Riprendono quota le azioni Finmeccanica, che a Piazza Affari risulta il secondo miglior titolo di questa mattinata dietro Mediaset. Il titolo del gruppo di via Monte Grappa è molto acquistato, in scia alle indiscrezioni di stampa che suggeriscono la possibilità di valutare un’opzione alternativa alle dismissioni. In realtà , su Ansaldo Energia è sempre forte l’interesse di Doosan Heavy, ma ora Finmeccanica starebbe valutando anche l’opzione relativa alla quotazione di Augusta Westland. Il titolo Finmeccanica guadagna il 3,28% a 3,966 euro, dopo aver toccato un top intraday a 3,972 euro.
quotazione finmeccanica
Piazza Affari si conferma sopra 16mila punti grazie ai titoli bancari
Mattinata all’insegna dei realizzi a Piazza Affari, con gli investitori diventati più prudenti dopo il rally di ieri. L’indice FTSE MIB segna un calo provvisorio dello 0,2% a 16.021,44 punti, ma ieri aveva registrato una performance positiva del 2,29% salendo sui livelli più alti degli ultimi trenta giorni. I grandi protagonisti sul listino azionario milanese restano i titoli bancari, soprattutto dopo che la BCE ha annunciato l’intenzione di voler allentare i requisiti su alcune tipologie di Abs (asset-backed securities), utilizzati come garanzie collaterali dalle banche per ricevere prestiti dall’Eurotower.
Finmeccanica perde quasi 800 milioni nel 2012
Il bilancio 2012 di Finmeccanica ha evidenziato una perdita netta di 786 milioni di euro, una cifra inferiore al passivo di 2,3 miliardi di euro dell’anno precedente. Gli analisti finanziari, però, si aspettavano una perdita più bassa a 235 milioni di euro. Tuttavia, senza l’impairment degli avviamenti nel settore dell’elettronica per il settore della difesa e della sicurezza, dovuti per Selex Es (155 milioni) e a Drs (993 milioni), il gruppo di via Monte Grappa avrebbe registrato un utile di 362 milioni di euro.
Finmeccanica emette bond a 5 anni con rendimento in calo
Dopo anni di assenza Finmeccanica torna sul mercato primario dei capitali collocando un bond con scadenza a 5 anni. Il gruppo attivo nel settore della difesa ha raccolto 600 milioni di euro, a fronte di una richiesta da parte degli investitori istituzionali pari a 3,5 mliardi di euro. La forte domanda per i nuovi bond ha portato ad un ritocco al ribasso del rendimento a 365 punti base dai 380 inizialmeente preventivati. Ieri il titolo Finmeccanica ha chiuso la seuta di borsa con una perdita dello 0,97% a 3,86 euro.
Rating Finmeccanica tagliato da Moody’s a Baa2
Ieri sera l’agenzia di rating Moody’s ha deciso di tagliare il giudizio sul merito di credito di Finmeccanica a “Baa2†da “Baa3â€. Il downgrade sul rating del gruppo della difesa italiano è pari ad un solo notch. Il declassamento è stato giustificato come una conseguenza del programma di ristrutturazione del gruppo, che sta cercando di rientrare in possesso di un “tesoretto†dopo che lo scorso anno ha chiuso il bilancio con una perdita monstre da due miliardi di euro.
Finmeccanica non abbandona l’opzione Thales
Nessun cambiamento nei piani di Finmeccanica dopo il fallimento delle trattative per la fusione tra i colossi dell’aerospazio Bae Systems e Eads. A piazza Monte Grappa restano fermamente convinti di unire le forza con Thales, un’opzione strategica suggerita dal mercato già prima dell’annuncio delle nozze tra Eads e Bae. Giuseppe Orsi, presidente e amministratore delegato del gruppo, ha ora intenzione di portare avanti il processo di riorganizzazione e poi andare a discutere con il governo della possibile integrazione con i francesi.
Titolo Finmeccanica sui massimi a 6 mesi
Continua il buon andamento in borsa per le azioni Finmeccanica, che ieri hanno chiuso la seduta con un rialzo del 3,24% a 4,014 euro. Il titolo torna sopra 4 euro per la prima volta da inizio aprile scorso, formando un nuovo massimo a 6 mesi a 4,072 euro. Negli ultimi giorni il colosso italiano della difesa è sotto i riflettori a seguito dell’accelerazione sul piano di dismissione degli asset non strategici previsti dal piano industriale. In particolare, la vendita più accreditata sembra essere quella di Ansaldo Energia.