
L’intervento di un intermediatore è uno dei tre possibili modi in cui può avvenire uno scambio finanziario. Quest’ultimo, infatti, può avvenire per:
scambio diretto ed autonomo, dove lo scambio avviene direttamente tra le parti, senza nessun intermediario;
scambio diretto ed assistito, dove l’intermediario ha il compito di cercare una delle due controparti, ma poi lo scambio avviene direttamente tra le parti;
scambio indiretto, dove le parti non scambiano direttamente, ma solo a mezzo intermediario.
L’intermediario non assume mai il ruolo di parte attiva nelle contrattazioni. Per questo motivo il suo compenso deriva dalle commissioni per le operazioni andate a buon fine.
Gli elementi per i quali è importante la figura dell’intermediario finanziario sono due, il tempo e l’incertezza.
Il tempo perchè lo scambio di valori avviene sempre in due momenti diversi, l’incertezza perchè questa potrebbe inficiare le operazioni di scambio. Di conseguenza diventa molto importante il livello di informazione che un intermediario possiede.
I servizi svolti da un intermediario sono, sostanzialmente, di consulenza, con consigli e suggerimenti, e di trading on line.