Salvatore Ferragamo titolo vale 25 euro secondo Credit Suisse

Salvatore FerragamoLa giornata di ieri a Piazza Affari ha sorriso al comparto del lusso, che è ripartito al rialzo dopo una fase di correzione. Tra i titoli del settore è finito sotto i riflettori Salvatore Ferragamo, che la banca d’affari svizzera Credit Suisse ha messo sotto la lente per una valutazione. Gli esperti dell’istituto di credito elvetico hanno avviato la copertura sul titolo con raccomandazione “neutral”, mentre il target price viene fissato a 25 euro per azione. Ieri il titolo Salvatore Ferragamo ha chiuso a 23,7 euro, evidenziando un rialzo dello 0,85%.

Titolo Salvatore Ferragamo scende sui minimi a tre mesi

Ancora lettera sul titolo Salvatore Ferragamo, quotato alla borsa di Milano con il simbolo “SFER”. Le azioni della maison di moda fiorentina mostrano una perdita del 3,2% a 15,44 euro. La quotazione è scesa finora a 15,34 euro, ovvero il minimo più basso dal 30 luglio scorso. Siamo ormai sui livelli minimi da quasi tre mesi. Nelle ultime quattro sedute di borsa le azioni Ferragamo hanno perso l’8,5% circa, a causa soprattutto della revisione al ribasso di rating e target price da parte di HSBC e Mediobanca.

Salvatore Ferragamo bocciato da Mediobanca e HSBC

Il titolo Salvatore Ferragamo, quotato a Piazza Affari con il simbolo “SFER”, è tra i peggiori questa mattina alla borsa di Milano. Le azioni della casa di moda fiorentina evidenziano un vistoso calo del 4,45% a 16,32 euro, anche se i prezzi sono scesi anche di più fino a toccare un minimo intraday a 16,1 euro. La performance negativa odierna delle azioni Salvatore Ferragamo è da imputare quasi esclusivamente alla doppia bocciatura su rating e target price arrivata da Mediobanca e HSBC.

Salvatore Ferragamo downgrade da Deutsche Bank

A Piazza Affari il titolo Ferragamo segna una flessione di oltre quattro punti percentuali a 11,75 euro sulla scia del downgrade arrivato da Deutsche Bank, che ha comunicato di aver tagliato il rating a “hold” dal precedente “buy” e il target price a 12,5 euro dai precedenti 12,6 euro.

La banca tedesca ha spiegato di aver deciso di declassare il titolo della società attiva nel settore del lusso in quanto, nonostante i risultati registrati nel corso dell’ultimo trimestre siano sostanzialmente positivi, nel corso dei prossimi mesi il potenziale di rialzo della quotazione appare piuttosto limitato.