L’Isae ha inoltre evidenziato come per alcune di queste voci i rincari siano già stati stabiliti, tra queste si cita a titolo esemplificativo un aumento dell’1,4% del canone Rai, un aumento del 2,8% per le tariffe del gas e altri aumenti che seppur sono già stati resi noti non sono ancora stati qualificati, tra questi i pedaggi autostradali e gli ordini professionali.
isae
Commercio mondiale +7,4% nel 2010
Secondo il Rapporto, stilato dall’Aiece (Association d’instituts europeens de conjonture economique) in collaborazione con l’Isae (Istituto di Studi e Analisi Economica), dopo le contrazioni degli ultimi mesi dovremo osservare una grande ripresa nella seconda metà dell’anno in corso.
Fiducia imprese manifatturiere in crescita a novembre
La fiducia è aumentata soprattutto tra i produttori di beni di consumo dove è stato registrato un aumento dell’indice da 83 a 85, mentre l’avanzamento è stato meno marcato per gli intermedi, passati a 77,6 da 76,1, e per i beni di investimento, a 70,2 da 69,1. La crescita della fiducia, come sempre, non è avvenuta in maniera omogenea ma in modo diverso a seconda delle diverse zone geografiche, un miglioramento più marcato ha infatti interessato l’Italia centro-settentrionale mentre nel Mezzogiorno al contrario è stato registrato un calo.
Isae, ad agosto sale la fiducia delle imprese manifatturiere
Nel corso del mese appena concluso, infatti, l’indice manifatturiero Isae destagionalizzato è salito a 74,8 punti dai 72,4 di luglio, ossia il valore più alto registrato da ottobre 2008, segnando così il quinto rialzo mensile consecutivo. Gli analisti, invece, avevano previsto un range compreso tra 72,2 e 74,5.
Isae, cresce la fiducia dei consumatori ad agosto 2009
Nel dettaglio risulta essere particolarmente favorevole la situazione economica personale che risulta in crescita di circa sei punti rispetto allo scorso mese, da 118,4 a 125, il massimo livello raggiunto da marzo del 2002 ad oggi.
Isae, a luglio cresce la fiducia dei consumatori
In particolare, secondo quanto reso noto dall’Isae, per quanto riguarda il quadro economico generale l’indice è salito a 85,4 da 81,1, mentre per quanto riguarda il quadro personale l’indice è sceso a 118,7 da 119. L’indicatore che riguarda le attese è cresciuto da 97,7 a 99,4 e quello relativo alla situazione attuale da 113 a 113,4.
Continua ad aumentare la fiducia delle imprese manifatturiere
In particolare, l’indice al netto dei fattori stagionali è salito al 68,7 dal 65,5 registrato durante lo scorso mese. Si tratta di un aumento che, secondo l’Isae, è dovuto principalmente ad una riduzione delle scorte in magazzino e ad un miglioramento delle aspettative di produzione. Anche gli ordini sono saliti ma, tuttavia, solo leggermente.
Isae: in aumento la fiducia delle imprese
Dopo il periodo buio della crisi economica, quindi, si iniziano ad intravedere segnali di recupero che, nel dettaglio, riguardano le imprese manifatturiere, i commercianti e i servizi di mercato. La fiducia, invece, risulta in calo nel settore delle costruzioni, ma a riguardo è doveroso specificare si tratta di un dato non definitivo dal momento che, almeno per ora, sono stati presi in considerazione solo le statistiche relative al mese di Marzo.
Cresce la fiducia dei consumatori
Secondo l’istituto, infatti, la fiducia dei consumatori in quest’ultimo periodo è progressivamente salita fino a raggiungere, durante il mese di Febbraio, livelli che ormai non si registravano dal mese di Dicembre del 2007.