Supporto e resistenza

supporto resistenza statica

Il principio che caratterizza supporti e resistenze consiste nel fatto che gli scambi tendono a concentrarsi in determinati livelli di prezzo. Maggiore sarà la frequenza delle congestioni del prezzo nel corso del tempo e maggiori saranno sia l’importanza che il supporto/resistenza assumerà sia la difficoltà di un’eventuale perforazione.

Supporti e resistenze si alternano.
Infatti, quando una resistenza viene superata, tale livello di prezzo diventa a sua volta un supporto.
Al contrario, quando un supporto viene perforato si ha la formazione di una nuova resistenza.



Esistono due tipologie di supporti e di resistenze: statici e dinamici.
Un supporto o una resistenza viene definito “statico” quando la sua formazione è data dall’unione di punti sul grafico tramite una linea orizzontale.
Essi vengono definiti “statici” perché i livelli di prezzo che li hanno generati non variano al variare del tempo, restano costanti.

Resitenze e supporti statici sono rappresentati da linee rette parallele all’asse delle ascisse (X) ovverto paralleo all’asse del tempo.

Un supporto o una resistenza viene definito dinamico quando rappresenza livelli di supporto o di resistenza variabili al variare del tempo, quindi con linee oblique.
Un supporto dinamico si può tracciato quando il grafico identifica minimi crescenti o decrescenti che toccano una stessa linea obliqua (trend line).

Una resistenza dinamica è la retta obliqua (trend line) che passa più volte dai massimi del grafico.

Leggi la prima parte dell’articolo sulla resistenza del titolo.

Lascia un commento