Dividendi banche per le fondazioni

In Italia gli istituti di credito effettuano operazioni di natura speculativa per ottenere dividendi da andare a riconoscere poi ai loro azionisti di controllo, le fondazioni bancarie. Ad affermarlo sono state congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori nel sottolineare in particolare come tutto questo avvenga a fronte del mancato sostegno a famiglie ed imprese con la concessione di prestiti, mutui e finanziamenti.

In pratica secondo le due Associazioni i 274 miliardi di euro di prestiti triennali concessi dalla Bce al sistema bancario europeo, a tassi accomodanti, non sono stati destinati a dare ossigeno all’economia. E così in Italia, sotto i colpi di una crisi che ancora picchia duro, non si arrestano le esecuzioni immobiliari ed i pignoramenti con ricadute sociali drammatiche.

Dividendo A2A 2009

a2a

Giornata spumeggiante per A2A che sta guadagnando al momento il 2,81% portandosi a quota 1,425 euro per azione.

Con una partenza con volumi abbastanza alti, ora gli scambi sono tornati molto bassi. L’azienda nata a Gennaio 2008 dalla fusione di AEM SpA Milano e ASM SpA Brescia ha annunciato, ma ancora la notizia deve essere confermata, di voler emettere il dividendo ai propri azionisti per l’esercizio 2009.

Rendimento dei dividendi italiani

dividendi

In tempo di crisi definito dal 2001 a oggi sapere quali sono i titoli azionari che garantiscono un alto rendimento può essere di vitale importanza.

Settimana scorsa abbiamo avuto modo di vedere quali saranno le società a emettere il dividendo nel 2010, oggi invece vediamo quali sono le società quotate a Piazza Affari che hanno il più alto yield ovvero il più alto rendimento azionario.

Secondo le ultime analisi i dividendi europei nell’ultimo anno hanno perso quasi il 30%, ma la situazione ovviamente non è così per tutte le società.

Nuovo target price per Engineering di Centrobanca

engineering a 6 mesi

Engineering, come vediamo nel grafico, sta registrando negli ultimi 6 mesi delle performance molto interessanti portandosi nella giornata di oggi a 24,57 euro per azione.

I risultati operativi di bilancio sono molto incoraggianti addirittura superiore alle stime. Nel 2009 l’azienda di software chiuderà con un fatturato di 739,1 milioni di euro risultato decisamento buono rispetto alle previsioni di 715 milioni di euro.

Dividendo Luxottica 2009

luxottica

Mentre gran parte delle aziende italiane e mondiali soffrono una crisi che sembra essere infinita nonostante l’ottimismo di molti, ci sono aziende in grado di macinare utili.

L’azienda creata dal signor Del Vecchio ha chiuso il 2008 in maniera più che positiva. Il bilancio 2008 di Luxottica infatti ha chiuso con un utile netto di 395 milioni di euro.

Mediobanca chiude esercizio 2008-2009 con utile in calo

mediobanca

Mediobanca ha chiuso l’esercizio 2008-2009 con un utile netto in calo a 2 milioni di euro da 1,013 miliardi dell’esercizio precedente. La notizia è stata diffusa attraverso una nota da cui emerge che su questo risultato pesano soprattutto i minori ricavi del portafoglio partecipazioni per 507 milioni e le svalutazioni per 452 milioni. Mediobanca, infatti, ha svalutato la quota in Telco per 144 milioni e la partecipazione in Rcs Mediagroup per 94 milioni.

Risultano invece in miglioramento i ricavi che sono cresciuti del 13% a 1,6 milioni, la sola attività della divisione Corporate e Investment Banking ha registrato ricavi in aumento del 32% a 905 milioni, di cui 601 nel primo semestre di quest’anno. Il core Tier1 è stabile al 10,3% mentre il total capital si è attestato all’11,8%.