A partire dai primi giorni del 2022, una delle tendenze che emergono con maggiore forza e vigore a Piazza Affari è quella relativo al calo del rublo. Si tratta di una diminuzione che è pari al 22% nei confronti dell’euro, perdendo anche il 23% rispetto al dollaro.
banche
Pmi europee in cerca di clienti
Individuare clienti disposti ad acquistare i prodotti è il vero problema delle Pmi? Non i finanziamenti da parte delle banche.
Il momento ‘No’ delle banche
SocGen è la seconda banca francese in termini di capitalizzazione. Durante la comunicazione degli ultimi esercizi, l’Istituto ha registrato utili oltre le aspettative.
Banco Popolare – Bpm: la fusione prevede anche un aumento di capitale?
Si parla anche di un aumento di capitale non distante dalla cifra di 500 milioni di euro tra i punti dell’intesa, in ossequio alle indicazioni della Bce, che il Banco Popolare e la Bpm hanno trasmesso a Francoforte.
Banche, il decreto sulle riforme approda alla Camera
Arriva in Aula, alla Camera, il disegno di legge relativo alla riforma delle Banche di credito cooperativo che indica anche le disposizioni sulla garanzia statale per le sofferenze che gli istituti di credito metteranno sul mercato per alleggerire i loro bilanci.
Gli effetti delle decisioni Fed sull’Euro
Il recupero di Wall Street convince (ma non del tutto)Â le Borse europee. Piazza Affari chiude invariata (+0,02%) dopo una giornata ricca di oscillazioni.
Covered Bond Intesa Sanpaolo, la domanda supera i 4 miliardi di euro
Ha oltrepassato i 4 miliardi di euro la domanda per il covered bond lanciato nei giorni corsi da Intesa Sanpaolo che ha fissato l’ammontare a 1,25 miliardi di euro.
Le nuove Tltro Bce favoriscono le banche in Borsa
Piazza Affari procede spedita verso il rialzo dopo le mosse a sorpresa della Banca centrale europea che ha portato a zero il costo del denaro, abbassando ulteriormente anche i tassi sui depositi e prestiti, e ha potenziato il Qe.
Banche sotto accusa: le multe per le operazioni di trading ambigue
Operazioni di trading ambigue e progetti di austerity per affrontare un mercato finanziario sempre più volatile. Non si fermano i problemi per le banche, che di sicuro molte volte danno l’impressione di infilarsi da sole in vicoli ciechi, i quali costringono l’autorità a intervenire con maggior vigore per far rispettare i principi della trasparenza e della sicurezza del mercato finanziario: come se la crisi finanziaria e i suoi eccessi fossero già diventati un ricordo lontano.
Rally positivo per i gruppi di credito
C’è da mettere in conto un rilancio: una sorta di rally in positivo per i gruppi di credito.
L’apporto delle banche per risollevare l’economia
Arriva il momento di fare un bilancio parziale dopo le strategie dei principali istituti bancari centrali, atte a risollevare le sorti dell’economia.
Banche, crescono le sofferenze
Non ci sono buone notizie, nel quadro dei dati trasmessi da Bankitalia, per quanto concerne i gruppi di credito e le sofferenze bancarie che hanno fatto registrare un’ulteriore crescita del 18% su base annua durante il mese di ottobre.
Bce, 94 miliardi alle banche con l’operazione Tltro
In virtù dell’operazione Tltro, dal settembre dell’anno scorso al marzo di quest’anno la Bce ha dato ben 94 miliardi di euro agli istituti di credito italiani.
Il 2015 per le banche
Per le banche il 2015 sarà un anno pieno di incognite. Il processo di concentrazione del comparto creditizio è pronto a ripartire. Nei mesi precedenti a dicembre, il tema delle fusioni e delle acquisizioni ha visto emergere numerose teorie.