Falling Three Methods

falling three methods esempio

Il Falling Three methods è un pattern di continuazione del trend negativo. Esso formato da una serie di cinque candlestick: la prima e l’ultima sono nere (close negativo), e tre comprese fra le due estreme, che rappresentano la fase di correzione.

Per essere sicuri che il pattern si riveli efficace devono essere rispettate le seguenti relazioni tra le cinque candlestick:

  • la chiusura (close) della prima candela deve essere minore della sua apertura (open). Quindi il real-body deve essere di colore nero
  • la seconda, la terza e la quarta candela devono essere bianche (close positiva) e devono avere un prezzo di chiusura minore rispetto al close della candlestick immediatamente successiva
  • il massimo di ogni candela interna deve essere superiore alla chiusura (close) della prima candlestick
  • il minimo di ogni candela oltre la prima deve essere minore dell’apertura (open) della prima candlestick

Rising Three Methods

rising three methods esempio

Il Rising Three methods è un pattern di continuazione del trend positivo. Esso formato da una serie di cinque candlestick: la prima e l’ultima sono bianche (close positivo), e tre comprese fra le due estreme, che rappresentano la fase di correzione.

Per essere sicuri che il pattern si riveli efficace devono essere rispettate le seguenti relazioni tra le cinque candlestick:

  • la chiusura (close) della prima candela deve essere maggiore della sua apertura (open). Quindi il real-body deve essere di colore bianco
  • la seconda, la terza e la quarta candela devono essere nere (close negativa) e devono avere un prezzo di chiusura maggiore rispetto al close della candlestick immediatamente successiva

Gap Up e Gap Down

Con i termini Gap Up e Gap Down si definisce un’area del grafico in cui non si è manifestata alcuna attività di trading.
Un Gap Up si forma quando il prezzo minimo di una giornata è maggiore rispetto al massimo del giorno precedente.

esempio di un gap up in grafico a candele giapponesi

Al contrario, un Gap Down si forma quando il prezzo massimo di una giornata è minore del prezzo minimo della giornata precedente.

esmpio di gap down in grafico a candele giapponesi

Engulfing Bullish ed Engulfing Bearish

immagine d\'esempio di un grafico Engulfing

L’Engulfing Bullish e l’Engulfing Bearish sono due classici pattern che possiamo riscontrare nei grafici basati sulle candele (candlestick) giapponesi. Il segnale che generano può essere di inversione o di continuazione del trend in corso. La tipologia di segnale è in relazione al contesto in cui sono inseriti.

Queste due formazioni sono costituite da due candele consecutive.
Nel caso dell’Engulfing Bullish si ha una candela nera (chiusura negativa) seguita da una candela bianca (chiusura positiva).

Analisi tecnica: doppio minimo

doppio_minimo

Un’altra classica figura dell’analisi tecnica come il “doppio massimo” è il “doppio minimo“.

Questa figura è rapidamente idendificabile perché nel momento in cui si verifica rispetta delle caratteristiche precise.

Il “doppio minimo” è una figura di inversione rialzista che si forma all’apice di un trend ribassista ben marcato e delineato.

Analisi tecnica: doppio massimo

doppio_massimo

La figura del “doppio massimo” è una delle più classiche formazioni che si possono rilevare nell’analisi tecnica. E’ facilmente identificabile perché nel momento in cui si verifica rispetta delle caratteristiche precise.

Il “doppio massimo” è una figura di inversione ribassista che si forma all’apice di un trend rialzista ben marcato e delineato. Si ha un prima correzione, successivamente si presenta un “rimbalzo” che ripristina i livelli di prezzo attorno al massimo avuto in precedenza.

Supporto e resistenza

supporto resistenza statica

Il principio che caratterizza supporti e resistenze consiste nel fatto che gli scambi tendono a concentrarsi in determinati livelli di prezzo. Maggiore sarà la frequenza delle congestioni del prezzo nel corso del tempo e maggiori saranno sia l’importanza che il supporto/resistenza assumerà sia la difficoltà di un’eventuale perforazione.

Supporti e resistenze si alternano.
Infatti, quando una resistenza viene superata, tale livello di prezzo diventa a sua volta un supporto.
Al contrario, quando un supporto viene perforato si ha la formazione di una nuova resistenza.

Supporti e resistenze del titolo

supporto resistenza dinamica

Analizzando il grafico di un titolo possiamo osservare alcuni livelli di prezzo di particolare importanza perché ostacolano la direzione del trend corrente.
Questi vengono definiti come supporti e resistenze.

Il supporto è un livello dei prezzi che si oppone alla continuazione di un trend discendente (down trend).

Viene generato un supporto perché in prossimità del suo valore si ha una concentrazione della domanda tale da arrestare la discesa dei prezzi.

Trendlines e canali

trendlines

La trendline è una linea retta che, all’interno di una tendenza al rialzo, congiunge i valori dei prezzi minimi raggiunti dai movimenti minori la cui direzione risulti opposta al trend principale, mentre, in una tendenza al ribasso, essa congiunge i massimi toccati dai movimenti opposti al trend principale.

Una trendline viene violata o, più comunemente, perforata quando il trend si “esaurisce”.
Un trend viene considerato esaurito quando i prezzi scendono al di sotto della trendline in caso di trend rialzista oppure quando i prezzi salgono al di sopra della trendline in caso di trend ribassista.

Trend di un titolo

trend

Lo scopo dell’analisi tecnica è quello di fornire informazioni circa la partecipazione o meno al movimento di un titolo studiando livelli di resistenze, supporti, medie mobili, oscillatori ed altro.

All’interno dei grafici possiamo trovare tre tipologie di movimento facilmente riconoscibili e che si alternano con una certa frequenza.

La direzione di questi movimenti prende il nome di trend o tendenza.

Rischi a livello finanziario

soldi americani

Quando si decide di effettuare degli investimenti, si è sempre soggetti a dei rischi di varia natura. Non bisogna però guardare al rischio come qualcosa che fa perdere denaro, perchè a volte potrebbe anche farne guadagnare. A livello finanziario, è possibile distinguere diverse tipologie di rischio.

In primo luogo, i rischi possono essere speculativi o puri. Sono speculativi se si manifesta un evento imprevisto, sia esso positivo che negativo, sono puri se le conseguenze della manifestazione del rischio sono soltanto negative.

Mercato finanziario

dollari americani

Un mercato finanziario è il luogo dove vengono scambiati gli strumenti finanziari, che possono variare di natura e possono avere una durata di medio o di lungo termine. Ci sono due tipi di mercati finanziari.

Questa tipologia di mercato permette che il risparmio di alcuni soggetti, solitamente le famiglie, possa essere passato ad altri, come ad esempio lo Stato, tramite l’acquisto di strumenti finanziari, ad esempio i titoli di Stato come i BOT, in cambio di un tasso di interesse che funge da remunerazione per gli investitori.

Candlestick: la candela Inverted Hammer

hammer invertitoL’Inverted Hammer è la candela che tra le quattro illustrate (compresa la presente) donota molti dubbi circa le sue reali potenzialità di inversione del trend ribassista in corso verso un nuovo trend rialzista.

Tale candela è identica alla Shooting Star ad eccezione del fatto che questa deve essere rilevata alla fine di un trend ribassista.

Candlestick: la candela Shooting Star

Shooting starLa Shooting Star è un candela la cui figura è il riflesso verticale dell’hammer con la differenza che stavolta la shadow lunga il doppio o addirittura il triplo del real body è la upper shadow (ampio scostamento tra prezzo massimo e prezzo di chiusura).

La traduzione di Shooting Star è “stella cadente“.