startup di intelligenza artificiale

Le startup di intelligenza artificiale hanno raccolto 11,8 miliardi di dollari nel terzo trimestre

Aumentano le startup di intelligenza artificiale. Sebbene le restrizioni estese all’esportazione di chip di intelligenza artificiale in Cina da parte del governo degli Stati Uniti, le preoccupazioni sulle valutazioni dei giganti dell’intelligenza artificiale e i deludenti report sugli utili all’inizio di quest’anno abbiano scosso il mercato, causando un sentimento misto tra gli investitori, l’intelligenza artificiale rimane il settore principale per gli investimenti.

Secondo i dati presentati da Stocklytics.com, le startup di intelligenza artificiale hanno raccolto 11,8 miliardi di $ nel terzo trimestre nonostante il calo complessivo dei finanziamenti VC.

startup di intelligenza artificiale
startup di intelligenza artificiale
investimenti finanziari

Investimenti finanziari: occhi puntati sul mercato delle energie rinnovabili

L’attuale crisi energetica ha dimostrato una volta di più quanto sia diventato importante trovare delle fonti alternative a quelle tradizionali. Oggi se ne parla parecchio per motivi economici e geopolitici, ma il discorso è aperto da tanto tempo e riguarda soprattutto l’ambiente e la salute dell’uomo e del pianeta. Il processo di transizione energetica per ora è andato avanti con ritmi troppo lenti, agganciato ad obiettivi che non sono coerenti con l’attuale scenario.

investimenti finanziari
investimenti finanziari
bitcoin

Bitcoin: come e dove comprare la regina delle crypto con Paypal oggi?

Il Bitcoin è senza ombra di dubbio una delle criptovalute più importanti di tutti i tempi. Innanzitutto perché è stata la prima valuta digitale lanciata sul mercato in assoluto. Ma non solo. L’inventore del Bitcoin infatti sembra essere lo stesso della blockchain: l’infrastruttura tecnica su cui si sarebbe poggiata la stragrande maggioranza delle crypto successive. In questo caso però non ci sono certezze, ma soltanto uno pseudonimo: Satoshi Nakamoto.

bitcoin
bitcoin
social housing

Perché il social housing si può considerare un investimento

Investire nel social housing può essere una buona opportunità. Infatti uno degli obiettivi di questo tipo di edilizia residenziale di cui stiamo parlando è quello di portare avanti un’opera di riqualificazione urbana. È un investimento, quindi, che riguarda non soltanto i singoli individui e, in particolare, le fasce più deboli della popolazione a livello economico, ma si struttura come un investimento che aumenta la ricchezza dell’intera comunità. Ma cerchiamo di capire esattamente che cos’è il social housing e come può perseguire i suoi obiettivi, compreso quello della sostenibilità, che è estremamente importante.

social housing
social housing
investimenti online

Investimenti online: sale la febbre da trading, boom per le piattaforme di investimento

I mercati finanziari hanno ceduto definitivamente il passo alla speculazione: difatti con il ritiro dell’enorme liquidità, messa in circolo dalle Banche Centrali, le piazze internazionali sono sempre più sensibili ai dati macroeconomici e alle comunicazioni dei vari Board in merito a tali mover. Giugno è stato un chiaro esempio di come si sviluppano alcune dinamiche, tipiche delle fasi dominate dall’alta volatilità: ad agitare le acque nella prima parte del mese sono state sia la FED sia la BCE; quest’ultima in due distinte occasioni con le importanti scadenze tecniche sullo sfondo.

investimenti online
investimenti online
investimenti

Investimenti: come fare trading CFD con il broker Capital.com

Fra i broker che offrono l’operatività sui CFD, Capital.com è uno dei più apprezzati, e la sua qualità, marchio di fabbrica di servizi all’avanguardia, è certificata dal crescente numero di clienti attivi che, in poco tempo, sono passati da ottocentomila a circa due milioni e mezzo. Inoltre, anche se il quartier generale della società è situato a Londra, i servizi erogati sono autorizzati sia dalla FCA per il Regno Unito, sia dalla CYSEC, in questo caso a tutela della clientela operante in area ESMA.

investimenti
investimenti

H&M: crescono gli utili, calano i ricavi

La buona notizia è che i ricavi sono in aumento. La cattiva è che gli utili sono in calo. E’ questa la tendenza del trimestre dicembre-febbraio dove le vendite dei nuovi negozi e il cambio sfavorevole contro il dollaro si sono mangiati i profitti del gigante svedese dell’abbigliamento.

soldi

Bilancio Mediaset Premium, è allarme rosso

Con un pacchetto da 2,01 milioni di clienti alla fine dello scorso anno, Mediaset Premium ha fatto registrare un giro d’affari totale pari a 640,95 milioni, 558 milioni dei quali rappresentati dai ricavi generati dagli abbonamenti e dalle tessere prepagate e 82 milioni dalla raccolta pubblicitaria.

Mediaset

Standard & Poor’s taglia il rating Eni

Due notizie poco incoraggianti affievoliscono il peso del titolo Eni a Piazza Affari. A Milano l’azione viene penalizzata dal calo delle quotazioni del greggio e dal taglio al giudizio sul merito di credito da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s, che lo a ridotto per la prima volta da ‘A’ a ‘Bbb+’ con previsione stabile.

eni