Credito Valtellinese semplifica le strutture societarie

Si è chiuso in linea con le scadenze previste il progetto di riorganizzazione e di semplificazione a livello di partecipazioni societarie da parte di Creval, Gruppo Credito Valtellinese. Trattasi, nello specifico, di operazioni già comunicate al mercato e rientranti nel Piano Strategico del Gruppo creditizio a valere per gli anni dal 2011 al 2014; queste operazioni, tra l’altro, permetteranno al Gruppo bancario Credito Valtellinese di conseguire degli importanti target di efficienza a livello economico.

L’ultima fase della riorganizzazione è avvenuta nella giornata di ieri, a Milano, quando è stato siglato l’atto finalizzato a rendere efficace, con effetti giuridici a partire dall’1 gennaio del prossimo anno, l’operazione di fusione per incorporazione della Cassa di Risparmio di Fano nel Credito Artigiano S.p.A..

Sopaf: OPA e scambio di obbligazioni

La Consob ha finalmente approvato la richiesta, depositata intorno alla metà di agosto, presentata da Sopaf, importante società di intermediazione finanziaria italiana quotata nel segmento STAR di Piazza Affari, in merito allo scambio delle obbligazioni rivenienti dal prestito Sopaf 2007/2012 convertibile con tasso del 3,75% e valore nominale pari a euro 0,88.

EMISSIONE BOND 2011

Bilancio semestrale Credem gennaio giugno 2011

Sono stati approvati dal consiglio di amministrazione della Credem Banca (l’istituto di credito dell’Emilia Romagna presieduto da Giorgio Ferrari) i risultati individuali e consolidati del primo semestre del 2011.

Le attese, come si evince tramite la nota attraverso la quale il bilancio semestrale è stato reso noto al pubblico, sarebbero state pienamente soddisfatte.

Bilancio semestrale UBI Banca gennaio giugno 2011

I dirigenti di UBI Banca, la famosa banca di Bergamo con statuto cooperativo nota in tutta Europa (giacché, per due anni consecutivi, avrebbe brillantemente superato gli stress test bancari previsti dall’European Banking Authority), avrebbe approvato il bilancio semestrale relativo al periodo compreso tra gennaio e giugno del 2011.

I risultati operativi consolidati al 30-06-2011, sarebbero, in seguito a una prima lettura, davvero molto confortanti, in linea con le previsioni degli analisti e con il trend rialzista che, ormai da diversi anni, sta caratterizzando l’ottima gestione dell’istituto di credito.

Bilancio semestrale Beghelli gennaio giugno 2011

Il CdA (Consiglio di Amministrazione) di Beghelli Spa, l’azienda italiana leader nei settori della sicurezza, della produzione di pannelli fotovoltaici nonché di sistemi di illuminazione d’emergenza o votati alla salvaguardia ambientale, ha approvato, non più presto di ieri pomeriggio, i risultati contabili consolidati nei primi sei mesi del corrente esercizio.

[LEGGI] BILANCIO TERNIENERGIA GENNAIO GIUGNO 2011

Semestrale Banca Popolare Emilia Romagna gennaio giugno 2011

Nel tardo pomeriggio di venerdì 26 agosto 2011, come si evince da una nota ufficiale rilasciata dall’istituto di credito, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, altrimenti nota come Bper, ha divulgato i risultati conseguiti, ed approvati, in questi primi sei mesi del 2011.

Nel farlo, comunque, Bper ha tenuto a precisare come i chiari segnali di rallentamento, ravvisati sin dai primi mesi del 2011, dell’economia italiana, europea e mondiale, si stiano decisamente inasprendo, andando a configurare una situazione di incertezza che avrebbe favorito la svalutazione dei principali mercati borsistici a tutto favore di una speculazione sfrenata e di una nuova, preoccupante, corsa all’oro.

Bilancio semestrale MPS gennaio giugno 2011

 

Sono stati presentati da Antonio Vigni in persona, non più tardi di venerdì sera, i risultati operativi conseguiti dalla banca Monte dei Paschi di Siena nei primi 6 mesi del 2011. 

Il direttore generale dell’istituto di credito, tramite una conference call, si è detto molto soddisfatto e avrebbe affermato che: “tutto il percorso che avevamo ipotizzato nel piano industriale, in termini di rafforzamento e di riorganizzazione sono stati realizzati. La struttura del bilancio si è rafforzata in termini di liquidità, posizione di capitale e capacità di funding”.

Semestrale Saxo Bank gennaio giugno 2011

I primi sei mesi del 2011, così come si evince dai risultati del bilancio approvato venerdì 19 agosto 2011, si sono chiusi in maniera decisamente positiva, in linea con quel trend di crescita che, a suo tempo, era stato reso noto dal primo bilancio semestrale Saxo Bank del 2010.

Ad un anno di distanza, dunque, la situazione del broker svedese nato nel 1992, piuttosto che rimanere identica a se stessa, o addirittura peggiorare (evenienza che rappresenta la normalità per moltissimi istituti di credito, sommersi dalla volatilità dei mercati, mai così accentuata), migliora decisamente.

Bilancio semestrale MutuiOnline gennaio giugno 2011

MutuiOnline ha approvato, soltanto ieri sera, il bilancio semestrale relativo ai primi sei mesi dell’esercizio 2011 che, per il gruppo italiano leader nel settore dell’intermediazione finanziaria online, si è chiuso in maniera davvero molto molto positiva.

Il periodo gennaio giugno, infatti, si è chiuso con ricavi in aumento del 51,3%, praticamente raddoppiando il risultato conseguito lo scorso anno ed assestandosi a ben 36,2 miliardi di euro.

Bilancio semestrale Credito Artigiano gennaio giugno 2011

L’istituto bancario milanese, controllato sin dal 1995 dalla banca popolare Credito Valtellinese, ha recentemente approvato i proprio bilanci semestrali confermandosi una delle realtà più solide del gruppo sondriese.

Credito Artigiano, infatti, è riuscito a capitalizzare ben 20,2 milioni di euro di utili netti, più del doppio dei 10 milioni registrati nel secondo trimestre Creval dell’esercizio 2010.

Crescono del 24,6%, a 54,87 milioni di euro e dell’8,1%, a 131,48 milioni di euro, anche il risultato di gestione (arrestatosi intorno ai 44,03 milioni di euro nel 2010) e i proventi operati (fermi dal 2010 a quota 104 milioni).