Non si ferma il boom in borsa per le azioni Telecom Italia, che anche stamattina risultano di gran lunga le più comprate dagli investitori a Piazza Affari. Dopo il guadagno di quasi dieci punti percentuali di venerdì, oggi il titolo Telecom Italia mette a segno un rialzo provvisorio del 5% a 0,556 euro. I prezzi hanno toccato un top intraday a 0,5645 euro, il livello più alto da oltre due mesi. A far correre il titolo in borsa è la notizia dell’accordo tra Vodafone e Verizon relativamente alla joint venture Verizon Wireless.
analisi tecnica
Mercati azionari alla prova di Settembre
Una delle evidenze storiche dei mercati azionari è che, mediamente, nel mese di settembre si registrano le performance più deludenti. Nonostante l’attuale scenario economico e geopolitico – la potenziale azione militare in Siria, il “tapering” della Federal Reserve  e la questione del debito americano tra i fattori di maggiore criticità -, i mercati hanno essenzialmente tenuto e la correzione è stata modesta. Come si comporteranno ora, di fronte alle sfide e alle minacce dei prossimi mesi?
Oro potrebbe invertire la rotta
Il caos e l’incertezza che dominano l’attuale scenario economico – e che si traducono in preoccupazione e volatilità sui mercati finanziari -, hanno fortemente influenzato l’andamento dei prezzi dell’oro, soggetti a significative oscillazioni. Avete intenzione di scambiare il prezioso metallo giallo? Prima fareste bene a concedervi un minuto per leggere quanto segue!In questo momento, la decisione di acquistare oro è essenzialmente una questione di maggiore o minore avversione al rischio.
Uscire dai mercati azionari su rischio guerra in Siria?
Ai mercati non piace l’incertezza  e, probabilmente,  non vi è nulla di più volatile di uno scenario di guerra. Sopratutto se il teatro del conflitto è il Medio Oriente, in cui i potenziali effetti a catena e la paura di una possibile interruzione dell’approvvigionamento di petrolio potrebbero destabilizzare l’economia globale. La guerra è un evento da cui l’investitore medio può trarre profitto o, al contrario, rispetto al quale è necessario prepararsi adeguando il proprio portafoglio? E’ il momento di vendere e uscire dai mercati azionari?La crisi siriana è solo la scusa di cui il mercato aveva bisogno?
Finmeccanica valuta piano alternativo alle dismissioni
Riprendono quota le azioni Finmeccanica, che a Piazza Affari risulta il secondo miglior titolo di questa mattinata dietro Mediaset. Il titolo del gruppo di via Monte Grappa è molto acquistato, in scia alle indiscrezioni di stampa che suggeriscono la possibilità di valutare un’opzione alternativa alle dismissioni. In realtà , su Ansaldo Energia è sempre forte l’interesse di Doosan Heavy, ma ora Finmeccanica starebbe valutando anche l’opzione relativa alla quotazione di Augusta Westland. Il titolo Finmeccanica guadagna il 3,28% a 3,966 euro, dopo aver toccato un top intraday a 3,972 euro.
Oro: 1.600 dollari l’oncia entro fine anno?
L’oro ha fatto registrare una grande rimonta nelle ultime settimane, impennandosi di oltre il 13 per cento da quando, verso la fine giugno, ha raggiunto un massimo record in quasi tre anni. Il sentiment degli investitori cambierà nuovamente? L’oro, scambiato oggi vicino a 1.336 dollari, è stato sostenuto dai massicci acquisti fisici, in particolare dalla Cina. Gli ultimi dati resi noti dalla China Gold Association (CGA) nella giornata di Lunedì, hanno dimostrato che il consumo di oro del Paese è cresciuto del 54 per cento nel primo semestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La domanda di investimenti potrebbe tornare?
Prezzo petrolio: rischio impennata nel secondo semestre 2013
Il petrolio è un bene necessario (che piaccia oppure no) e basilare per l’economia: senza il prezioso oro nero, i principali settori industriali (dal trasporto al petrolchimico) cesserebbero di funzionare. Un aumento del prezzo del petrolio, ha inevitabili ripercussioni su tutti gli altri beni ed incide anche sull’andamento delle valute nazionali. Alla luce dell’attuale scenario economico, quale potrebbe essere la tendenza per il secondo semestre 2013? Sembra che il prezzo del petrolio sia destinato a salire: vi sono infatti almeno quattro fattori principali che suggeriscono un possibile andamento rialzista.
Comprare azioni Mediaset – luglio 2013
Secondo quanto affermato da Berenberg, le azioni Mediaset potrebbero essere un buon “bottino†da accumulare in vista del prossimo futuro. Secondo l’analista (che ha confermato il rating buy), il target price della società può essere indicato in 3,6 euro, in attesa che il primo agosto si sappia di più sui conti societari, a margine della pubblicazione della trimestrale da parte della controllata Mediaset Espana, che gestisce il business iberico.
Tod’s in calo su nuove raccomandazioni Ubs
Brutti momenti per Tod’s, che in Piazza Affari vede i propri titoli negoziati in calo di 4 punti percentuali.  A margine di tale movimento calante, l’impressione che nel corso delle ultime settimane Tod’s sia cresciuta più del dovuto, e la valutazione di Ubs, che ha rivisto la propria raccomandazione sulle azioni della società di Della Valle. Una nuova aleatorietà si apre pertanto sul futuro a brevissimo termine delle quotazioni dei titoli societari.
Telecom Italia stop allo scorporo della rete
Crolla in borsa il titolo Telecom Italia, che a Piazza Affari mostra una flessione del 3,89% a 0,4839 euro. Le azioni del colosso telefonico italiano hanno toccato un minimo intraday a 0,4833 euro, il livello più basso mai raggiunto dall’inizio del nuovo secolo. A decretare il sell-off in borsa di Telecom Italia è la decisione presa ieri pomeriggio dal consiglio di amministrazione del gruppo telefonico sul dossier relativo allo spin-off della rete d’accesso. Il board guidato da Franco Bernabè ha deciso di sospendere momentaneamente il progetto di scorporo della rete.
Mediaset target price alzato a 3,6 euro da Ubs
A Piazza Affari resta sotto i riflettori il titolo Mediaset, che dopo circa un’ora e mezza di contrattazioni di borsa evidenzia un rialzo del 5,16% a 3,386 euro. I prezzi hanno finora toccato un top intraday a 3,428 euro, ovvero il massimo più alto da giugno 2011. Il rally del titolo in borsa è davvero spettacolare, tanto che da inizio anno la performance messa a segno dalle azioni del gruppo del Biscione è pari al 192,9%. Solo nell’ultimo mese il titolo ha guadagnato il 42,6%.
Telecom Italia rating abbassato a “hold†da Equita
Partenza negativa a Piazza Affari per le azioni Telecom Italia, che risentono dello stop alla trattativa con Hutchinson Whampoa per l’integrazione con 3 Italia (Telecom Italia: no alla fusione con 3 Italia). Il titolo del colosso telefonico guidato da Franco Bernabè sta evidenziando una flessione dello 0,94% a 0,525 euro. I prezzi hanno finora toccato un minimo intraday a 0,5225 euro. Dopo varie riunioni del consiglio di amministrazione del gruppo, alla fine è arrivato l’annuncio ufficiale dello stop ai negoziati per l’integrazione con 3 Italia.
Azioni italiane più esposte al rischio-Egitto
I disordini sociali e politici in corso in Egitto stanno creando grande appensione sui mercati finanziari, essendo il paese nordafricano uno snodo fondamentale per le forniture di greggio attraverso il Canale di Suez. Inoltre, inel paese sono insediate numerose aziende estere che hanno investito ingenti capitali sul mercato domestico. Il presidente Mohammed Morsi è stato destituito dopo un golpe militare e ora il paese va verso un governo provvisorio. Molte aziende italiane hanno importanti affari in Egitto, per cui le azioni quotate in borsa potrebbero subire pesanti ripercussioni.
Cairo calo a due cifre per la pubblicità dei periodici
Secondo quanto dichiarato da Uberto Fornara, amministratore delegato di Cairo Communication, i periodi del gruppo registreranno un calo a due cifre per ciò che concerne l’andamento della raccolta pubblicitaria. Bene, invece, La7, acquistata pochi mesi fa da Telecom Italia, che invece evidenzierà un incremento della pubblicità . Fornara ha sottolineato che la raccolta pubblicitaria di La7 ha registrato “il segno più su giugnoâ€. L’ad del gruppo ritiene che anche a luglio sarà possibile mostrare una crescita positiva su base annua. Poi si è parlato dell’andamento dei periodici.