Sorin Group annuncia shopping in Brasile

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Sorin Group S.p.A. ha alzato il velo sull’acquisizione di una società brasiliana, la Alcard Industria Mecanica Ltda che rafforza ulteriormente la presenza nel mercato della cardiochirurgia.

Sebbene non rilevante dal punto di vista finanziario, l’operazione per Sorin Group è strategica in quanto per quel che riguarda il mercato delle macchine cuore-polmone la Alcard vanta in Brasile una posizione di leadership.

Previsioni Sorin Group primo trimestre 2013

Fatturato Q1 2013 compreso nell’intervallo dei 178-180 milioni di euro. E’ questa la stima sui ricavi del primo trimestre del 2013 che la società quotata in Borsa a Piazza Affari Sorin Group S.p.A. ha fornito in data odierna, giovedì 7 febbraio del 2013, in concomitanza con il rilascio dei dati preliminari dell’esercizio 2012.

Nel dettaglio, Sorin Group S.p.A. ha archiviato l’anno fiscale con un fatturato di 731,1 milioni di euro e con un risultato netto rettificato di 42,1 milioni di euro a fronte di un indebitamento netto finanziario che, a 87,8 milioni di euro, si è attestato in netto calo rispetto ai 105,9 milioni di euro al 31 dicembre del 2011.

Sorin Group annuncia shopping in Francia

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Sorin Group S.p.A. ha reso noto d’aver investito 4,2 milioni di euro nell’acquisizione di una partecipazione di minoranza in una società francese. Trattasi della HighLife SAS, società leader nello sviluppo di nuove tecnologie percutanee per la valvola mitrale.

Le risorse apportate da Sorin serviranno proprio per lo sviluppo tecnologico e per i relativi studi clinici. Inoltre, in base all’accordo di acquisto della quota di minoranza Sorin Group S.p.A. potrà inoltre esercitare in futuro un’opzione per rilevare la società francese.

Previsioni Sorin Group quarto trimestre 2012

Un fatturato compreso nell’intervallo dei 185-190 milioni di euro. E’ questa, relativamente al quarto trimestre del 2012, la stima sui ricavi comunicata dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Sorin Group S.p.A. in concomitanza con il rilascio dei dati dei primi nove mesi dell’anno che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Intanto il terzo trimestre del 2012 è stato archiviato dalla società con un fatturato di 160,4 milioni di euro a fronte di un risultato netto di 0,2 milioni di euro ed un free cash flow pari a 10,8 milioni di euro. A conclusione dei nove mesi l’indebitamento finanziario netto ha fatto registrare una sensibile riduzione passando dai 122,4 milioni di euro al 30 settembre 2011 ai 89,1 milioni di euro al 30 settembre del 2012.

Sorin nuovo Piano Strategico 2012-2017

Investire in nuove tecnologie, accelerare la crescita nei Paesi Emergenti attraverso gli investimenti, e rafforzarsi con eventuali e potenziali acquisizioni. Sono queste, in estrema sintesi, le linee operative del nuovo piano strategico che in data odierna è stato presentato alla comunità finanziaria da Sorin Group S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore dei dispositivi medicali ed in particolare in quelli per il trattamento delle malattie cardiovascolari.

Nel dettaglio il Piano Strategico di Sorin Group S.p.A., dal 2012 al 2017, prevede una crescita media annua dei ricavi del 2-4% per la Business Unit Cardiopulmonary, del 2-4% per la Business Unit Cardiac Rhythm Management, e del 7-9% per la Business Unit Heart Valves.

Previsioni esercizio 2011 Sorin Group

Un fatturato in moderata crescita, pari all’1%, a parità di perimetro e di tassi di cambio, ed un utile netto compreso tra i 58 ed i 60 milioni di euro. Sono queste le previsioni per l’intero esercizio 2011 comunicate da Sorin Group, società quotata in Borsa a Piazza Affari, in concomitanza con il rilascio dei dati al 30 settembre del 2011 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Sorin Group, società leader al mondo nelle tecnologie medicali, ed in particolare in quelle legate ai disturbi del ritmo cardiaco, della cardiochirurgia e delle malattie cardiovascolari, ha archiviato i primi nove mesi del 2011 con un giro d’affari che si è attestato a 545,5 milioni di euro, un Ebitda a 90,5 milioni di euro, e profitti netti a 42 milioni di euro.

Trimestrale Sorin gennaio marzo 2011

La diffusione dei risultati realizzati nel corso del primo trimestre 2011 ha giovato all’andamento in Borsa della quotazione Sorin, che a Piazza Affari registra al momento un rialzo dello 0,78% a quota 1,945 euro.

Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2011, in particolare, la società attiva nel trattamento di patologie cardiovascolari ha realizzato un utile netto in crescita dell’87% a 12,8 milioni di euro, un risultato superiore alle stime della società stessa che aveva invece previsto un utile netto compreso tra 8 e 10 milioni.

Bilancio Sorin 2010

Sorin, il gruppo italiano leader nel segmento dei dispositivi medici cardiovascolari, ha presentato il bilancio dell’esercizio 2010, chiuso con un utile netto in aumento del 68,5% rispetto al 2009, a quota 39,1 milioni di euro.

I ricavi del gruppo sono cresciuti del 4,9% a 745,8 milioni di euro, con un margine operativo lordo di 120,2 milioni, in aumento del 21% e un risultato operativo di 71,5 milioni, in crescita del 38,8%.

Inoltre il Cda ha approvato il piano strategico 2011-2015, che prevede un aumento annuo dei ricavi del 3-5% e un utile netto di 80-100 milioni. In questo periodo Sorin prevede anche di generare un free cash flow cumulato di oltre 300 milioni di euro.

Trimestrale Sorin luglio settembre 2010

Nel periodo compreso tra luglio e settembre 2010 Sorin è riuscita a realizzare un utile netto pari a 8,2 milioni di euro, in netto aumento rispetto ai 3,9 milioni dello stesso periodo dello scorso anno e alle previsioni degli analisti che avevano previsto in media un utile intorno ai 7-8 milioni di euro.

In aumento anche i ricavi che hanno registrato un incremento dell’11,2% a 180,3 milioni, superando anche in questo caso le previsioni degli analisti. Il margine operativo lordo si è attestato a 25,8 milioni (+27,9%) mentre l’indebitamento finanziario netto è migliorato a 156,4 milioni dai 171,2 milioni del 30 giugno 2010.