Cos’è un conto di deposito?

Il conto di deposito è un prodotto bancario che però differisce dal classico conto corrente, in quanto si tratta solamente di un deposito di denaro remunerato, a differenza del conto corrente che consente anche l’uso di moneta bancaria ed elettronica.

Dal conto di deposito si possono effettuare solamente operazioni di prelievo e deposito, sono invece bloccate operazioni bancarie standard come bonifici, assegni, prelievo con bancomat o carta di credito.

La diffusione dei conti deposito è iniziata soprattutto a partire dagli anni ’90 in Italia grazie ai conti di deposito delle banche online, che offrono interessi alti e senza spese. Il più famoso rappresentate di questa categoria è senza dubbio Conto Arancio, proposto dalla banca olandese ING Direct.

Solitamente un conto deposito necessita di un conto corrente d’appoggio, che viene usato per effettuare le operazione di versamento e di prelievo.

Inoltre il conto di deposito può essere di tipo libero o vincolato. Nel conto deposito libero i soldi depositati sono sempre immediatamente disponibili, mentre nel conto di deposito vincolato i soldi si possono ritirare solo alla scadenza del periodo di vincolo, che va da 1 a 36 mesi.

Il vincolo viene pagato con interessi maggiori, però possono essere stabilite delle penali da pagare nel caso di ritiro anticipato, che di solito corrispondono con la mancata corresponsione degli interessi.

Lascia un commento