Sono previsti nuovi tagli al personale in quanto c’è la necessità di ridurre i costi. Anche se per pagare i vertici, incredibilmente le risorse ci sono. E di questo non fa eccezione nemmeno la maggior banca europea per giro d’affari, la tedesca Deutsche Bank.
crisi economica
Piaggio, ricavi in contrazione nei mercati asiatici
Piaggio informa che, sulla base di stime preliminari, è previsto che i ricavi netti di vendita del primo trimestre 2014 presentino una contrazione nei mercati Asia e India, parzialmente compensata
Inflazione bassa in Europa, si teme la deflazione
A causa del pericolo di deflazione, si apprestano nuove misure straordinarie da parte della Bce, compreso l’acquisto di titoli finanziari su larga scala per contrastare inflazione tropo debole dell’Eurozona.
Pressione fiscale in Italia in leggera discesa
L’Istat ha reso noto che nel 2013 il rapporto tra indebitamento netto e Pil è stato del 2,8%, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto a quello del 2012. L’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche nel quarto trimestre 2013 in rapporto al Pil (dati grezzi) è stato del 1,1%, inferiore di 0,4 punti percentuali rispetto a quello dello stesso trimestre del 2012.
Mercati azionari, le reazioni alla crisi geopolitica Russa
Le crisi a livello geopolitico che ruotano intorno a Ucraina e Crimea allo stato odierno non sembrano spaventare più di tanto i mercati azionari europei.
Lo spread scende, grazie all’annuncio di riforme concrete
Lo spread fra Btp Italiani e Bund Tedeschi scende, andando dopo anni sotto quota 180 punti, l’inflazione rimane ferma, i mercati sono fiduciosi e l’euforia nasce dall’annuncio delle riforme strutturali fatte dal premier Matteo Renzi che, sulla carta, dovrebbero rilanciare l’Italia. Le prospettive sono sicuramente allettanti anche se rimane da vedere se queste riforme saranno realmente attuate.
L’Italia resta indietro per l’impiego dei Fondi Comunitari
L’Italia ha fatto proprio il 53,7% dei fondi delle politiche di coesione di cofinanziamento stanziati dall’Unione Europea della programmazione 2007-2013, e ad oggi rimangono 12,9 miliardi di stanziamenti Ue (tutti impegnati), da utilizzare entro il 2015.
La differenza tra “Deflazione” e ” Disinflazione”
Molte volte nell’ultimo periodo legge sempre più spesso nei giornali, gli economisti che usano termini che non sempre ci suonano familiari, come in questo caso. Cerchiamo di chiarire le differenze tra i due termini.
L’Eurozona è in una fase di bassa inflazione
Nella riunione di ieri, il presidente della Banca Centrale Europea, ha deciso di non ritoccare il costo del denaro lasciandolo al minimo storico dello 0,25%. Nessuna modifica anche per  il tasso sui depositi a quota zero e il tasso marginale allo 0,75%%. La  scelta  e’ stata in perfetta armonia con le previsioni.
Il Kuwait investe in Italia
Il Presidente del Consiglio Italiano, Enrico Letta alla fine  del suo viaggio durato quattro giorni lascia i paesi del Golfo uno dei centri più importanti della finanza internazionale più che soddisfatto.
Usa, richieste sussidi disoccupazione in discesa
Non sono molto soddisfacenti i dati sui nuovi posti di lavoro nei comparti non agricoli negli Stati Uniti che a dicembre sono aumentati solamente di  74 mila unità , contro le 200.000 previste.
Spread a 265 per la tensione politica
Piazza Affari chiude in rosso in una giornata negativa per i mercati. A Wall Street il Dow Jones ha chiuso con un calo dello 0,46%, il Nasdaq ha ceduto lo 0,15% e l’S&P che lascia uno 0,41 condizionato dalle trattative del Congresso americano, congresso che sta lavorando per evitare il fallimento di Washington. Un contesto negativo che si è fatto sentire in italiana e in europa. Piazza Affari chiude in rosso dell’1,27% e non vanno bene le borse europee: la borsa di Londra perde lo 0,85%, la borsa di Parigi chiude con un ribasso frazionale del -0,07%. Anche Francoforte non chiude bene, -0,05%.
Ismo presente le aziende Small Cap
Dopo l’ultima riunione del Consiglio dei Ministri, il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, ha sottolineato come siano importanti gli investimenti esteri per il mercato italiano, investimenti esteri che devono immettere capitali che diano la possibilità all’Italia di affrontare una fase economica ancora in difficoltà . Si è molto spesso parlato, soprattutto negli ultimi mesi, di cedere eccellenze italiane a gruppi stranieri. Ma, tra le eccellenze italiane quotate a Piazza Affari, stanno decisamente tornando a catturare l’attenzione degli investitori, alcune aziende italiane che non hanno dei nomi molto evidenti al grande pubblico.
Wall Street e deficit fanno crollare le borse
I dati positivi legati al post Federal Reserve sono passati e così i mercati frenano a cominciare da Wall Street nella giornata in cui anche le scadenze tecniche registrano dati negativi