Nuova linea di credito per Risanamento

risanamento

Le banche che partecipano al piano di salvataggio di Risanamento hanno comunicato la loro intenzione di concedere l’apertura di un’ulteriore linea di credito da 76 milioni di euro a favore del gruppo immobiliare che attualmente si trova in stato di amministrazione controllata.

Le banche di cui parliamo sono Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banca Popolare di Milano, Banco Popolare e Banca Monte dei Paschi di Siena, tutti istituti che hanno scelto di aderire all’accordo di ristrutturazione del debito di Risanamento e che hanno espresso parere positivo per l’apertura di un ulteriore linea di credito, decisione che deriva anche dalla necessità di fornire ulteriori garanzie, soprattutto dopo la contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate dell’Iva relativa ad alcune transazioni immobiliari di trading.

Cgia, aumentano le garanzie richieste dalle banche

soldi

Dopo che la Commissione europea ha classificato le banche italiane come le più care di tutta Europa arriva il secondo allarme, questa volta da parte della Cgia di Mestre che ha rilevato un aumento nella richiesta di garanzie da parte delle banche alle famiglie e alle imprese, un qualcosa che contribuisce a rallentare la cessione del credito e che risulta dannoso per l’economia in generale.

Questa è una circostanza che è stata rilevata in tutta italia anche se in maniera più significativa nel Mezzogiorno, basti pensare che nella perta meridionale della penisola per ogni 100 euro di prestiti erogati dalle banche sono richiesti più di 40 euro di garanzia.