Dopo gli ultimi scivoloni avvenuti nelle scorse sedute nelle Borse dei mercati orientali, ora la situazione rimane ancora piuttosto calda e gli analisti sono ancora in attesa di un ritorno alla normalità .
emergenti
Mercati emergenti, le pressioni influenzano gli investitori
Dopo il rialzo delle scorse sedute di borsa, il biglietto verde prende un pò di pausa, anche se le tensioni sui mercati emergenti restano elevate.
Quali mercati emergenti tenere d’occhio, per investire in azioni
Secondo gli studi condotti da Global Evolution, nel 2014 i mercati emergenti più promettenti  potrebbero essere ben cinque. La prima piazza da tener conto è il Bangladesh, che ha iniziato una strada di sviluppo stabile con una crescita media attorno al 6,2% annuo. La stabilità è collegata a una struttura economica sostenuta dai consumi interni, che hanno fruttato il 75% del Pil e questo mette il Paese abbastanza al riparo dai fattori esterni.
Fuga di investimenti dagli Emerging markets
Per i mercati emergenti che, dopo un periodo di fervido splendore, hanno iniziato a vedere un forte deflusso di capitali si è appena chiuso un 2013 nero. Secondo gli ultimi dati sul 2013 riportati da Epfr Global, la fuga dai fondi azionari e obbligazionari specializzati in mercati emergenti è stata equivalente a 59 miliardi di dollari.
Mercati Emergenti, in difficoltà dopo il tapering
I mercati emergenti non hanno ben digerito la decisione della Federal Reserve di dare il tanto atteso avvio al tapering, cioè alla diminuzione degli acquisti di asset degli Stati Uniti.
Mercati emergenti, quali previsioni per il 2014
 Ancora piuttosto complessa la situazione di analisi dei cosiddetti  mercati emergenti che hanno visto molta volatilitÃ