Semestrale Saxo Bank gennaio giugno 2011

I primi sei mesi del 2011, così come si evince dai risultati del bilancio approvato venerdì 19 agosto 2011, si sono chiusi in maniera decisamente positiva, in linea con quel trend di crescita che, a suo tempo, era stato reso noto dal primo bilancio semestrale Saxo Bank del 2010.

Ad un anno di distanza, dunque, la situazione del broker svedese nato nel 1992, piuttosto che rimanere identica a se stessa, o addirittura peggiorare (evenienza che rappresenta la normalità per moltissimi istituti di credito, sommersi dalla volatilità dei mercati, mai così accentuata), migliora decisamente.

Nuovo impianto solare-geotermico di Enel Green Power

Nonostante la Robin Hood Tax sull’energia abbia inasprito il prelievo fiscale nei confronti dell’aziende energetiche italiane (IRES al 10%) Enel Green Power, la controllata di Enel attiva nel settore della sperimentazione e della produzione di energia elettrica derivante da combustibili non convenzionali, continua a mietere successi. È di poco fa la notizia, infatti, che la società italiana con sede a Roma sia riuscita a stipulare una contratto con lo stato del Nevada, uno dei 50 stati federati degli Stati Uniti d’America, per la costruzione di un impianto solare-geotermico dalla potenza totale di 89 MW.

In realtà, come fanno sapere i vertici di Enel Green Power, non si tratterebbe di una vera e propria prima nuova installazione, bensì di un’implementazione, di una sperimentazione in corso d’essere sull’impianto geotermico già esistente, al quale verranno aggiunti pannelli solari in grado di produrre circa 24 MW.

Trimestrale HP terzo trimestre fiscale 2010/11

Hewlett Packard ha pubblicato i dati relativi al bilancio del terzo trimestre fiscale dell’esercizio 2010/11, circa un’ora prima del previsto dopo che Bloomberg aveva parlato di un possibile riassetto per il gruppo.

Nel terzo trimestre fiscale i ricavi di HP sono stati pari a 31,2 miliardi di dollari mentre l’utile adjusted ha ammontato a 1,10 dollari per azione. Le previsioni degli analisti erano in media di 31,17 miliardi di dollari e utile adjusted a 1,09 dollari per azione.

Target price Saras tagliato dagli azionisti

Gli analisti di mezzo mondo, dopo aver ricevuto notizia del pesante rosso in cui grava la Saras Spa, la compagnia petrolifera che pochi giorni fa ha approvato i propri bilanci semestrali, hanno deciso di tagliare il target price sul titolo nonostante abbiamo mantenuto un rating, in generale, secondo il quale il gruppo industriale sardo riuscirà, a fine anno, ha collezionare una performance decisamente migliore rispetto a quella intrapresa dal mercato.

[LEGGI] BILANCIO SEMESTRALE SARAS GENNAIO GIUGNO 2011

Semestrale Biancamano gennaio giugno 2011

Il Consiglio di amministrazione di Biancamano ha approvato i conti relativi al primo semestre 2010, archiviato con ricavi in crescita dell’8,6% a 140,8 milioni di euro rispetto ai 129,7 milioni realizzati nello stesso periodo dello scorso anno.

Al contrario, invece, nel periodo in esame è calato il margine operativo lordo, passato da 16,1 milioni a 15,6 milioni di euro. La marginalità si è quindi ridotta dal 12,4% all’11,1%, mentre l’utile netto è risultato pari a 1,52 milioni di euro, in flessione rispetto ai 2,39 milioni registrati nei primi sei mesi del 2010.

Bilancio semestrale MutuiOnline gennaio giugno 2011

MutuiOnline ha approvato, soltanto ieri sera, il bilancio semestrale relativo ai primi sei mesi dell’esercizio 2011 che, per il gruppo italiano leader nel settore dell’intermediazione finanziaria online, si è chiuso in maniera davvero molto molto positiva.

Il periodo gennaio giugno, infatti, si è chiuso con ricavi in aumento del 51,3%, praticamente raddoppiando il risultato conseguito lo scorso anno ed assestandosi a ben 36,2 miliardi di euro.

Bilancio semestrale Credito Artigiano gennaio giugno 2011

L’istituto bancario milanese, controllato sin dal 1995 dalla banca popolare Credito Valtellinese, ha recentemente approvato i proprio bilanci semestrali confermandosi una delle realtà più solide del gruppo sondriese.

Credito Artigiano, infatti, è riuscito a capitalizzare ben 20,2 milioni di euro di utili netti, più del doppio dei 10 milioni registrati nel secondo trimestre Creval dell’esercizio 2010.

Crescono del 24,6%, a 54,87 milioni di euro e dell’8,1%, a 131,48 milioni di euro, anche il risultato di gestione (arrestatosi intorno ai 44,03 milioni di euro nel 2010) e i proventi operati (fermi dal 2010 a quota 104 milioni).

Semestrale Nestlè gennaio giugno 2011

Il contesto economico particolarmente difficile e l’apprezzamento registrato dal franco svizzero nel corso degli ultimi mesi, a cui si va ad aggiungere un incremento del costo delle materie prime, hanno influito negativamente sull’attività di Nestlé.

Il colosso alimentare svizzero ha infatti diffuso i conti relativi ai primi sei mesi dell’anno, archiviati con un utile netto in calo del 24% a 4,7 miliardi di franchi svizzeri. Nonostante si tratta di un risultato in perdita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, risulta comunque superiore rispetto alle previsioni degli analisti, che avevano invece previsto in media un utile netto pari a 4,6 miliardi.

Bilancio semestrale Saras gennaio giugno 2011

Saras, società italiana operativa nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica, ha presentato i risultati di bilancio relativi ai primi sei mesi dell’esercizio 2011.

Nella prima metà dell’anno il gruppo ha fatto registrare ricavi in aumento del 31% a quota 5,31 miliardi di euro, contro i 4,07 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.

Bilancio TerniEnergia gennaio giugno 2011

Il Consiglio di Amministrazione di TerniEnergia S.p.A. ha approvato i dati relativi al primo semestre 2011, archiviato con ricavi pari a 116,4 milioni di euro, ossia in significativa crescita rispetto ai 36,3 milioni di euro registrati al 30 giugno 2010.

L’Ebitda si è attestato a 8,9 milioni di euro rispetto ai 5,9 milioni registrati al 30 giugno 2010, un calo ricondotto sia alla variazione sul magazzino determinata dal trasferimento della quota riguardante gli impianti in conto terzi, sia dalla nuova regolamentazione tariffaria relativa al cosiddetto “Quarto Conto Energia”.

Bilancio trimestrale Damiani aprile giugno 2011

Il consiglio d’amministrazione di Damiani Spa, controllata del Gruppo Damiani e da sempre attiva nel campo della gioielleria d’alta moda, ha approvato soltanto ieri i conti del primo trimestre dell’esercizio 2011-2012.