EBay rivede (al ribasso) le stime per il 2008

home page di ebay italia

EBay, il sito d’aste online più famoso del mondo, ha dovuto rivedere le proprie stime per il 2008, tagliando le previsioni sugli utili annuali e limando anche i dati sui ricavi del trimestre in corso.

La società ha infatti comunicato di attendersi ricavi trimestrali pari a 2,02 miliardi di dollari contro i precedenti 2,17 miliardi di dollari risalenti alle vecchie previsioni, e contro i 2,18 miliardi di dollari conseguiti durante lo stesso periodo dello scorso anno.

Intel, profitti in crescita per il quarto trimestre

logo della intel

Intel ha dichiarato che crede di ottenere utili trimestrali in crescita durante gli ultimi tre mesi del 2008.

La notizia ha lasciato gli osservatori poco sorpresi, visto che già negli scorsi giorni alcune voci di corridoio davano la compagnia desiderosa di mettersi particolarmente in mostra, nonostante la spesa dell’industria finanziaria nell’information technology sia prevista in forte discesa.

Coca Cola, utili trimestrali sopra le aspettative

logo della coca cola

Coca Cola ha ottenuto profitti netti nell’ultimo trimestre ben superiori alle attese degli analisti di Wall Street. Nonostante le difficoltà economiche internazionali, la domanda estera dei prodotti del noto marchio ha continuato la sua crescita su ritmi sostenuti, compensando così la flessione ottenuta sul mercato domestico.

Secondo quanto comunicato dalla società americana, gli utili netti per il terzo trimestre solare sono saliti a 1,89 miliardi di dollari, pari a 81 centesimi per azione, rispetto a 1,65 miliardi di dollari, o 71 centesimi per azione, conseguiti durante lo stesso periodo dello scorso anno.

Nuovo maxi finanziamento FED per AIG

logo della american international group

La Federal Reserve americana è pronta a finanziare ulteriormente la AIG (American International Group), gruppo assicurativo recentemente coinvolto in una situazione di estrema crisi: la Fed avrebbe infatti intenzione di effettuare una nuova iniezione di liquidità all’American International Group, foraggiando la compagnia con altri 37,8 miliardi di dollari.

RIM, profitti previsti più bassi delle stime

blackberry RIM

Il produttore dei noti smartphone BlackBerry, Research In Motion, ha diramato le nuove previsioni relative agli utili del terzo trimestre 2008: secondo la compagnia, durante il periodo considerato verranno conseguiti utili per azione in una misura compresa tra gli 89 e i 97 centesimi.

Nello stesso trimestre, gli analisti consultati da Bloomberg prevedevano invece per RIM degli utili per azione pari a 99 centesimi.

Lunedì nero in borsa

monitor nasdaq

Era dal 1997 che le borse mondiali non attraversavano una giornata di discesa così forte. Si era, allora, in periodo di piena crisi asiatica.

Nella giornata di ieri l’indice MSCI, che misura l’andamento delle 48 maggiori borse mondiali, ha fatto registrare una diminuzione del 4,4% , il più grande dal 1997 a questa parte.

La cura Microsoft per la Borsa

bill gates davanti al logo microsoft

Microsoft ha una volontà: risollevare la sorte dei propri titoli azionari, crollati, da inizio anno, di quasi il 30%.

Ma come invertire l’attuale tendenza, peraltro generata da fattori non prettamente endogeni, e differenziarsi così dai propri concorrenti, la cui sorte non è certamente migliore?

Calendario e analisi Forex

calendario forex 25 settembre 2008

EUR/USD

Stando allo sviluppo della situazione sull’EUR USD la ripresa del USD dopo I pesanti cali dell’inizio settimana si sta facendo attendere troppo e mette in dubbio quanto detto nei giorni precedenti. Come si puó vedere nel grafico si sta creando un canale rialzista formatosi dopo la redazione del piano Paulson che dovrebbe influenzare negativamente il USD.

Ripresa al palo senza i giusti investimenti

industria italiana

Per far ripartire l’economia nazionale, l’Italia dovrebbe tornare a investire di più, smantellare la burocrazia e ridurre sensibilemente i costi e gli sprechi, ma anche le tasse che stringono in una morsa le imprese italiane e spesso queste ultime si trovano costrette a lavorare in nero a discapito del sociale, ma soprattutto della sicurezza sul lavoro.

Se prima le imprese che possedevano lavoratori in nero erano una su quattro ora sono diventate una su due e questo è un vero segnale di allarme che il governo dovrebbe recepire.

Sempre meno poveri, sempre più oriente nel mondo

ocse

Tra le notizie confortanti che arrivano dopo le ultime indagini statistiche fatte emerge il fatto che nel giro di quarant’anni il 50% della popolazione mondiale entrerà a far parte del ceto medio e quindi la percentuale delle persone povere si abbasserà drasticamente.

Il reddito delle persone sta aumentando a ritmi molto veloci e a dar forza a questa velocità sono principalmente i paesi emergenti come Cina e India in forte espansione. Il fattore preoccupante per la nostra economia è causata dal fatto che l’intero asse economico si sposterà verso oriente e l’economia occidentale e quella europea, come mostrato nel grafico sotto, sarà addirittura sorpassata da Cina, Usa e India.

Le medie mobili in analisi tecnica (parte 2)

Appurato che sia domini bassi che alti presentano pregi ma anche difetti, la soluzione ideale è l’utilizzo di due medie mobili contemporaneamente, un lenta ed una veloce.

In questo caso i segnali operativi vengono generati dall’incrocio delle due medie: nel momento in cui la media più veloce (dominio minore) incrocerà al rialzo quella più lenta (dominio maggiore) verrà generato un segnale d’acquisto; nel momento in cui la media più lenta (dominio maggiore) incrocerà al ribasso la media più veloce (dominio minore) verrà generato un segnale di vendita.

Le medie mobili in analisi tecnica (parte 1)

Dal momento che la loro funzione è proprio quella di seguire il movimento dei prezzi in atto, le medie mobili sono l’indicatore per eccellenza nei cosiddetti trading system di tipo trend following (cioè sistemi di trading che seguono il trend); altro fattore molto vantaggioso relativo a questi indicatori sono la facilità di costruzione e l’eliminazione parziale del fattore soggettività.

Le medie mobili sono l’indicatore più utilizzato in analisi tecnica, in particolare quando si analizza il grafico con l’ausilio dei cosiddetti trading system.

Le media mobili, proprio per la loro natura, non sono in grado di fornire un’informazione istantanea bensì ritardata nel tempo.

Tipologie di media mobile

Esistono tre tipolgie di media mobile: semplice, esponenziale e ponderata.

Ognuna di queste ha differenti caratteristiche e metodologie di calcolo.

La media mobile semplice, comunemente chiamata aritmetica è la più semplice da costruire e, proprio a causa di ciò, risulta la più utilizzata.
Per calcolarla vengono considerati i prezzi rilevati all’interno di un determinato periodio, sommati ed infine divisi per il numero di dati presi in esame (dominio).

Le medie mobili

Tra i vari indicatori in analisi tecnica quelli maggiormente utilizzati sono le medie mobili. Lo scopo principale delle medie mobili è quello di livellare l’andamento dei prezzi rimuovendo eventuali “falsi segnali“.

La media mobile è una particolare tipologia di media che viene calcola su un specifica quantità di dati e tiene conto esclusivamente delle rilevazioni di prezzo più recenti. Questo accorgimento ci permette di avere una media costantemente “aggiornata” secondo l’andamento dei prezzi. Ad esempio, in una media mobile a 5 giorni ogni giorno che passa viene aggiunto il valore più recente e rimosso il valore più vecchio.