Durante l’odierna riunione del consiglio di amministrazione di Mediobanca, non è stato affrontato il tema del voto multiplo.
banche
Su quali banche investire nel 2015?
Morgan Stanley offre dieci idee agli investitori per i titoli migliori del prossimo anno, inserendo nell’elenco anche due banche italiane: Intesa Sanpaolo e Unicredit.
Ilva, via libera alla seconda parte del prestito
Il prestito ponte all’Ilva entra nella seconda fase. Alcuni istituti di credito, ovvero Intesa Sanpaolo, Banco Popolare e Unicredit, hanno dato il loro assenso per versare nelle casse dell’acciaieria 125 milioni.
Le prossime mosse di Mps e Carige
In attesa che arrivino azionisti di peso a far parte del Board di amministrazione, le voci di corridoio aumentano ed Mps e Carige provano a risalire la china partendo dalla Borsa.
Bankitalia: calo del debito a settembre
Il debito pubblico italiano ha fatto registrare un buon calo a settembre. A renderlo noto è Bankitalia, che ha pubblicato il Supplemento al Bollettino “Finanza Pubblica, fabbisogno e debito”.
Le banche risalgono la china dopo un pessimo 2013
La performance delle banche durante i primi nove mesi di quest’anno è sorprendente. Dopo un 2013 da dimenticare gli istituti, compresi quelli con capitalizzazioni negative, hanno dato luogo a prestazioni positive.
Unicredit, sostegno concreto alle imprese italiane
Le pmi clienti Unicredit potranno accedere a finanziamenti a tasso zero sino a 5 anni, per l`acquisto di strutture, finiture e arredi da parte di esercizi alberghieri, ristoranti, negozi e ambienti collettivi vari
Programma TLTRO, bassa la partecipazione delle banche
Unicredit ha avuto 7,75 miliardi di euro all’asta Tltro della Bce.
Poche le conseguenze positive del TLTRO, secondo Fitch
Per uscire dalla grave crisi economica, la Bce ha approvato l’operazione TLTRO
Bce, obiettivi di bilancio Italia a rischio
L’Istituto di Francoforte avverte sulla difficoltà di raggiungere gli obiettivi di bilancio per l’Italia
Bankitalia, prestiti personali in calo frenano l’economia
I prestiti personali alle famiglie, e principalmente alle imprese, continuano a scendere. Questo dato appoggia quanti sostengono che è prima di ogni altra cosa la domanda a mancare.
Il deprezzamento dell’Euro aiuterà alla crescita dell’inflazione
Draghi sa perfettamente che un ulteriore  deprezzamento risolverebbe diversi problemi senza eccessivi costi politici. Chi  esporta in Francia, Italia, o in Germania, avrebbe un espediente in più per osteggiare la
Alcuni Stati membri chiedono di rivedere i vincoli di bilancio
La reazione negativa giunge  da uno dei piu’ prestigiosi quotidiani tedeschi, la Frankfurter Allgemeine Zeitung, che in un editoriale firmato da Philip Plickert e intitolato “Draghi vacilla”, asserisce che Italia
L’influenza delle Politiche monetarie sull’economia reale
“Se l’inflazione resterà a livelli ridotti, le obbligazioni dovrebbero continuare a rappresentare una buona fonte di reddito, grazie anche alle politiche monetarie espansive adottate dalle Banche Centraliâ€. È quanto sostiene