Eni sigla Memorandum con PetroVietnam

Un’area che si presenta con un elevato potenziale, e che si presenta anche particolarmente attraente per il business dell’upstream. E’ l’Asia dove il colosso energetico italiano Eni S.p.A. ha rafforzato la propria presenza con la stipula di un MoU, Memorandum of Understanding, con PetroVietnam, compagnia petrolifera di stato.

A darne notizia in data odierna, lunedì 21 gennaio del 2013, è stata proprio la società del cane a sei zampe quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che l’MoU è stato siglato da Paolo Scaroni, Ad di Eni S.p.A., e dal Presidente e CEO di PetroVietnam Do Van Hau. L’accordo è finalizzato a cogliere opportunità di business e di sviluppo in Vietnam ed all’estero, con Eni S.p.A. che, in particolare, fornirà alla compagnia PetroVietnam tecnologie e conoscenze.

Piaggio aumenta la produzione in Vietnam

colaninno

Arrivano buone notizie per Piaggio dal Vietnam, dove la società italiana ha costruito uno stabilimento per produrre Vespa direttamente sul luogo dove poi verranno vendute, cioè nel Vietnam appunto ed in tutti quei paesi del Sud-Est asiatico in via di sviluppo, dove l’utilizzo dei motocicli è molto sviluppato.

Roberto Colaninno, presidente ed Ad di Piaggio, durante una conferenza ha voluto sottolineare il grande lavoro svolto in Vietnam, dove l’impianto è stato creato in soli 12 mesi partendo da zero.

Generali arriva in Vietnam

generali

La strategia di espansione del gruppo Generali è riuscita ad arrivare fino al Vietnam dove la compagnia aprirà un ufficio di rappresentanza nella capitale Hanoi dopo essere riuscita ad ottenere la licenza dal ministero delle Finanze del Vietnam. Per poter procedere, tuttavia, sarà necessario attendere il rilascio della licenza operativa previsto nel corso del 2010.

Attraverso questa ulteriore espansione il gruppo punta a rafforzare la propria presenza in tutti quei mercati che si ritiene abbiano un elevato potenziale di sviluppo. Con il Vietnam, infatti, diventano ben otto i mercati asiatici in cui Generali è operativa, ossia Cina, Hong Kong, India, Filippine, Indonesia, Tailandia e Giappone.