Bilancio semestrale Alitalia gennaio giugno 2011

La principale compagnia aerea italiana ha comunicato venerdì pomeriggio il bilancio del primo semestre di questo esercizio che, ha detta degli analisti, è stato oltremodo soddisfacente, avendo rispettato le previsioni 2010 e 2011.

Per quanto riguarda i ricavi Alitalia ha chiuso il periodo gennaio giugno 2011 in rialzo del 7%, passando agli odierni 1,56 miliardi di euro dai precedenti 1,46 miliardi. Bene anche il numero dei passeggeri, evidentemente attratti dalle vantaggiose offerte della compagnia, cresciuti fino a 11,2 milioni (+5,7%).

Bilancio trimestrale Generali aprile giugno 2011

Generali, la più grande compagnia italiana di assicurazioni, ha presentato il bilancio del primo trimestre dell’anno fiscale, terminato lo scorso giugno.

L’utile netto del gruppo è calato del 7,7% a 806 milioni di euro per gli effetti delle svalutazioni straordinarie legate ai titoli greci, che hanno pesato 140 milioni di euro, e per la partecipazione in Telco, che ha influito per 143 milioni.

Bilancio trimestrale Intesa Sanpaolo aprile giugno 2011

Intesa Sanpaolo ha comunicato i dati relativi al bilancio del secondo trimestre dell’anno, nel quale la banca italiana ha generato un utile netto di 741 milioni di euro, in calo del 26% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma comunque sopra le attese degli analisti di 690 milioni.

Nel secondo trimestre del 2010 però Intesa Sanpaolo aveva beneficiato di 650 milioni di euro di plusvalenza netta dalla cessione dell’attività di securities services.

Bilancio semestrale Bnl gennaio giugno 2011

Bnl ha presentato i risultati del bilancio della prima metà dell’esercizio 2011, nella quale il gruppo ha fatto segnare il ritorno all’utile. La Banca Nazionale del Lavoro (gruppo Bnp Paribas) nel primo semestre dell’anno ha fatto segnare un utile netto consolidato di 142 milioni di euro, contro i 18 milioni di perdita registrati nello stesso periodo dell’anno scorso.

Il gruppo guidato dall’amministratore delegato Fabio Gallia ha fatto registrare un margine dell’attività bancaria pari a 1,584 miliardi di euro, segnando un aumento del 3,4%.

Bilancio Semestrale Telecom Italia gennaio giugno 2011

Sono stati divulgati solo pochi minuti fa i risultati, sorprendentemente positivi, del primo semestre del 2011 della compagnia telefonica Telecom Italia, leader mondiale del settore.

A beneficio del gruppo, che ha potuto così collezionare utili e ricavi in netta crescita, sono arrivati i dati di Telecom Argentina, ormai consolidata nel continente sudamericano, che sin dal quarto trimestre del 2010 sta facendo registrare utili da capogiro.

BILANCIO SEMESTRALE TELECOM ITALIA

Il primo semestre 2011, dunque, si è chiuso con un aumento dei ricavi del 10%, cresciuti dai 13,22 miliardi di euro del pari periodo del 2010 agli attuali 145,54.

Cresce anche il margine operativo lordo (consolidatosi con un +4,3% passando agli odierni 5,98 miliardi di euro dai precedenti 5,73).

[LEGGI] TELECOM ITALIA PROMOSSA DA EQUITA SIM

Bilancio semestrale Allianz gennaio giugno 2011

Sono stati pubblicati intorno alle 7, previa approvazione del consiglio d’amministrazione che ha voluto che i dati economici venissero divulgati a Borsa ancora chiusa per non influenzare l’andamento dei mercati, i bilanci del primo semestre del 2011 i cui risultati, complice la crisi greca che ha fatto si che venissero attivate le risorse private delle maggiori aziende europee nel tentativo di salvarla, appaiono ad una prima lettura di gran lunga peggiori di quanto si fosse ipotizzato alla vigilia.

SECONDO PIANO DI SALVATAGGIO GRECIA, INTERVENGONO I PRIVATI

Relativamente al “caso Grecia”, Allianz ha reso noto di aver contabilizzato una perdita pesante, di oltre 300 milioni (326), a causa della svalutazione dei titoli di stato greci, ormai considerati spazzatura.

Campari conclude acquisizione Sagatiba

Il Gruppo Campari attraverso un comunicato ha annunciato di aver perfezionato l’acquisizione del brand brasiliano Sagatiba, di cui si occupava già della commercializzazione da marzo 2010 in forza di un accordo distributivo.

Attraverso l’accordo di cui è stata annunciata la finalizzazione, ricordiamo, Campari ha acquisito il 100% del capitale di Sagatiba Brasil S.A., compreso il marchio Sagatiba e i relativi asset, verso un corrispettivo pari a 26 milioni di dollari, a cui bisogna poi aggiungere il pagamento di un earn-out pari al 7,5% del valore delle vendite annue negli 8 anni successivi al perfezionamento dell’accordo.

Bilancio semestrale Unicredit gennaio giugno 2011

Unicredit ha presentato i risultati di bilancio del primo semestre 2011, chiuso con un utile netto in aumento del 97,5%, a 1.321 milioni di euro. La banca italiana ritiene possibile il raggiungimento di un utile pari a 2,6 miliardi per l’intero esercizio e annuncia azioni sul capitale per migliorare il Core Tier 1.

Nel secondo trimestre l’utile netto è risultato positivo per 511 milioni di euro, superando le attese degli analisti. Il risultato netto è inoltre risultato influenzato in maniera negativa da 105 milioni di impairment su titoli governativi greci.

Copertura titolo Yoox avviata da Unicredit

Unicredit ha comunicato di aver avviato la copertura sul titolo Yoox fissando rating “hold” e target price a 13,3 euro. Gli analisti si sono detti certi che il gruppo riuscirà a registrare una crescita importante grazie soprattutto ad un’espansione del business a livello geografico e ad una costante crescita della gamma di prodotti offerti.

Sebbene la crescita futura del gruppo sia considerata certa, gli analisti di Unicredit ritengono che l’azione non offre ampi potenziali di crescita, soprattutto in considerazione degli elevati multipli a cui scambia.

Analisti tagliano target price ENI

Il bilancio trimestrale ENI Spa, la controllata dello Stato leader mondiale nel settore petrolchimico, è purtroppo risultato al di sotto di ogni più pessimistica previsione, facendo registrare importanti ribassi in quasi ogni settore e spingendo i più importanti analisti mondiali ha rivedere al ribasso il proprio target price sul titolo in questione

Bilancio semestrale Marr gennaio giugno 2011

Marr, società quotata a Piazza Affari e specializzata commercializzazione e distribuzione di prodotti alimentari al foodservice, ha archiviato il primo semestre 2011 con un utile netto pari a 22,2 milioni di euro, ossia un risultato in crescita del 10,3% rispetto ai 20,1 milioni registrati nel primo semestre 2010 e leggermente più basso rispetto ai 23 milioni di euro attesi in media dagli analisti.

Nel periodo in esame l’indebitamento finanziario netto è salito a 170,9 milioni rispetto ai 169,3 milioni del 30 giugno 2010, il capitale circolante netto commerciale al 30 giugno 2011 si è attestato a 211,3 milioni, ossia in calo di 6,4 milioni rispetto ai 217,7 milioni del 31 marzo 2011.