Bilancio Fastweb 2009

Fastweb_

Fastweb ha chiuso il 2009 con un utile netto consolidato pari a 36 milioni di euro, in crescita rispetto all’utile di 1 milione di euro registrato nel 2008.

I risultati conseguiti nello scorso anno sono stati diffusi attraverso una nota da cui si apprende anche che il progressivo incremento dell’Ebitda ha consentito all’operatore telefonico di chiudere l’esercizio 2009 a 551 milioni di euro rispetto ai 518 milioni del 2008, con una crescita del 6,4% circa.

Previsioni bilancio Fastweb 2009

I risultati conseguiti da Fastweb nel corso del 2009 saranno resi noti domani, il consiglio di amministrazione della società si riunirà infatti oggi pomeriggio per la relativa approvazione.

Centrosim prevede per Fastweb ricavi in crescita dell’8,3% a 1,849 miliardi per l’intero 2009 mentre per il quarto trimestre dell’anno una crescita del 3,7% a 484 milioni di euro. Secondo le stime l’Ebitda segnerà un +8,2% a 561 milioni di euro per tutto il 2009 e un +6,8% per il quarto trimestre e un Ebit in crescita rispettivamente del +54% a 162 milioni e un +65% a 51 milioni.

Bilancio Cairo Communication 2009

Cairo Communcation chiude il 2009 con ricavi stabili ed un quarto trimestre in netta crescita. Il resoconto intermedio di gestione 2009, approvato dalla società editoriale, ci mostra ricavi lordi consolidati a 252,8 milioni di euro, cioè -1,4% rispetto all’anno precedente, ed un utile netto di 12 milioni di euro, -7,1% rispetto al 2008.

Va comunque sottolineato che entrambi i dati hanno rispettato le previsioni degli analisti.

Bilancio Michelin 2009

Michelin ha chiuso il 2009 con un calo dell’utile netto del 70,6% a 106 milioni, una flessione causata soprattutto dai costi che il colosso francese ha dovuto sostenere per via delle ristrutturazioni messe a punto in Francia e Nordamerica, nonchè per la chiusura dell’impianto giapponese di Ota.

In ogni caso si tratta di un risultato che ha stupito perchè comunque inferiore rispetto alle attese degli analisti che al contrario avevano previsto un utile netto di 121 milioni di euro.

Bilancio Eni 2009

Eni ha chiuso il 2009 con un utile netto in calo del 47,7% a 4,62 miliardi, una flessione questa che il colosso energetico ha ricondotto soprattutto al peggioramento dello scenario petrolifero nei primi nove mesi dell’anno, nonchè al calo del margine di raffinazione, senza contare l’andamento svavorevole dei prezzi dei prodotti petroliferi e il minore contributo delle partecipazioni valutate a equity che hanno pesanto non poco sull’utile netto.

Se si considera solo il quarto trimestre l’utile netto ammonta a 0,64 miliardi, da confrontare con la perdita di 0,87 miliardi registrata nello stesso periodo del 2008. Si tratta di un dato questo che supera le previsioni degli analisti e che si ritiene sia stato conseguito per via del rimbalzo del prezzo del petrolio nell’ultima parte dell’anno.

Bilancio Indesit 2009

Indesit ha presentato i dati dell’esercizio 2009, in netto calo rispetto a quelli dell’anno precedente, ma il titolo della ex Merloni a Piazza Affari ha fatto segnare una giornata record, con un aumento a fine seduta pari a +9,45% a quota 9,325 euro per azione.

Questo aumento improvviso in borsa è dovuto principalmente al solo dato sull’ultimo trimestre del 2009, in netta crescita se paragonato allo stesso periodo dell’anno precedente.

Alitalia perdita operativa 2009 a 270 milioni

Alitalia non ha ufficialmente rilasciato i dati ufficiali sull’esercizio 2009, ma le dichiarazioni di Rocco Sabelli, amministratore delegato dell’azienda, possono benissimo sostituire i numeri ufficiali.

Sabelli, in occasione di una conferenza stampa a Malpensa dove sono stati presentati nuovi voli, ha dichiarato che la perdita operativa di Alitalia per l’anno passato è pari a 270 milioni, ossia 210 milioni nel primo trimestre dell’anno, a cui si aggiungono i 60 milioni di perdite del secondo trimestre e la sostanziale parità registrata nella seconda metà dell’anno.

Bilancio Rio Tinto 2009

Rio Tinto

Rio Tinto ha chiuso il 2009 con un utile netto di 4,87 miliardi di dollari, in crescita del 33% rispetto allo scorso anno, nonostante questo però il board ha deciso di tagliare il dividendo a 0,45 dollari dai 0,60 dell’anno scorso. Al 31 dicembre 2009 è stato registrato anche un miglioramento dell’indebitamento netto che è passato a 18,9 miliardi di dollari dai 38,7 miliardi dello scorso anno, soprattutto grazie alla cessione di asset per 5,7 miliardi.

Le aspettative per il 2010 sono piuttosto buone, il Ceo Jan du Plessis ha infatti detto che in base alle previsioni i fattori che hanno portato al rialzo i prezzi delle materie prime dovrebbero continuare anche nel corso del 2010.

Bilancio Renault 2009

Renault

Nonostante il mercato dell’auto ha mostrato significativi segnali di ripresa Renault non è riuscita a chiudere il 2009 con il segno positivo, la casa automobilistica francese nell’anno appena trascorso ha infatti registrato una perdita di 3,1 miliardi di euro, contro l’utile netto di 599 milioni del 2008.

Il fatturato ammonta a 33.712 milioni di euro, in calo del 10,8% su base annua ma in crescita del 25% nell’ultimo trimestre. La quota di mercato mondiale, che comprende sia le automobili che i veicoli commerciali, è cresciuta dello 0,1%.

Bilancio Snam Rete Gas 2009

snam retegas-logo

Secondo i dati di preconsuntivo, nel 2009 Snam Rete Gas ha chiuso con un utile netto in aumento del 38,1%, pari a 732 milioni di euro. I ricavi della gestione caratteristica sono anch’essi in crescita, del 28,2% a quota 2,4 miliardi rispetto al 2008, abbastanza in linea con le previsioni degli analisti.

L’utile operativo di SRG è di 1,3 miliardi, cioè in aumento del 24,7%, addirittura meglio della previsione di Mediobanca, che stimava un valore di 1,284 miliardi; gli investimenti tecnici del gruppo sono stati pari a 1,2 miliardi.

Bilancio Saipem 2009

saipem

Il Consiglio di Amministrazione di Saipem si è riunito oggi per esaminare i dati relativi all’andamento delle attività societarie nel corso del 2009, a tal proposito la società ha diffuso una nota attraverso la quale ha comunicato che nel corso dell’anno appena trascorso l’utile netto adjusted è stato pari a 732 milioni di euro, registrando così un incremento di un punto percentuale rispetto allo 2008.

Considerando solo il quarto trimestre l’utile netto adjusted ammonta a 188 milioni di euro, ossia in calo del 12% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, durante il quale occorre però precisare che fu raggiunto un risultato senza precedenti.

Trimestrale Sanofi-Aventis ottobre dicembre 2009

Sanofi Aventis

Sanofi-Aventis ha chiuso il quarto trimestre 2009 con un utile pari a 1,8 miliardi di euro, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2008, quando l’utile si era attestato a 1,63 miliardi.

Il fatturato ha raggiunto quota 7,36 miliardi di euro, in crescita del 3,8% rispetto ai 7,09 miliardi registrati nel quarto trimestre 2008. Alla luce di questi risultati la società ha affermato che l’incremento dell’utile per azione è atteso tra il 2% e il 5%, per l’anno in corso gli analisti stimano invece una riduzione dell’utile per azione di circa un punto percentuale.

Utili BHP Billiton in calo del 7%

bhp Billiton

BHP Billiton ha diffuso i dati relativi al primo semestre dell’esercizio fiscale in corso, periodo durante il quale il colosso minerario ha registrato un calo dell’utile del 7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, l’utile del semestre in esame è stato infatti pari a 5,7 miliardi di dollari.

Un calo questo che, sebbene potesse essere previsto soprattutto alla luce difficile situazione che continua a caratterizzare il mercato delle materie prime, si colloca al di sotto delle previsioni degli analisti che al contrario avevano previsto per BHP Billiton un utile di 5,1 miliardi di dollari.

Bilancio Astaldi 2009

astaldi_logo

Astaldi ha presentato i risultati dell’esercizio 2009 e con ottimi numeri, tutti in aumento. Astaldi, società che lavora nel settore costruzioni, ha messo a segno nel 2009 un utile netto consolidato in crescita del 22,4% a 51,5 milioni di euro, un Ebitda in aumento del 17,7% a 202,3 milioni e ricavi in crescita del 22,4% a 1,868 miliardi.

Anche l’indebitamento finanziario netto è migliorato nell’ultimo esercizio, ora in calo del 4,7% in confronto allo scorso 30 settembre.