
Enel Green Power sigla partnership con EFS Buffalo Dunes

Le piccole e medie aziende italiane quotate alla borsa di Milano soffrono la mancanza di liquidità degli scambi, ma restano molto solide e con debiti sotto controllo. Insomma, le opportunità di certo non mancano, ma al momento gli investitori restano un po’ freddi sull’azionario italiano, a causa dei noti problemi legati al debito pubblico, alla mancanza di crescita e allo stallo politico. I bassi livelli delle quotazioni dei titoli quotati sul segmento Star di Borsa Italiana potrebbero, però, essere una sirena irresistibile per molti operatori finanziari.
La giornata di ieri ha visto la borsa di Milano finire nuovamente nel mirino delle vendite, dopo che il giorno prima era avvenuto un incoraggiante rimbalzo tecnico dell’1,4%. L’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un calo del 2,28% a 15.200 punti. La chiusura è avvenuta precisamente sui minimi di giornata. Per l’indice FTSE MIB segnale short sotto 15mila punti: l’eventuale perdita di questa area di supporto, nonché soglia psicologica, potrebbe far scattare violenti vendite da parte degli investitori.
Il primo trimestre del 2013 si è chiuso in rosso per la borsa di Milano, che ha realizzato finora una perdita del 6%. Dopo un ottimo avvio (gennaio chiuso con un +7%), l’indice FTSE MIB si è progressivamente spento a causa del riacutizzarsi delle tensioni nell’area euro, per le incertezze legate allo scenario politico, l’ampliamento dello spread e la debolezza dell’economia domestica. La retromarcia dei titoli bancari ha pesato molto sull’andamento del principale indice di borsa italiana, ma anche gli scandali per truffe e corruzione legati a Mps, Saipem e Finmeccanica.
La giornata di ieri è stata molto negativa per la borsa italiana, appesantita dal crollo dei titoli bancari e dai rumors di un downgrade di Moody’s sul debito sovrano italiano. Piazza Affari è stata la peggiore piazza finanziaria del Vecchio Continente. L’indice azionario FTSE MIB ha perso il 2,51% a 15.644 punti, registrando la peggiore seduta di borsa da oltre un mese. Da inizio anno la borsa di Milano perde il 4%. Risale lo spread Btp-Bund a 324 punti base. Oggi è attesa l’asta dei BOT semestrali.