La tassa sulle transazioni finanziarie, ha acceso numerose discussioni e  dibattiti tra gli operatori finanziari e i gestori di fondi di investimento comuni. La Germania è tra i paesi sostenitori di questo balzello finanziario.
tobin
Tobin Tax buco nell’acqua secondo la Federconsumatori

L’introduzione in Italia della cosiddetta “Tobin Tax” sulle speculazioni finanziarie, attraverso il cosiddetto Ddl Stabilità , non solo è un buco nell’acqua, ma non produrrà contrariamente alle stime alcun gettito per lo Stato.
Ad affermarlo sono congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori che, invece, ritengono che le speculazioni vadano contrastate rafforzando le pene ed i poteri sanzionatori verso le banche ed i banchieri e, in generale, verso tutti quei soggetti che sono degli speculatori seriali.
Ad affermarlo sono congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori che, invece, ritengono che le speculazioni vadano contrastate rafforzando le pene ed i poteri sanzionatori verso le banche ed i banchieri e, in generale, verso tutti quei soggetti che sono degli speculatori seriali.
Sarkozy vuole introdurre la Tobin Tax

Questa settimana si terrà il G20 a Pittsburgh, dove si discuterà di nuove norme e regole da applicare al mondo della finanza, per riuscire finalmente ad emergere da questa fase di stallo dell’economia globale.
Una delle proposte più interessanti e particolari che saranno portate al G20 è del presidente francese Sarkozy, il quale proporrà l’introduzione della cosiddetta Tobin Tax, che non è nient’altro che una tassa internazionale da applicare ad ogni transazione finanziaria.