Sorgenia è riuscita a far sì che non ci fosse la la rottura di cassa, grazie a interventi mirati che sono stati posti in essere sul capitale circolante, ma nonostante ciò il negoziato tra Cir e le banche in merito alla ristrutturazione del debito della società energetica resta bloccato, con gli istituti che continuano a mettere a punto uno schema, il cosiddetto piano B, per poter riuscire a rilevare il controllo senza l’apporto degli attuali azionisti (la holding della famiglia De Benedetti e Verbund).
bilanci
Esselunga registra un aumento di fatturato
Il fatturato è aumentato dell’1,7% a 6,96 miliardi di euro. I clienti sono stati l’1% in più. La società ha assorbiti l’inflazione e la crescita dell’Iva accusando un calo dei margini
Unipolsai, il bilancio in utile dopo la fusione
UnipolSai ha chiuso il primo esercizio ‘virtuale sotto il controllo di Unipol Gruppo Finanziario (Ugf) con un utile di 694 milioni e con una remunerazione per i suoi azionisti di 550 milioni di dividendi.
Apple, accordi con Ferrari, Mercedes e Volvo sul CarPlay
La tecnologia Apple è pronta a rivoluzionare anche il mondo dei motori.
Cir, possibile accordo su ristrutturazione debito Sorgenia
CIR rende noto che sono in corso le trattative con gli istituti finanziatori sulla ristrutturazione del debito. Le trattative tra Sorgenia e le banche finanziatrici proseguono.
Samsung in frenata gli utili, re degli smartphone
I profitti vanno più che bene, ma il mercato non manda giù del tutto la prima trimestrale 2014 di Samsung e il titolo perde quasi due punti percentuali. Da un
Hera, ricavi in crescita nonostante la crisi
Hera, nonostante il periodo di crisi, ha chiuso l’undicesimo bilancio consecutivo con segno positivo. Nel 2013 ha avuto un utile netto di 181,7 milioni euro, in crescita del 35,2% rispetto ai 134,4 milioni del 2012.
Unicredit, forti perdite nel bilancio di esercizio 2013
Il gruppo UniCredit ha terminato il 2013 registrando una perdita netta record di 14 miliardi di euro (pari a $20.8 miliardi di dollari) rispetto all’utile di 865 milioni del 2012.
Quali scelte potrebbe fare la Bce su tassi di interesse
Le probabile decisioni e quindi manovre che la BCE potrebbe aumentare dal punto di vista dei tassi di interesse potrebbe rivelarsi inefficace: il margine di intervento sul costo del denaro è oramai minimo e pure un tasso di deposito in territorio negativo non assicurerebbe nessun miglioramento del meccanismo di trasmissione del credito dal sistema bancario a quello produttivo.
Monte Paschi Siena, rimane il contesto economico difficile
Sono stati resi noti dopo l’approvazione da parte del CdA della Banca Monte dei Paschi di Siena  i risultati societaridel 2013 che vedono un Margine di interesse in significativa ripresa nel trimestre (+11,2% t/t) e Commissioni nette in crescita (+1,5% a/a).
Risultati di bilancio di Banca Popolare di Milano
Continuano le rilevazioni dei risultati societari dei gruppi quotati a Piazza Affari. I dati sulla raccolta complessiva di Banca Popolare di Milano si mostrano stabili con un totale complessivo di € 52,0 miliardi stabile a/a, +0,9% t/t
Calcinelli si sposta sui mercati esteri
La Società quotata nel listino della Borsa di Milano, ha registrato un 2013 che ha visto i ricavi in salita grazie soprattutto allo sviluppo delle vendite viste in aumento nei mercati internazionali.
Acea, un 2013 brillante grazie a utili in forte crescita
Il board della Società Acea, presieduto da Giancarlo Cremonesi, ha dato il via libera al progetto di Bilancio e al Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013.
Il gruppo Italcementi registra una crescita dei ricavi
Il consiglio di amministrazione di Italcementi ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2013. I risultati operativi del quarto trimestre 2013 registrano un significativo incremento (+17,4% il Mol corrente) rispetto all’ultimo trimestre del 2012, pur scontando un effetto cambi sfavorevole.