Il Quantitative easing promosso dalla Banca centrale europea, ovvero il piano di acquisto di titoli di Stato, sta riducendo di gran lunga i tassi d’interesse dei prestiti bancari.
bce
Bce promuove aumento Mps, ma serve partnership
Mps cerca partner. E ha ancora tutti gli occhi (degli analisti) puntati.
Grazie al Qe la deflazione preoccupa meno di prima
Tempo di bilanci parziali. Il tanto sospirato Quantitative easing della Bce, il programma di acquisto di titoli di Stato fortemente voluto da Mario Draghi, sta aiutando l’Area dell’Euro ad allontanare gli spettri della deflazione dal proprio raggio.
Titoli pubblici, Bce acquista 500 miliardi in una settimana
Titoli pubblici. In attesa dell’annuncio del Quantitative easing, previsto per il prossimo 22 gennaio, la Bce ha programmato l’acquisto di 500 miliardi.
2015, l’anno del QE?
Salgono le probabilità del lancio del Quantitative Easing da parte della Bce durante il prossimo anno. Gli analisti sono concordi nel pensare che il QE si farà al novanta per cento nel 2015.
Il taglio dei tassi in Cina e le dichiarazioni di Draghi fanno volare Piazza Affari
Le parole di Mario Draghi, orientate verso un quantitative easing in chiave europea, unitamente al taglio dei tassi deciso dalla Banca centrale cinese fanno volare Piazza Affari.
Cosa cambia dopo la riunione della Bce?
Inutile negare che la reazione dei mercati alle dichiarazioni rilasciate dal Governatore Mario Draghi nel corso del meeting napoletano dell’Eurotower è stata pessima. Il crollo dei principali listini europei, la disfatta di quello milanese (Con l’Indice FTSEMIB al -4%), sono soltanto il riflesso di un atteggiamento che è sinonimo di ‘delusione’.
Programma TLTRO, bassa la partecipazione delle banche
Unicredit ha avuto 7,75 miliardi di euro all’asta Tltro della Bce.
Il deprezzamento dell’Euro aiuterà alla crescita dell’inflazione
Draghi sa perfettamente che un ulteriore  deprezzamento risolverebbe diversi problemi senza eccessivi costi politici. Chi  esporta in Francia, Italia, o in Germania, avrebbe un espediente in più per osteggiare la
Alcuni Stati membri chiedono di rivedere i vincoli di bilancio
La reazione negativa giunge  da uno dei piu’ prestigiosi quotidiani tedeschi, la Frankfurter Allgemeine Zeitung, che in un editoriale firmato da Philip Plickert e intitolato “Draghi vacilla”, asserisce che Italia
A settembre partirà l’operazione “Tltro” della Bce
Due date importanti da settembre a fine anno, la prima il 18 settembre, la seconda a dicembre, e un elargizione iniziale di 400 miliardi di euro, che sarà elargita alle
Jackson Hole, i risultati del vertice delle Banche Centrali
Grande aspettativa per la riunione annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole negli Stati Uniti. Ma nessuno di loro si è sbilanciato più di tanto., Janet Yellen, numero uno della
In Europa ci deve essere un maggiore impulso alle riforme
L’ Europa dovrà avere maggior potere in materia di riforme strutturali. Lo ha affermato Mario Draghi, presidente della Bce, al termine di un consiglio direttivo. «E’ giunto il tempo di
Il bollettino della Bce, avverte sui pericoli geopolitici
Il bollettino di luglio dell’Eurotower mostra la debolezza della crescita nell’Eurozona. Ma non ci sono eccessive preoccupazioni legate all’andamento dell’inflazione, le cui prospettive sono “ancorate all’obiettivo di livelli prossimi al