Trimestrale Sabaf ottobre dicembre 2009

sabaf

Sabaf, società che opera nel settore dei componenti per cucine e apparecchi per cottura a gas, ha rilasciato i dati dell’ultimo trimestre dell’anno passato.

Il dato che spicca è quello dell’utile netto, in aumento del 177% a 4,8 milioni di euro, ben oltre le attese di Equita Sim a 3,4 milioni, su ricavi per 37,7 milioni (+4,1%, previsioni 34,6 milioni).

L’Ebitda ha compiuto un balzo del 63% arrivando a 10 milioni, mentre l’Ebit ha messo a segno un +122% a 6,9 milioni.

Trimestrale Coca-Cola ottobre dicembre 2009

coca cola

Coca-Cola ha chiuso il quarto trimestre 2009 con un utile netto pari a 1,54 milioni di dollari, ovvero 66 centesimi per azione, in netto aumento quindi rispetto ai 995 milioni, ovvero 45 centesimi per azione, registrati nello stesso trimestre dello scorso anno.

I risultati conseguiti dal leader mondiale delle bibite analcoliche sono perfettamente in linea con le attese degli analisti che avevano previsto proprio un utile di 66 centesimi per azione. Coca-Cola è dunque riuscita a non deludere le aspettative, questo è stato possibile siprattutto grazie ad un aumento dei volumi di vendita in America Latina, circostanza che ha consentito di far fronte al calo che invece è stato registrato in Nordamerica.

Trimestrale Nissan ottobre dicembre 2009

Nissan

Dopo essere stato pesantemente colpito dalla crisi economica il settore dei motori è tornato in attivo, tutte le principali case automobilistiche hanno infatti registrato i primi segnali di ripresa, ultima ma solo in ordine di tempo Nissan che ha chiuso il terzo trimestre dell’esercizio fiscale 2009, che terminerà il 31 marzo 2010, con un utile che al netto delle imposte ragginge quota 340 milioni di euro.

I ricavi netti sono stati pari a 15,01 miliardi di euro, ossia in crescita del 9,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l’utile operativo ammonta a 1,01 miliardi di euro mentre l’utile ordinario è stato invece di 850 milioni di euro.

Bilancio Yoox 2009

Yoox

Il Consiglio di Amministrazione di Yoox nella giornata di ieri si è riunito per prendere visione dei risultati preliminari relativi ai ricavi conseguiti nel corso del 2009, risultati che mostrano come le persone sono sempre più propense ad effettuare acquistio online e come questo dell’e-commerce sia un settore in forte espansione.

In base ai risultati presi in esame ieri dal consiglio di Amministrazione emerge che Yoox nel corso dell’anno appena trascorso ha registrato ricavi netti consolidati, calcolati al netto dei resi sulle vendite e degli sconti concessi ai clienti, pari a 152,2 milioni di euro, ossia in crescita del 50% rispetto ai 101,5 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2008.

Trimestrale Ubs ottobre dicembre 2009

ubs

Ubs ha chiuso il quarto trimestre 2009 con un utile pari a 1,20 miliardi di franchi svizzeri, un risultato questo che supera di gran lunga le previsioni degli analisti che per il colosso svizzero avevano previsto un utile di 415 milioni di franchi svizzeri.

La buona performance dell’ultimo trimstre dell’anno appena trascorso mostra come la banca sia riuscita a superare la fase più critica della crisi economica e a rimettersi in carregiata, registrare un utile superiore a quello atteso dagli analisti è infatti un risultato che mostra inequivocabilmente che la ripresa è in atto, basti pensare che nello stesso periodo del 2008 Ubs ha registrato una perdita pari a 9,58 miliardi.

Bilancio Atlantia 2009

atlantia-logo

Stando ai dati preliminari diffusi nella giornata di ieri, il gruppo Atlantia farà segnare ricavi ed ebidta in crescita nell’esercizio dell’anno 2009.

I primi dati preliminari parlano di traffico sulla rete autostradale Atlantia in calo dello 0,4% nel 2009, un dato che vuol dire poco, anche perché questo numero è condizionato dal fatto che lo scorso anno fu un anno bisestile, perciò un giorno in meno influisce comunque sui numeri finali.

Bilancio Edison 2009

logo-edison

Edison ha chiuso il 2009 con un utile netto di 240 milioni di euro, in calo del 30,6% rispetto al 2008, i ricavi ammontano invece a 8,867 miliardi, in contrazione dell’11,9% mentre l’ebitda si attesta a 1,471 miliardi, in calo del 10,5%, e l’ebit a 699 milioni, in perdita del 18,8%.

I dati relativi al 2009 sono stati diffusi da Edison attraverso un comunicato nel quale è anche specificato che si tratta di risultati che sono stati realizzati nel corso di un anno caratterizzato da un calo non solo dei prezzi ma anche della domanda. La domanda di energia elettrica nel corso del 2009 ha registrato una flessione del 6,7% rispetto al 2008, mentre la domanda di gas naturale è calata dell’8,1%.

Previsioni Atlantia esercizio 2009

Atlantia

Atlantia prevede di chiudere l’esercizio 2009 con ricavi pari a 3,6 miliardi, in crescita del 3,5% rispetto al 2008, e con un margine operativo pari a 2,2 miliardi, in crescita del 4% circa rispetto all’esercizio precedente.

La notizia è stata diffusa attraverso una nota in cui il gruppo autostradale che fa capo alla famiglia Benetton ha precisato che nel corso dell’anno appena trascorso il traffico dei veicoli leggeri ha registrato un incremento dell’1,8% mentre la componente veicoli pesanti ha registrato una flessione del 7,5%. Questo ha inciso inevitabilmente sui ricavi derivanti dal pagamento dei pedaggi che hanno registrato un calo dello 0,1%.

Enel ricavi 2009 in rialzo

enel

I dati preliminari 2009 di Enel forniscono buoni numeri, con ricavi ed Ebidta in aumento, con un giro d’affari annunciato dalla società stessa pari a 64 miliardi di euro, cioè con un incremento del 4,6% in confronto ai 61,2 miliardi dell’esercizio precedente.

L’Ebidta segna un aumento dell’11,9%, a 16 miliardi di euro contro i 14,3 del 2008. Ma Enel allo stesso tempo sta anche continuando nel suo piano per la riduzione del debito: secondo le ultime stime il debito del gruppo è cresciuto a 51 miliardi, in calo però rispetto ai 54 del settembre 2009.

Dividendo Enel a 0,26 euro

enel

Al momento il titolo Enel perde lo 0,85% mentre in tarda mattinata viaggiava cercando di contenere le perdite che erano nell’intorno dello 0,20%. Nella giornata di oggi sono stati resi noto i dati preconsuntivi relativi all’esercizio 2009 che vedono i ricavi di Enel in aumento del 4,6% rispetto all’esercizio precedente attestandosi cos’ a 64 miliardi di euro.

La situazione del debito netto si è attestata a 51 miliardi di euro mentre l’Ebitda ha raggiunto i 16 miliardi di euro.

Toyota spenderà 2 miliardi di dollari per il richiamo

toyota

Toyota Motor Corp ha reso noto che il richiamo delle auto in officina per risolvere il problema dell’acceleratore costerà all’azienda non più di 2 miliardi di dollari nel trimestre corrente. Oltre che a dover richiamare la bellezza di 8 milioni di vetture, Toyota dovrà risollevare la propria reputazione nei confronti della clientela sia nuova che vecchia.

Time Warner chiude il 2009 in utile

time warner

E’ stato presentato il risultato del 2009 per Time Warner, la famosa società americana che opera in diversi settori delle telecomunicazioni quali cinema, internet, tv ed editoria.

Nell’anno passato Time Warner ha invertito la tendenza del 2008, segnando profitti netti per 2,468 miliardi di dollari, contro la perdita di oltre 13 miliardi dell’anno prima, con ricavi scesi però del 2,76% a 25,78 miliardi.

Sky Italia perdite operative per 30 milioni

sky

Sono stati resi noti i dati emersi dalla conference call di Sky Italia, che fa parte del gruppo News Corp di Rupert Murdoch, ed i numeri parlano di un calo per il colosso della tv satellitare.

Nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2010 Sky Italia ha avuto perdite operative pari a 30 milioni di dollari, contro i 10 milioni di utile fatti segnare nello stesso periodo dell’anno precedente.

Sky Italia ha fatto segnare poi un fatturato in valuta locale con un calo del 2% su base annua, con i costi totali stabili rispetto all’anno prima.

Debito K.R.Energy Spa in aumento

KREnergy

Sta perdendo il 1,69% nella giornata di oggi il titolo KR Energy attestadosi a 0,14 euro nella giornata in cui viene mostrato l’andamento dell’indebitamento netto della società attiva nella produzione e la vendita di energia provenienti da fonti rinnovabili.

Dal 7 Gennaio 2010 quando aveva toccato il suo massimo a 0,183 euro per azione, il titolo ha subito un forte calo costante fino a oggi. L’indebitamento finanziario netto della holding è aumentato di 735 mila euro nell’anno 2009 rispetto all’anno precedente portandosi così a 919 mila euro.