Bilancio semestrale Alitalia gennaio giugno 2011

La principale compagnia aerea italiana ha comunicato venerdì pomeriggio il bilancio del primo semestre di questo esercizio che, ha detta degli analisti, è stato oltremodo soddisfacente, avendo rispettato le previsioni 2010 e 2011.

Per quanto riguarda i ricavi Alitalia ha chiuso il periodo gennaio giugno 2011 in rialzo del 7%, passando agli odierni 1,56 miliardi di euro dai precedenti 1,46 miliardi. Bene anche il numero dei passeggeri, evidentemente attratti dalle vantaggiose offerte della compagnia, cresciuti fino a 11,2 milioni (+5,7%).

Bilancio Semestrale Telecom Italia gennaio giugno 2011

Sono stati divulgati solo pochi minuti fa i risultati, sorprendentemente positivi, del primo semestre del 2011 della compagnia telefonica Telecom Italia, leader mondiale del settore.

A beneficio del gruppo, che ha potuto così collezionare utili e ricavi in netta crescita, sono arrivati i dati di Telecom Argentina, ormai consolidata nel continente sudamericano, che sin dal quarto trimestre del 2010 sta facendo registrare utili da capogiro.

BILANCIO SEMESTRALE TELECOM ITALIA

Il primo semestre 2011, dunque, si è chiuso con un aumento dei ricavi del 10%, cresciuti dai 13,22 miliardi di euro del pari periodo del 2010 agli attuali 145,54.

Cresce anche il margine operativo lordo (consolidatosi con un +4,3% passando agli odierni 5,98 miliardi di euro dai precedenti 5,73).

[LEGGI] TELECOM ITALIA PROMOSSA DA EQUITA SIM

Bilancio semestrale Allianz gennaio giugno 2011

Sono stati pubblicati intorno alle 7, previa approvazione del consiglio d’amministrazione che ha voluto che i dati economici venissero divulgati a Borsa ancora chiusa per non influenzare l’andamento dei mercati, i bilanci del primo semestre del 2011 i cui risultati, complice la crisi greca che ha fatto si che venissero attivate le risorse private delle maggiori aziende europee nel tentativo di salvarla, appaiono ad una prima lettura di gran lunga peggiori di quanto si fosse ipotizzato alla vigilia.

SECONDO PIANO DI SALVATAGGIO GRECIA, INTERVENGONO I PRIVATI

Relativamente al “caso Grecia”, Allianz ha reso noto di aver contabilizzato una perdita pesante, di oltre 300 milioni (326), a causa della svalutazione dei titoli di stato greci, ormai considerati spazzatura.

Trimestrale Mediolanum aprile giugno 2011

Sono stati pubblicati proprio ieri, previa approvazione del CdA, i conti trimestrali, nonché semestrali, di Banca Mediolanum, la banca multicanale del gruppo Fininvest – Famiglia Doris, il cui titolo è in calo per inchiesta giudiziaria.

Bisogna segnalare, inoltre, come la svalutazione dei titoli governativi greci, a causa del secondo piano di salvataggio della Grecia, abbia profondamente inciso sulle performance del gruppo milanese, facendo registrare un ribasso degli utili di oltre il 30% (14,2 milioni di euro) ed assestando il risultato finale sui 98,6 milioni di euro rispetto ai 111 previsti alla vigilia.

La raccolta netta, infine, è stata pari a 1.481 milioni di dollari, e le masse amministrate sono cresciute del 9% a quota 46.723 milioni di euro.

British Airways, primo semestre 2009 in rosso

british airways

British Airways ha chiuso il primo semestre dell’anno con una perdita al lordo delle imposte di 292 milioni di sterline, un risultato dunque peggiore rispetto a quello registrato nello stesso periodo dello scorso anno quando l’utile ante imposte si era attestato a 52 milioni di sterline. Sempre nel primo semestre dell’anno, inoltre, la compagia aerea britannica ha registrato un calo dei ricavi del 13,7% a 4,1 miliardi di sterline.

Gli effetti della crisi economica continuano quindi a farsi sentire nel settore del trasporto aereo, forse uno dei più colpiti, basti pensare che dall’inizio del 2008 ad oggi la maggior parte delle compagnie aeree low cost sono fallite o sono state acquisite da altre compagnie più grandi.

Prima semestrale 2009 Banco Popolare

banco

Banco Popolare ha reso noti i risultati della prima semestrale dell’anno in corso, dove si evidenzia un utile netto in caso solamente dell’1% ed un utile netto contabile a 204 milioni di euro, in calo rispetto ai 391 del primo semestre 2008.

I proventi operativi del gruppo bancario sono stati pari a 2 miliardi di euro circa, il che vuol dire +11% rispetto al primo semestre 2008, e a questi dati è seguito subito il commento di Pierfrancesco Saviotti, che guida l’istituto.

Dati primo semestre 2009 Mps

Monte dei Paschi di Siena ha pubblicato i conti del primo semestre dell’anno in corso, dove si è evidenziato un utile netto pari a 332,1 milioni di euro, numero in netto calo se paragonato ai 552,4 milioni dello stesso periodo del 2008.

Gli altri dati principali, che sono stati esaminati dal Cda del gruppo, mettono in risalto una crescita della raccolta diretta del 6,2% su base annua e impieghi in aumento del 3,7%.

Utili in calo nel primo semestre 2009 per Telecom Italia

logo_nuovo_telecom

Sono stati resi noti i dati sul secondo trimestre dell’anno da parte di Telecom, che hanno messo in evidenza un utile netto consolidato di 964 milioni di euro, che significa un calo del 13,7% rispetto allo stesso periodo del 2008, ma è comunque un risultato ben al di sopra delle attese degli analisti. L’utile lordo è cresciuto del 13,8% a 1,588 miliardi.

I ricavi hanno fatto segnare un calo organico del 3,8% a 13,953 miliardi, il margine operativo lordo è salito del 3,1% a 5,670 miliardi, il Mol organico è di 5,747 miliardi, salito dal 39,7% al 41,2% se confrontato col fatturato.

Commerzbank prima semestrale 2009, in calo dopo la fusione con Drsdner Bank

DEU COMMERZBANK ZWISCHENBILANZ

E’ periodo di trimestrali questo, e uno dei più importanti dati europei arriva dalla seconda banca per importanza tedesca, la Commerzbank, che per il 25% è di proprietà dello stato. Nel secondo trimestre del 2009 ha accusato una perdita di 746 milioni di euro, dovuto però in gran parte soprattutto alle perdite avute a causa dell’alleanza/fusione con Dresdner Bank, basti pensare che nello stesso periodo del 2008 aveva invece messo a segno un guadagno di 200 milioni di euro.

Comunque la perdita è più lieve rispetto alle previsioni degli analisti che si aspettavano perdite per 636 milioni, l’utile operativo della banca invece è stato di 201 milioni di euro, che sono comunque quasi un terzo rispetto ai 591 dell’anno scorso. Se sommiamo i primi due trimestri la Commerzbank ha perso 861 milioni di euro nella prima metà dell’anno in corso.

Fastweb prima semestrale 2009 prevista in crescita

logo FASTWEB.eps

Oggi Fastweb pubblicherà i dati sul primo semestre del 2009 e c’è già molto fermento attorno al titolo della società che fornisce servizi per Internet e TV digitale (oltre al telefono ovviamente), che in questo momento a Piazza Affari cede lo 0,87% a quota 18,14 euro per azione.

Gli analisti di Intermonte parlando di attese per il secondo trimestre dell’anno per quanto riguarda i ricavi pari 463 milioni di euro, mentre per esempio Equita Sim si aspetta ricavi di 458 milioni , cioè un 8% in più. La stima sull’Ebidta invece parla di 140 milioni di euro.