Joint venture tra Nokia e New Alliance

nokia

Continua l’espansione di Nokia, il colosso finlandese ha annunciato una nuova partnership che ha lo scopo di fornire servizi sempre più numerosi, innovativi e soddisfacenti ai suoi clienti, soprattutto in vista delle sue previsioni che vedono una crescita del 10% del mercato globale dei telefoni cellulari.

Nokia ha infatti annunciato di aver dato vita ad una joint venture insieme all’azienda cinese New Alliance, in questo caso l’obiettivo è in particolare quello di alimentare e accrescere l’utilizzo in Cina dei suoi servizi mobili nel mercato dei cellulari e di internet.

General Motors nuova joint venture con Saic

general motors

General Motors ha annunciato una joint venture con Saic Motor Corp (Shanghai Automotive Industry Corporation), già partner della casa di Detroit in Cina. Si tratta di un accordo in base alla quale i veicoli utilitari e commerciali di piccola cilindrata e che attualmente sono realizzati dalla joint venture di GM e Saic in Cina verranno fabbricati e venduti in India.

Un’operazione, dunque, in cui appare evidente il tentativo di General Motors di impossessarsi del know-how Saic per ciò che riguarda le auto e i furgoni di piccola cilindrata, al momento gli unici modelli che hanno successo in India.

Peugeot entra nel capitale di Mitsubishi Motors

Mitsubishi Peugeot

Peugeot questa mattina ha confermato di essere in trattativa con Mitsubishi Motors al fine di creare un’alleanza strategica, in altre parole le due case automobilistiche hanno intenzione di accrescere la loro partnership dopo l’intesa raggiunta lo scorso settembre e che consentirà alla casa automobilistica francese di vendere le auto elettriche di Mitsubishi prima della fine del 2010.

In base a quanto rivelato dal quotidiano economico Nikkei l’attuale trattativa tra le due case automobilistiche ha ad oggetto l’ingresso di Peugeot nel capitale di Mitsubishi, secondo le indiscrezioni del quotidiano si parla di una quota compresa tra il 30 e il 50%.

Ferrero e Hershey insieme per acquisire Cadbury

hershey

Tra i potenziali acquirenti di Cadbury c’è anche Ferrero, la notizia è stata diffusa nel corso della giornata di ieri ma oggi si arricchisce di nuovi particolari.

A quanto sembra, infatti, non solo Ferrero sarebbe interessato all’acquisto di Cadbury ma sarebbe anche in trattativa con l’americana Hershey con la quale sta valutando la possibilità di avanzare un’offerta congiunta a Cadbury e consentirgli così di avere i mezzi per difendersi dal tentativo di acquisizione di Kraft Foods, azienda che ha già provveduto ad avanzare ben due offerte, entrambe rifiutate dal colosso britannico perchè considerate troppo basse.

Telefonica firma accordo con China Unicom

telefonica

La compagnia telefonica spagnola Telefonica, azionista di Telecom Italia, ha firmato un accordo con la cinese China Unicom in base al quale la partecipazione di Telefonica nel gruppo cinese sale dal 5,38% all’8% mentre China Unicom entra in Telefonica con lo 0,88% attraverso un investimento di circa un miliardo di dollari.

L’accordo, che è stato firmato a Pechino dai due presidenti Cesar Alierta e Chang Xiaobing, ha come obiettivo quello di porre in essere una cooperazione delle due aziende in diverse aree di business attraverso acquisizione di infrastrutture e apparecchiature per i clienti, mediante lo sviluppo di piattaforme wireless, fornitura di servizi alle imprese internazionali, roaming, ricerca e sviluppo.

Volkswagen interessato ad una partnership con Suzuki

volkswagen-and-suzuki

Volkswagen, in base a quanto rivelato dal giornale tedesco Merger Magazin, sarebbe intenzionata ad una joint venture o ad acquisire fino al 10% di Suzuki, una casa automobilistica che Volkswagen vede di buon occhio per quanto riguarda la produzione di piccole automobili.

Secondo quanto rivelato dal giornale, tuttavia, Volkswagen non è l’unica casa automobilistica ad aver messo gli occhi su Suzuki che pare sia già in trattativa con Renault. Entrambi i gruppi, tuttavia, non hanno voluto rilasciare dichiarazioni in merito alla notizia, limitandosi ad affermare di non voler commentare i rumors.

Eni acquista il 40% della licenza off-shore Daiquin

eni

Eni ha acquisito una quota della licenza off-shore Daiquin di Providence Resources, in particolare una quota del 40% di ExxonMobil che a sua volta manterrà la metà dell’80% della licenza che già deteneva per lo sfruttamento di giacimenti off-shore che si trovano nei pressi delle coste ovest dell’Irlanda.

Ma non è tutto. L’acquisto di una quota del 40% da parte di Eni, infatti, rientra nell’ambito di un’operazione che include l’acquisto del 40% della licenza di Eni “Frontier Exploration Licence 1/99” da parte di ExxonMobil, Providence e Sosina, partner minoritaria nell’ambito delle licenza Daiquin.