Salvatore Ferragamo e’ sceso venerdi’ scorso al di sotto dei minimi di giugno 2013 e gennaio 2014, posti a 21,75. Sugli stessi livelli si colloca il 38,2% di ritracciamento del rialzo dai minimi di ottobre 2011, una percentuale significativa derivata dalla successione di Fibonacci ed il cui superamento di norma apre la strada al raggiungimento dello scalino successivo, il 50% di ritracciamento, posto a 19 euro circa.
analisi tecnica
Crisi economica, si torna ad investire su asset più rischiosi
Durante le ultime sedute di Borsa, nella precedente settimana, ci sono stati molti dati macro economici migliori delle aspettative  da parte degli operatori che hanno ritenuto opportuno investire massicciamente nella moneta unica Europea.Vediamo l’analisi tecnica
Telecom, probabile spinta al ribasso
La giornata odierna vede un tentativi di rimbalzo degli indici di Borsa dopo l’affondo di ieri spinti soprattutto dalle ultime news in arrivo dell’Est Europa: a quanto appare la Russia ha ritirato le truppe che in prima aveva concentrato a ridosso del confine con l’Ucraina. si fanno insistenti le voci riguardo a una conferenza stampa del presidente russo Putin a minuti.
Stm, tenta la ripresa al rialzo
Sembra che il titolo Stm, legato alla tecnologia, lanci segnali di ripresa nonostante la giornata odierna sia stata contraddistinta dal flusso di notizie di carattere geopolitico.
Analisi mercati forex, Euro in gran spolvero
In Europa, la moneta europea continua a mostrare segni di forza, anche se gli operatori del mercato forex, non vedono particolari motivazioni.Â
Intesa San Paolo, un trend ancora rialzista
L’andamento positivo del titolo azionario di Intesa San Paolo, l’importante istituto di credito italiano, nel medio periodo rimane ancora saldamente positivo.
Oro in crescita nei mercati internazionali
Le quotazioni del gold da inizio del nuovo anno, hanno ricominciato a crescere spiazzando tutti gli analisti ritenevano che il ribasso del  metallo giallo continuasse ancora fino a quota 1.000 dollari per oncia.Â
Rimane debole Wall Street
Nella giornata odierna non ci sono stati particolari spunti dal punto di vista macro economico.
Telecom Italia Media, si decide sul capitale
Telecom Italia (+1,8%) in buon progresso a seguito del cda che ha votato la “promozione” a presidente del vicepresidente Aldo Minucci, approvato la “procedura rafforzata” per la probabile cessione di Tim Brasil, e dato mandato al management di studiare un progetto per la modifica della governance, proposta che sarà esaminata dal board il 27 febbraio.
Twitter, i conti deludono gli investitori
Il titolo azionario quotato sul mercato Usa, ha subito un nuovo pesante ribasso, visto che all’apertura degli scambi a Wall Street ha lasciato sul campo  il 23%. A preoccupare gli investitori sono i conti del quarto trimestre che, nonostante siano migliori delle aspettative , hanno però deluso le attese degli operatori e che già avevano prodotto un ribasso dei titoli del gruppo fino al 14% sul mercato Usa.
Ubi Banca, un trend in crescita
Rimangono ancora sotto pressione gli indici delle piazze finanziarie internazionali, dopo gli ultimi scossoni provenienti dai mercati emergenti che hanno portato scompiglio tra gli investitori.
Saipem, a breve i contratti di fornitura per gasdotto
Saipem gruppo italiano che insieme all’altra società attiva nel comparto energia Eni, è il titolo presente nel listino principale a Piazza Affari, sembra procedere verso una debolezza.
Analisi cross valutario jpy/euro e dollaro
I mercati sono in attesa di avere segnali particolarmente importanti dalle riunioni delle banche centrali inglese ed europea, in merito ai prossimi indirizzi che verranno dati alle politiche monetarie che in questo periodo stanno tenendo banco sui mercati.Â
Enel, risultati in linea con le attese
Bene i dati della Società italiana che opera come fornitore principale di energia elettrica e  presente nel listino principale a Piazza Affari, Enel.