La curva dei rendimenti italiana è tornata sotto pressione, come dimostrato dall’asta di ieri dei Bot che ha visto il tasso annuale crescere quasi fino all’1% rispetto allo 0,7% dell’emissione di maggio. Oggi toccava ai Btp a 3 e 15 anni, con un’attesa di crescita dei rendimenti soprattutto per la scadenza triennale. L’asta odierna vedeva anche l’emissione di CCTeu a 5 anni, ovvero Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor. Come da attese, i tassi triennali sono cresciuti in linea con il trend di mercato degli ultimi giorni.
rendimento btp 3 anni
Asta Btp 29 novembre 2012
Nel dettaglio, in terza tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 novembre del 2012, scadenza il 1 novembre del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN IT0004867070.
Titoli di Stato Italia 2013 da rifinanziare
In ogni caso il prossimo Governo dovrà da un lato capitalizzare gli sforzi compiuti da quello attuale, e dall’altro sarà chiamato a mantenere la fiducia degli investitori istituzionali verso il nostro Paese. Questo perché, in accordo con un Rapporto a cura dell’Unione Nazionale di Imprese (Unimpresa), nel 2013 ci sono da rifinanziare, tra Bot, Ctz e Btp, ben 289 miliardi di euro di titoli di Stato, ovverosia il 18% dello stock di debito complessivo.
Risultati asta BTP 14 novembre 2012
Stamattina il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha effettuato una nuova emissione di titoli di stato, dopo aver collocato 6,5 miliardi di euro di BOT annuali nella giornata di ieri. Oggi è toccato ai bond governativi a medio-lungo termine, con maggiore attenzione sui Buoni del Tesoro Poliennali con scadenza triennale. L’ammontare massimo previsto dal Tesoro per l’asta odierna era di 5 miliardi di euro. Nel collocamento rientrano anche due titoli di stato non più in corso di emissione con scadenza 2023 e 2029.
Risultati asta BTP 11 ottobre 2012
Dopo l’asta di ieri relativa ai BOT a 3 e 12 mesi, il Tesoro italiano scende nuovamente in campo con una nuova emissione obbligazionaria su scadenze più lunghe. Pochi istanti fa la Banca d’Italia ha comunicato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha provveduto a collocare BTP a 3, 4, 6 e 12 anni per un ammontare complessivo pari a 6 miliardi di euro. Buona la domanda, mente i tassi sono in lieve salita come successo anche ieri nell’asta dei Buoni ordinari del Tesoro.
Risultati asta BTP 13 settembre 2012
Dopo aver collocato ieri 12 miliardi di euro di BOT a 3 e 12 mesi, il Tesoro italiano ha effettuato una nuova emissione di titoli di debito. Questa volta la duration dei titoli oggetto del collocamento è più lunga, in quanto sono stati emessi BTP a 3, 5 e 14 anni. Il meccanismo utilizzato per l’emissione dei BTP è come sempre quello dell’asta marginale, che porta alla determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all’interno di una forchetta predefinita. Come da attese i tassi sui BTP sono scesi.