Fineco a Piazza Affari probabilmente già da luglio

Depositati i documenti a Borsa Italiana e Consob. L’operazione che riguarda la banca online rientra nelle iniziative previste dal piano strategico 2013-2018 del gruppo. Nominato ieri anche il nuovo consiglio di amministrazione in carica per tre anni. Il debutto a Piazza Affari previsto per luglio

 
Fineco si prepara al debutto a Piazza Affari dopo che la società di Unicredit ha fatto pervenire alla Borsa italiana la domanda di ammissione alla quotazione e chiedendo alla Consob di approvare il prospetto attinente all’offerta pubblica di vendita per l’entrata a piazza Affari.

Edreams, pronta la passerella per la Borsa Spagnola

Edreams sta per debuttare alla Borsa di Madrid. Da una parte c’è la buona redditività, dall’altra c’è come il gruppo dei viaggi online fa nascere i suoi guadagni. Per i guadagni la parte forte va alle commissioni sull’acquisto dei servizi che sono pagate da chi vende i propri servizi, ma anche da chi li acquista attraverso l’agenzia di viaggi online. E – secondo gli esperti – “eDreams, insieme a Volagratis è tra i venditori più aggressivi”.

Economia cinese, PMI markit flash per marzo

Chi si aspettava un rialzo dell’attività economica cinese, una volta superate le festività per il Capodanno, è rimasto per ora deluso. Il PMI markit flash per marzo ha marcato il quinto calo a fila (48.1 da prec 48.5 vs attese per 48.7), facendo segnare il minimo da 18 mesi a questa parte. Uno sguardo ai dettagli permette di attribuire la debolezza principalmente alla domanda interna, mentre ‘”export business” si è leggermente ripreso.

Titoli tecnologici, buone prospettive per Nasdaq

Ad essere in corsa per il Morningstar Awards 2014 è’ Ucits Powershares EQQQ Nasdaq 100 l’Etf di Invesco. Infatti secondo quanto riportato da CorrierEconomia, il titolo è di fatto entrato nelle nomination nella categoria Azionario Nord America.

azioni EGL Sverige AB

Il rendimento di un’obbligazione strutturata

Un’obbligazione strutturata è una vera e propria obbligazione, ossia un titolo di debito emesso da un ente o da un privato, ma dalla quale differisce per il rendimento: la presenza di una componente azionaria fa si che il rendimento sia legato al verificarsi o meno degli eventi che sono stati previsti nel contratto.

Edreams, sbarca nella Borsa spagnola

La società di viaggi online eDreams Odigeo, che è attiva  in 42 Paesi con i marchi principali eDreams, GO Voyages, Opodo, Travellink e Liligo, ha dichiarato l’intenzione di presentarsi sul mercato spagnolo.

Economia Usa, occhi puntati su lavoro e inflazione

Il nuovo governatore della banca Centrale Americana ha chiarito che il suo interesse sarà focalizzato sul fronte del lavoro. Soprattutto il presidente della Fedeal Reserve Americana, ha ribadito che l’ormai conosciuta soglia del 6,5% non può essere ritenuta soddisfacente nel medio periodo in quanto è assolutamente necessario ripristinare quanto prima la piena occupazione, compito che naturalmente coinvolge e compete all’azione di Governo.

Obama innalza il tetto del debito in America

E’ stato evitato il default, negli Stati Uniti in America e ora il  Governo potrà ottenere in prestito denaro e rifinanziarsi. Tra gli investitori l”impressione è che l’America lo farà a oltranza.

Gli investitori aspettano l’ingresso a Piazza Affari di Poste italiane

Massimo Sarmi, amministratore delegato di Poste Italiane, un un audizione alla commissione Trasporti della Camera ha dichiarato che il contratto di Poste italiane con la Cassa Depositi e prestiti per la raccolta del risparmio postale “presumibilmente avrà una durata piu’ ampia” degli attuali tre anni e potrebbe durare per 5 anni. “Sono in essere i lavori verso la fase conclusiva del nuovo contratto”.

E’ partita la grande rotazione verso i Titoli di Stato

Sono ormai circa quasi quindici settimane che in modo consecutivo gli investitori continuano in modo irrefrenabile a trasferire un’ingente quantità di investimenti dai fondi azionari ai bond, continuando in questo modo a fuggire dal mercato azionario dei mercati dei paesi emergenti. Questo è il dato che emerge da una ricerca effettuata da Citigroup.

Conti trimestrali deludenti per Linkedin

non sono contenti gli investitori dopo la diffusione dei dati trimestrali del colosso web che mostrano un Outlook deludente e utili -67%: infatti le azioni sono crollate del  titolo -11% nel mercato serale. Piattaforme social del web 2.0 faticano a tenere il passo dei nuovi concorrenti.