A Piazza Affari, in questa prima seduta del nuovo mese, si nota una particolare decrescita della volatilità causata dalla mancanza di news catalizzatrici di breve termine in grado di far partire movimenti davvero direzionali.
piazza affari
Btp, ottima performance con rendimenti al 3,26%
In Europa oggi era prevista la pubblicazione dei CPI di marzo in Spagna e Germania. Â
Unipol, attesa decisione Antitrust per fusione con Sai
unipol Sono state trattative infinite quelle per la cessione da parte del gruppo UnipolSai di asset della vecchia Milano Assicurazioni ad Allianz. Si è giunti ad un accordo di 440
I comparti di Piazza Affari che miglioreranno con Renzi
Con l’avvento di Renzi al governo utilities, consumi, banche, titoli energetici, polizze, società che lavorano con lo Stato sono gli investimenti che potrebbero convenire in questo anno. Con il nuovo esecutivo, è stato record per le aste pubbliche, si è toccato il nuovo minimo storico dei tassi a 6 mesi del Bot, lo spread Btp-Bund è sceso sotto i 200 punti, ma sulle azioni pesa la crisi proveniente dall’Est europeo.
Ansaldo e Intesa SanPaolo due titoli da osservare a Piazza Affari
Nella seduta odierna sarà interessante valutare l’andamento di due titoli azionari a Piazza Affari che potrebbero riservare alcuni movimenti interessanti.
Eataly, fatturato in notevole crescita
Trenta punti vendita in 4 continenti, 5.650 dipendenti, un obiettivo di fatturato stabile di circa 400 milioni di euro (esclusi i franchisee) per il 2014.
Unicredit, forti perdite nel bilancio di esercizio 2013
Il gruppo UniCredit ha terminato il 2013 registrando una perdita netta record di 14 miliardi di euro (pari a $20.8 miliardi di dollari) rispetto all’utile di 865 milioni del 2012.
Fiat e Generali, da tenere sott’occhio a Piazza Affari
A Piazza Affari oggi sarà interessante valutare l’andamento del titolo automobilistico di Torino e del titolo assicurativo di Trieste, che potrebbero avere spunti interessanti
Ferragamo, si apre in Borsa la strada di un trend debole
Salvatore Ferragamo e’ sceso venerdi’ scorso al di sotto dei minimi di giugno 2013 e gennaio 2014, posti a 21,75. Sugli stessi livelli si colloca il 38,2% di ritracciamento del rialzo dai minimi di ottobre 2011, una percentuale significativa derivata dalla successione di Fibonacci ed il cui superamento di norma apre la strada al raggiungimento dello scalino successivo, il 50% di ritracciamento, posto a 19 euro circa.
I driver da tenere d’occhio sui mercati azionari
Quali sono i dati che muoveranno i mercati azionari? Il primo è senz’altro il meeting del FOMC le cui comunicazioni saranno rese pubbliche mercoledì sera nel primo speech di Janet Yellen.
Il Kuwait investe in Italia
Il Presidente del Consiglio Italiano, Enrico Letta alla fine  del suo viaggio durato quattro giorni lascia i paesi del Golfo uno dei centri più importanti della finanza internazionale più che soddisfatto.
Mediolanum, target price in crescita
Lo scorso venerdì sono stati pubblicati i dati sulla raccolta del Gruppo di Ennio Doris. Un risultato a detta degli analisti molto buono tanto che le principali case di investimento hanno rialzato i loro obiettivi di prezzo.
Risparmio gestito, continua il trend positivo
Il settore dell’industria del risparmi ha registrato una notevole crescita nello scorso 2013 e continua a rimanere saldamente positivo il trend sulla gestione del risparmio.Â
Azioni Telecom Italia, ancora incerta la direzionalitÃ
Il nuovo anno dovrebbe portare alcune novità per il gruppo Telecom italia, nonostante nel corso degli anni le contrattazioni in Borsa hanno visto un sostanziale indebolimento dell’azione.