Previsioni Mondadori esercizio 2013

Nei primi due mesi del corrente anno per Mondadori il contesto di mercato in cui opera registra ancora segnali di forte difficoltà, ragion per cui anche per il 2013 la società, con maggiore incisività, continuerà a portare avanzi azioni finalizzate a ridurre i costi industriali, a razionalizzare la struttura societaria, ed a consolidare quelle che sono le linee di business che presentano un più alto valore aggiunto.

Questo è quanto ha fatto presente proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, con un comunicato ufficiale, dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio Mondadori 2012, caratterizzato in particolare da un fatturato a 1,41 miliardi di euro, un margine operativo lordo consolidato che si è attestato a 66,5 milioni di euro, ed un risultato netto che, prima delle svalutazioni per impairment, si è attestato comunque positivo per 12 milioni di euro.

Indesit cassa integrazione aprile agosto 2013

Un totale di 24 giorni di Cigo, Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, nel periodo dal mese di aprile del 2013 al mese di agosto del 2013 nelle sedi italiane del Gruppo. Ad avviare la cassa integrazione guadagni ordinaria sarà la società quotata in Borsa a Piazza Affari Indesit Company S.p.A. citando la debolezza della domanda di mercato e l’intento di contenere i costi.

Contestualmente per lo stesso periodo Indesit Company S.p.A. ha reso noto con un comunicato ufficiale che i dirigenti della società su base volontaria si ridurranno lo stipendio del 10%. Intanto il Consiglio di Amministrazione della società ha esaminato ed approvato i dati al 31 dicembre del 2012, caratterizzati da indicatori economici in linea con le anticipazioni che sono state fornite nello scorso mese di febbraio del 2013.

Previsioni Sabaf esercizio 2013

Vendite e redditività in leggero miglioramento anno su anno nel 2013. Questo è quanto prevede la società quotata in Borsa a Piazza Affari Sabaf S.p.A. citando le stime di business del 2013 positive per i mercati extra europei rispetto invece al contesto ancora difficile per il mercato degli elettrodomestici nel Vecchio Continente.

La società bresciana Sabaf S.p.A. ha intanto chiuso il 2012 con un fatturato consolidato di 130,7 milioni di euro, un Ebitda a 21,8 milioni di euro, un Ebit a 7,9 milioni di euro, ed un utile netto a 4,2 milioni di euro.

Piazza Affari apre a -2,8% dopo salvataggio Cipro

Il salvataggio choc di Cipro, che sarà salvata con un’iniezione da 10 miliardi di euro in cambio della tassazione forzosa dei depositi bancari, ha messo k.o. le borse europee che hanno aperto in profondo rosso in un clima di forte avversione per il rischio. Piazza Affari ha aperto con un passivo del 2,8%, anche se dopo i primi scambi è avvenuta un leggero rimbalzo dai minimi di giornata. Dopo circa quindici minuti dall’inizio delle contrattazioni alla borsa di Milano, l’indice FTSE MIB perde il 2,14% a 15.717 punti.

Terna risultati 2012 approvati dal CdA

Fatturato a 1,8 miliardi di euro, Ebitda a 1,39 miliardi di euro, un Ebit a 969 milioni di euro, ed un utile netto di Gruppo che si è attestato a 464 milioni di euro. E’ questa la fotografia dei dati dell’esercizio 2012 di Terna S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

L’esercizio 2012, in accordo con quanto messo in risalto dalla società con un comunicato ufficiale, è stato tra l’altro caratterizzato da investimenti totali di Gruppo che, a 1.235 milioni di euro, si sono attestati su livelli record.

Buyback Eni riproposto dal Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di Amministrazione di Eni S.p.A. ha deliberato per proseguire il programma di buyback, ovverosia il piano di acquisto e di disposizione di azioni proprie, per un periodo pari ad ulteriori diciotto mesi dal via libera da parte dell’Assemblea degli Azionisti. Il programma è per un massimo di 363 milioni di azioni Eni S.p.A. corrispondenti al 10% circa del capitale sociale per un esborso di massimi 6 miliardi di euro.

A darne notizia in data odierna è stata proprio la società del cane a sei zampe quotata in Borsa a Piazza Affari in concomitanza con l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del progetto di bilancio del 2012 caratterizzato da dati in linea con quelli preliminari comunicati dalla società.

Piazza Affari in rosso dopo downgrade di Fitch

Apertura in calo per le borse europee, trascinate al ribasso dai timori che l’instabilità politica italiana e la debolezza della sua economia possa contagiare anche il resto del vecchio continente. Piazza Affari ha aperto in rosso e attualmente l’indice azionario FTSE MIB segna un ribasso dello 0,8% a 16.073 punti. La borsa italiana è la peggiore in Europa insieme alla piazza finanziaria di Madrid. In crescita lo spread Btp-Bund a 315 punti base, per un rendimento del titolo di stato a dieci anni che sale al 4,65%.

Saipem titolo entra nella “conviction list” di Goldman Sachs

La giornata di ieri ha visto brillare la stella di Saipem alla borsa di Milano. Le azioni della compagnia petrolifera milanese provano a rialzare la testa dopo un periodo buio, dovuto a scandali e revisione delle stime sui profitti. Ieri il titolo Saipem ha chiuso la seduta con un rialzo dell’8,21% a 21,48 euro, salendo sui livelli più alti da oltre venti giorni a 21,667 euro. A mettere le ali alle azioni Saipem è stata la promozione di Goldman Sachs, che consiglia di comprare il titolo in vista di una imminente rivalutazione.

Spread sotto 340 su ipotesi governo tecnico

Stamattina è rimbalzata tra i media la notizia di un possibile accordo tra i partiti politici per dare l’incarico a un esecutivo tecnico, allo scopo di evitare l’impasso politica in grado di frenare il piano di rifome strutturali e di consolidamento fiscale avviato lo scorso anno. L’ipotesi ha preso corpo dopo la dichiarazione del neo-presidente dei senatori M5S, Vito Crimi, secondo il quale il MoVimento 5 Stelle avrebbe preso in considerazione “qualunque proposta alternativa al governo dei partiti”. Piazza Affari ha reagito bene, mentre lo spread è sceso sotto 340 punti.

TerniEnergia previsioni utile netto 2012

L’utile netto del 2012 della società quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia S.p.A. si attesterà in sensibile crescita rispetto al risultato del terzo trimestre dello scorso anno, ovverosia al 30 settembre del 2012.

Ad annunciarlo, in concomitanza con il Family Office Investor Day, è stato Stefano Neri, il Presidente ed Amministratore Delegato della società italiana operante nel settore delle rinnovabili e del risparmio energetico. In particolare, l’Amministratorre Delegato della società ha fatto presente che si stima una chiusura dell’esercizio del 2012 con un risultato netto sul livello dei 7 milioni di euro a fronte di un patrimonio netto al 31 dicembre del 2012 di 47 milioni di euro.

Caleffi previsioni 2013 fatturato e marginalità

Un giro d’affari a 54 milioni di euro ed un Ebitda margin pari al 6% circa. Sono questi i target 2013 fissati da Caleffi S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore degli articoli di lusso per la casa.

Questo dopo che in data odierna, lunedì 4 marzo del 2013, Caleffi S.p.A. ha alzato il velo sugli obiettivi 2013 e sulle linee strategiche di business in concomitanza con il Family Office Investor Day.

Autogrill traffico aereo negli Usa +2% a gennaio 2013

Inizio ottava in borsa positivo per le azioni Autogrill, che evidenziano un rialzo dell’1,82% a 9,8 euro praticamente sui massimi di giornata (9,81 euro). Il titolo va in netta ccontrotendenza con l’andamento generale di Piazza Affari, che mostra una perdita vicina al punto percentuale. A mettere il turbo al titolo Autogrill sono stati i dati più che soddisfacenti sul traffico aereo negli Stati Uniti, dove l’azienda è presente sia nel settore del food & beverage sia nel retail & duty free. La quotazione del titolo resta vicina al massimo di periodo di 9,96 euro.

Investire nelle small cap di Piazza Affari nel 2013

L’indice azionario Russell2000, che raggruppa le società minori quotate alla borsa di Wall Street, è salito sui massimi storici a 932 punti a metà febbraio scorso. L’interesse per le società a bassa capitalizzazione sembra essere generalizzato, visto che anche in Europa i principali indici relativi alle small & mid cap sono sui massimi di periodo. In Italia, nonostante le recenti turbolenze, gli indici azionari FTSE Italia Star e FTSE Italia Mid Cap sono in rialzo del 6% circa da inizio anno mentre il FTSE Small Cap del 2%.

Ternienergia compra impianto da Alchimia Energy

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Ternienergia S.p.A., nell’ambito dei propri piani di crescita nel comparto della power generation, ha annunciato d’aver acquisito la piena proprietà di un impianto solare fotovoltaico che, situato nella Regione Umbria, ha una potenza complessiva pari a 0,8 MW circa.

Questo è avvenuto attraverso l’acquisizione delle quote dalla società Alchimia Energy 3 S.r.l. per un controvalore dell’operazione pari a 2,16 milioni di euro. L’acquisto dell’impianto fotovoltaico, che è già in esercizio e che beneficia delle tariffe incentivanti del Conto Energia, è stato finanziato per cassa da Ternienergia per un corrispettivo di 1,05 milioni di euro versato in corrispondenza dell’acquisizione delle quote, e la parte rimanente in tranche di cui l’ultima con saldo entro il mese di gennaio del 2014.