Enel Green Power sigla partnership con EFS Buffalo Dunes

Un investimento nell’eolico, nel Kansas, pari all’incirca a ben 370 milioni di dollari americani. Questo in forza ad una partnership siglata da una controllata di Enel Green Power, la Enel Green Power North America, Inc., con una società di GE Capital, la EFS Buffalo Dunes. Trattasi, nello specifico, di un accordo di equity partnership che prevede un investimento a carico di Enel Green Power North America pari a 180 milioni di dollari a fronte dell’acquisizione di una quota pari al 49%.

Investire in borsa sul segmento Star nel 2013

Le piccole e medie aziende italiane quotate alla borsa di Milano soffrono la mancanza di liquidità degli scambi, ma restano molto solide e con debiti sotto controllo. Insomma, le opportunità di certo non mancano, ma al momento gli investitori restano un po’ freddi sull’azionario italiano, a causa dei noti problemi legati al debito pubblico, alla mancanza di crescita e allo stallo politico. I bassi livelli delle quotazioni dei titoli quotati sul segmento Star di Borsa Italiana potrebbero, però, essere una sirena irresistibile per molti operatori finanziari.

Cofide lista candidati Consiglio di Amministrazione 2013-2015

E’ convocata per il prossimo 26 aprile, ed eventualmente in seconda convocazione il 29 aprile del 2013, l’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari Cofide – Gruppo De Benedetti S.p.A.. All’ordine del giorno c’è tra l’altro la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione per il quale è stata presentata un’unica lista.

Atlantia dati 2013 traffico primo trimestre

Nei primi tre mesi del 2013 il traffico sulla rete di Autostrade per l’Italia ha fatto registrare rispetto allo stesso periodo del 2012 un calo pari al 2,9%. A darne notizia in data odierna, giovedì 4 aprile del 2013, è stato il Gruppo autostradale quotato in Borsa a Piazza Affari Atlantia S.p.A. nel far inoltre presente che, invece, all’estero il volume di traffico nel primo trimestre del 2013, per le concessionarie estere controllate dalla società Autostrade per l’Italia, ha fatto registrare un aumento pari al 4,7%.

Piazza Affari -2,28% appesantita da Telecom e banche

La giornata di ieri ha visto la borsa di Milano finire nuovamente nel mirino delle vendite, dopo che il giorno prima era avvenuto un incoraggiante rimbalzo tecnico dell’1,4%. L’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un calo del 2,28% a 15.200 punti. La chiusura è avvenuta precisamente sui minimi di giornata. Per l’indice FTSE MIB segnale short sotto 15mila punti: l’eventuale perdita di questa area di supporto, nonché soglia psicologica, potrebbe far scattare violenti vendite da parte degli investitori.

Fullsix liste rinnovo organi sociali

E’ fissata per il 24 aprile, ed eventualmente il 26 aprile del 2013 in seconda convocazione, l’Assemblea degli Azionisti di Fullsix S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore della comunicazione integrata e multicanale. All’ordine del giorno ci sarà, tra l’altro, la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Per il rinnovo degli organi sociali Fullsix S.p.A. ha reso noto che sono state presentate le liste da parte di Blugroup S.r.l., azionista con il 45,68% del capitale sociale di FullSix S.p.A., e da parte di WPP Dotcom Holdings (Fourteen) LLC che possiede il 29,98%.

Bolzoni Business Plan 2013-2015

Ricavi al 2015 a 180 milioni di euro dai 119 milioni di euro al 31 dicembre del 2012. Ed un Ebitda a fine piano a 26 milioni di euro a fronte di una posizione finanziaria netta dai 26 milioni di euro al 31 dicembre del 2012 ai 21 milioni di euro al 2015. Ed il tutto a fronte di un rafforzamento della struttura patrimoniale e finanziaria della società per effetto di una riduzione progressiva del rapporto tra il debito ed il margine operativo lordo.

Assemblea Azionisti Ima aprile 2013

E’ convocata per il 24 aprile del 2013 l’Assemblea degli Azionisti di IMA S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione di macchine automatiche per il confezionamento. All’ordine del giorno, tra l’altro, ci sarà la nomina dei componenti del Collegio Sindacale per cui, alla data del 30 marzo del 2013, è stata presentata una sola lista. Trattasi, nello specifico, della lista di candidati al Collegio Sindacale che è stata presentata da SO.FI.M.A. in forza al possesso del 66,21% del capitale sociale di IMA S.p.A..

Indice Ftse Mib segnale short sotto 15mila punti

Il primo trimestre del 2013 si è chiuso in rosso per la borsa di Milano, che ha realizzato finora una perdita del 6%. Dopo un ottimo avvio (gennaio chiuso con un +7%), l’indice FTSE MIB si è progressivamente spento a causa del riacutizzarsi delle tensioni nell’area euro, per le incertezze legate allo scenario politico, l’ampliamento dello spread e la debolezza dell’economia domestica. La retromarcia dei titoli bancari ha pesato molto sull’andamento del principale indice di borsa italiana, ma anche gli scandali per truffe e corruzione legati a Mps, Saipem e Finmeccanica.

Biancamano Piano Industriale 2013-2016

Migliorare i margini operativi a fronte di un fatturato stabile e, a partire dall’esercizio in corso, ottenere un riequilibrio a livello economico e finanziario attraverso la rimodulazione del debito e lo sblocco dei crediti verso la PA nell’ambito di un’operazione di sistema con gli istituti di credito. Sono queste, in estrema sintesi, le linee guida del Piano Industriale 2013-2016 della società quotata in Borsa a Piazza Affari Biancamano S.p.A..

Ansaldo STS obiettivi di crescita 2015

Portafoglio ordini al 2015 compreso tra 6,1 e 6,5 miliardi di euro rispetto ai 5,68 miliardi di euro al 31 dicembre del 2012. E’ questo uno degli obiettivi di crescita al 2015 che è stato comunicato in data odierna dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS sulla base del nuovo piano strategico.

Ed ancora, sempre al 2015, Ansaldo STS prevede di conseguire un fatturato di 1,5-1,7 miliardi di euro rispetto ai 1,24 miliardi di euro al 31 dicembre del 2012, mentre la posizione finanziaria netta, prima del pagamento dei dividendi, è prevista al 2015 negativa per 340-380 milioni di euro rispetto ai -302 milioni di euro dell’esercizio del 2012.

Emak previsioni esercizio 2013

Ricavi compresi tra i 365 milioni di euro ed i 370 milioni di euro per effetto di vendite in aumento anno su anno del 3-5%. E’ questa la stima sul fatturato del 2013 che è stata fornita da Emak S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore delle macchine per il giardinaggio e per l’agricoltura.

Dopo aver chiuso il 2012 con un volume d’affari di 355 milioni di euro, la società stima quindi risultati 2013 in moderata crescita nonostante uno scenario di mercato che nel complesso non si presenta particolarmente favorevole.

Piazza Affari -2,5% su rumors downgrade Moody’s

La giornata di ieri è stata molto negativa per la borsa italiana, appesantita dal crollo dei titoli bancari e dai rumors di un downgrade di Moody’s sul debito sovrano italiano. Piazza Affari è stata la peggiore piazza finanziaria del Vecchio Continente. L’indice azionario FTSE MIB ha perso il 2,51% a 15.644 punti, registrando la peggiore seduta di borsa da oltre un mese. Da inizio anno la borsa di Milano perde il 4%. Risale lo spread Btp-Bund a 324 punti base. Oggi è attesa l’asta dei BOT semestrali.

Enel Green Power investe nell’eolico in Cile

Un impianto eolico che ha una capacità di ben 90 MW grazie a 45 turbine eoliche da 2 MW. E’ quello che Enel Green Power S.p.A. ha messo in esercizio in Cile nella regione di Coquimbo.

Ne dà notizia in data odierna la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come a regime l’impianto, il primo entrato in esercizio in Cile per Enel Green Power, sarà in grado di produrre a regime energia elettrica per oltre 200 milioni di KWh annui a fronte di un investimento complessivo pari all’incirca a 165 milioni di dollari americani.