Esportazioni in calo a maggio 2009

esportazioni

L’Istat ha diffuso i dati relativi alla bilancia commerciale italiana che durante il mese di maggio 2009 ha registrato un saldo positivo di 1,187 miliardi di euro, un risultato ottimo se confrontato con quello registrato nello stesso mese dello scorso anno quando in cui ci fu un saldo negativo pari a 84 milioni di euro.

Nonostante il dato positivo, tuttavia, le sportazioni sono risultate ancora in calo, a testimonianza del fatto che la situzione di crisi che investe tutto il mondo non è ancora cessata e quindi i paesi stranieri tendono ancora ad importare meno merci dall’estero.

Produzione industriale invariata a maggio 2009

produzione industriale

L’Istat ha diffuso i dati relativi alla produzione industriale che durante il mese di maggio non ha subito nè cali nè aumenti rispetto al mese precedente ma è rimasta praticamente invariata. Su base annua, invece, la produzione industriale italiana ha subito una flessione del 22,6% rispetto al 2008.

A maggio, quindi, è rimasto invariato rispetto ad aprile l’indice della produzione industriale destagionalizzato mentre la variazione congiunturale relativa al confronto tra la media degli ultimi tre mesi e quella dei tre mesi precedenti è pari a -6,9%.

Piaggio innalza la sua quota di mercato

piaggio

In tempi di crisi appaiono come una nota stonata i dati resi noti da Confindustria Ancma che vedono la quota di mercato di Piaggio in Italia salire del 29,9%, con un incremento del 2,7% rispetto al mese di maggio del 2008.

Nel dettaglio, è salita di 2,6 punti percentuali la quota di mercato dello scooter targato che raggiunge il 34,3%, sale di 0,4 punti la vendita dello scooter 50cc che raggiunge una quota del 49% e, infine, sale di quasi un punto percentuale la moto targata che riesce a raggiungere il 5,3% della quota di mercato.

Continua ad aumentare la fiducia delle imprese manifatturiere

impresa

Secondo quanto rilevato dall’Isae (Istituto di Studi e Analisi Economica) nel mese di Maggio è continuata la ripresa della fiducia da parte delle imprese manifatturiere già segnalata dallo stesso istituto durante il mese di Aprile.

In particolare, l’indice al netto dei fattori stagionali è salito al 68,7 dal 65,5 registrato durante lo scorso mese. Si tratta di un aumento che, secondo l’Isae, è dovuto principalmente ad una riduzione delle scorte in magazzino e ad un miglioramento delle aspettative di produzione. Anche gli ordini sono saliti ma, tuttavia, solo leggermente.