Investire in borsa, l’inflazione non si ferma più

Il trend in aumento legato all’inflazione pare che non abbia mai fine. Le ultime statistiche e i dati che sono stati diffusi parlano di come l’indice che riguarda i prezzi al consumo stia crescendo a ritmi impressionanti. Le conseguenze sono particolarmente gravi soprattutto per il bilancio di un gran numero di famiglie e cittadini. È chiaro, però, che gli effetti negativi di tale situazioni si stanno riflettendo anche sulla borsa e su tutti i possibili investimenti.

Piazza Affari, un crollo netto per tante banche

A partire dai primi giorni del 2022, una delle tendenze che emergono con maggiore forza e vigore a Piazza Affari è quella relativo al calo del rublo. Si tratta di una diminuzione che è pari al 22% nei confronti dell’euro, perdendo anche il 23% rispetto al dollaro.

Piazza Affari torna a galla spinta dal clima di fiducia

Un andamento davvero ottimo che caratterizza l’indice di fiducia dei consumi, così come delle imprese, non fa altro che dare una nuova linfa alla Borsa di MIlano, visto che Piazza Affari prosegue la sua ricorsa verso l’alto e, nel corso degli ultimi giorni, è stata una delle migliori in tutto il Vecchio Continente, nonostante la caduta libera che è occorso a Moncler. Per quanto riguarda Wall Street, invece, il clima che si respira è quello decisamente di attesa, aspettando la Fed e la conferenza stampa di Powell.

I brand di maggior valore economico nel 2016

Sapete quali sono i marchi più conosciuti del nostro mondo globalizzato, i brand di maggior valore economico nel 2016 che continuano ad attirare le simpatie dei clienti e degli investitori di tutta la Terra? Si tratta di una risposta per certi versi semplice da dare, per certi altri più complicata. Questo perché nella lista dei marchi più conosciuti del 2016 ci sono tante inevitabili conferme ma anche delle interessanti new entry. Ecco quali sono.

Azioni Europee, consigli per investire

Gli analisti di Societé Générale hanno individuato titoli europei che potranno garantire un total return (performance+rendimento della cedola) molto elevato.

obbligazioni-convertibili

Dati americani e stress test premiano Piazza Affari

Mercati e banche? La correlazione è, come sempre, strettissima. Venerdì scorso sono giunti i risultati degli stress test promossi dall’Eba. Risultati che hanno giovato a Piazza Affari, malgrado siano giunti dopo la chiusura dell’ultima sessione settimanale.

MPS

Aerospaziale, i consigli di Barclays sui titoli

Uno dei settori con natura anticiclica è sicuramente quello aerospaziale. Le sue caratteristiche, quando i mercati sono in fase di correzione, sono difensive. Barclays consiglia agli azionisti cinque titoli su cui puntare.

Borse europee in attesa di Fed e Grecia

Le Borse europee attendono con fiducia le mosse della Federal Reserve, mentre nel Vecchio Continente il trend topic del giorno è senza dubbio il debito greco da ristrutturare. Un argomento che con insistenza torna al centro del tavolo dell’Eurogruppo convocato nel pomeriggio.

20120401-federal-reserve

Fca a rischio Dieselgate, il titolo cade in Borsa

Le nubi del Dieselgate si addensano anche su Fca. La società, per il momento, nega e tace ufficialmente. Nel frattempo, però, il titolo inizia la settimana con un netto ribasso e passa anche da una sospensione nei primi minuti di contrattazioni. Il comparto europeo paga a caro prezzo queste notizie, ma non ai livelli della casa italo-americana.

fca

Borse europee temono ulteriore rallentamento economia globale

La ripresa rischia di impantanarsi. La Commissione europea è stata, martedì scorso, solo l’ultima in ordine di tempo a tenere conto della situazione,tagliando le previsioni per tutto il Vecchio continente compresa l’Italia. E anche la Bce ha rinnovato i timori per una frenata. A ben vedere, la situazione si è fatta più critica da un po’ di tempo.

borse mondiali
borse mondiali

Fed e Boj temporeggiano sui tassi

La Banca centrale giapponese non amplia (per il momento) il suo supporto all’economia del Sol Levante: la BoJ desidera adottare piuttosto una politica attendista e verificare bene quale sia l’impatto dei tassi negativi prima di fare ulteriori progressi.

giappone