Eurotower: Draghi conferma il Qe

Il Quantitative easing promosso dalla Banca centrale europea, ovvero il piano di acquisto di titoli di Stato, sta riducendo di gran lunga i tassi d’interesse dei prestiti bancari.

Grazie al Qe la deflazione preoccupa meno di prima

Tempo di bilanci parziali. Il tanto sospirato Quantitative easing della Bce, il programma di acquisto di titoli di Stato fortemente voluto da Mario Draghi, sta aiutando l’Area dell’Euro ad allontanare gli spettri della deflazione dal proprio raggio.

2015, l’anno del QE?

Salgono le probabilità del lancio del Quantitative Easing da parte della Bce durante il prossimo anno. Gli analisti sono concordi nel pensare che il QE si farà al novanta per cento nel 2015.

Cosa cambia dopo la riunione della Bce?

Inutile negare che la reazione dei mercati alle dichiarazioni rilasciate dal Governatore Mario Draghi nel corso del meeting napoletano dell’Eurotower è stata pessima. Il crollo dei principali listini europei, la disfatta di quello milanese (Con l’Indice FTSEMIB al -4%), sono soltanto il riflesso di un atteggiamento che è sinonimo di ‘delusione’.

Il bollettino della Bce, avverte sui pericoli geopolitici

Il bollettino di luglio dell’Eurotower mostra la debolezza della crescita nell’Eurozona. Ma non ci sono eccessive preoccupazioni legate all’andamento dell’inflazione, le cui prospettive sono “ancorate all’obiettivo di livelli prossimi al