Economia europea / di - 12 Giugno 2016
Pmi europee in cerca di clienti
Secondo le banche, l’accesso al credito non costituisce un problema.
Economia europea / di - 12 Giugno 2016
Secondo le banche, l’accesso al credito non costituisce un problema.
banche / di - 6 Maggio 2016
Il taglio dei costi e dei comparti appare sempre più necessario per restare a galla.
aumento di capitale / di - 21 Marzo 2016
L’incremento sarebbe destinato ad alcuni investitori istituzionali del Bancomentre altri 500 milioni potrebbero venire dalla vendita di asset del futuro gruppo integrato.
banche / di - 21 Marzo 2016
Il testo giunge dopo le modifiche della Commissione Finanze per quello che dovrebbe essere un esame-lampo: nella giornata di domani è probabile la richiesta di fiducia da parte del governo, con il voto previsto per mercoledì e quindi l’approdo a Senato a inizio april
borsa / di - 18 Marzo 2016
Complici anche le misure di stimolo lanciate la settimana scorsa dalla Banca centrale europea, gli investitori scommettono su asset rischiosi. Rimane da capire quanto durerà questo trend visto che l’economia globale stenta a crescere.
emissione bond / di - 13 Marzo 2016
L’obbligazione a 7 anni verserà una cedola annua pari allo 0,625%. L’obbligazione è stata prezzata al 99,225% per un rendimento pari allo 0,739%, corrispondente a un premio di 45 punti base sopra il midswap dopo una guidance iniziale di 50 punti base sopra il midswap.
banche / di - 11 Marzo 2016
Il rilancio del piano Tltro è molto importante per il settore italiano, garantendo liquidità per lungo tempo a tassi molto vantaggiosi.
banche / di - 1 Febbraio 2016
La Sec Usa, l’Autorità che controlla i mercati finanziari equivalente alla Consob italiana, ha multato Credit Suisse e Barcley’s sulle “dark pool”.
banche / di - 14 Dicembre 2015
La spinta degli istituti per la ripresa.
banche / di - 14 Dicembre 2015
Strategie per la crescita.
banche / di - 1 Novembre 2015
Contrazione su base annua dei prestiti al comparto privato.
banche / di - 20 Giugno 2015
Gli istituti di credito dovranno riversare entro la fine del 2016 questi soldi all’economia reale. Finora questa prassi è stata poco rispettata, secondo la Cgia di Mestre.
banche / di - 29 Dicembre 2014
Le banche italiane, bocciature a parte, hanno superato alcuni problemi e alcuni ostacoli: quali? Gli stress test e l’asset quality review.
analisi tecnica / di - 21 Settembre 2014
In circostanze normali verrà domandato alle banche di toccare un “core tier 1”, la parte più pregiata del capitale, pari all’8% degli attivi pensati per il livello