Dopo aver cambiato denominazione in Eukedos, la società che dal 2006 prendeva il nome di Arkimedica presenterà il nuovo piano industriale mercoledì 28 novembre 2012. Il gruppo di Gattatico (RE), uno dei primi player attivit in Italia nel settore del managed-care, presenterà il nuovo piano strategico con un look diverso. Oltre alla denominazione, che ha portato anche al cambio del ticker di borsa in EUK, ci sarà un nuovo management che sarà presieduto da Carlo Iuculano. La società si presenterà alla comunità finanziaria con una struttura finanziaria più forte rispetto al passato.
borsa italiana
Sea titolo più caro d’Europa nel settore aeroporti
L’Ipo di Sea, società aeroportuale milanese che gestisce gli scali di Malpensa e Linate, sta andando avanti non senza polemiche e ora gli analisti finanziari iniziano a effettuare le prime proiezioni in vista del debutto ufficiale sulla borsa di Milano atteso per giovedì 6 dicembre 2012. Dopo lo scambio di accuse tra F2i e il Comune di Milano, si ritorna a parlare di quale sia il valore corretto della società . In base alle prime stime effettuate dagli analisti finanziari, Sea potrebbe diventare il titolo più costoso d’Europa nel settore aeroportuale.
Titolo D’Amico vale 0,76 euro secondo cfo Barberis
Secondo quanto dichiarato da Giovanni Barberis, in un’intervista rilasciata a MF-Milano Finanza nel week-end, la società D’Amico International Shipping – che di recente ha lanciato un aumento di capitale che terminerà l’11 dicembre 2012 – ha un valore più alto rispetto al prezzo della recente ricapitalizzazione. Il direttore finanziario della società , controllata al 65,94% dalla D’Amico International Sa, ritiene che le azioni D’Amico valgono 0,76 euro, ben più dei 0,31 euro ai quali l’azienda sta emettendo le nuove azioni nell’ambito dell’aumento di capitale da 65 milioni di euro attualmente in corso.
Recordati sigla accordo con Erytech Pharma
Ne da notizia con un comunicato ufficiale proprio Recordati nel precisare come l’accordo per la commercializzazione e la distribuzione riguardi, il Graspa appunto, un farmaco per il trattamento della “LMA”, la leucemia mieloide acuta, e la “LLA”, leucemia linfoblastica acuta.
Saipem conquista nuove commesse in Arabia Saudita
Nel dettaglio, in Arabia Saudita Saipem S.p.A. ha siglato la commessa con Saudi Aramco, partner strategico, per il noleggio di impianti a terra adibiti alle attività di perforazione. Gli impianti sono in parte esistenti, in parte da trasferire e da costruire appositamente in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Saipem S.p.A..
Banco Popolare dividendo 2012 sarà nullo secondo Société Générale
Inizio seduta negativo per il titolo Banco Popolare, che a Piazza Affari mostra una flessione dell’1,22% a 1,135 euro, dopo che ieri aveva chiuso la seduta con un progresso del 2,41%. La lettera sulle azioni dell’istituto bancario di Piazza Nogara deriva dalla bocciatura di Société Générale, che ha deciso di abbassare il target price a 1,15 euro da 1,3 euro. Confermato, invece, il giudizio a “neutral†dopo la pubblicazione dei conti in chiaroscuro del terzo trimestre dell’anno.
Generali Assicurazioni mette in vendita Banca Bsi
La compagnia assicurativa triestina Generali Assicurazioni ha dato il via all’asta per portare a termine la vendita di Banca Bsi, la controllata svizzera da tempo inserita nel piano di dismissioni di asset non strategici da parte del nuovo amministratore delegato Mario Greco. Gli advisor dell’operazione sono Jp Morgan e Mediobanca, che all’inizio della prossima settimana spediranno gli information memorandum su Banca Bsi a una ventina di potenziali investitori. Le offerte non vincolanti sulla private bank elvetica sono attese per l’inizio del 2013.
Buzzi Unicem +4,7% grazie a Ubs e Bernstein
Il titolo Buzzi Unicem ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 4,71% a 9,11 euro, allontanandosi così bruscamente dai minimi di periodo posti a 8,45 euro. A mettere il turbo al titolo alla borsa di Milano, dove è quotato con il ticker BZU, è stata la decisione di Ubs di alzare la sua raccomandazione sul titolo a “neutral†dalla precedente indicazione “sell†(ovvero vendere le azioni). Il rally di Buzzi non ha però favorito l’altro titolo cementifero presente sul FTSE MIB, ovvero Italcementi che ha perso più del 2%.
Enel Green Power investe in Messico
In accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Enel Green Power S.p.A., la gara pubblica vinta è la “Sureste I – Phase II” indetta dall’ente elettrico governativo. A regime l’impianto sarà in grado di produrre ben 350 GWh di energia elettrica l’anno che sarà ceduta in forza ad un contratto ventennale stipulato con la Comision Federal de Electricidad del governo del Messico.
Finmeccanica acquisisce nuovi ordini all’estero
Nel dettaglio, la AgustaWestland ha acquisito un contratto da 90 milioni di euro circa per la fornitura di elicotteri al Governo svedese. Trattasi, nello specifico, di sette elicotteri AW139 da utilizzare per il soccorso e per le missioni di ricerca.
Saipem commesse da 800 milioni in Messico e Australia
Buone notizie per Saipem, che questa matttina ha comunicato di aver ottenuto nuove commesse in Messico e Australia per un valore complessivo di 800 milioni di dollari. In dettaglio, la società petrolifera milanese si è aggiudicata un contratto in Messico e ha negoziato variazioni nello scopo del lavoro di un contratto in Australia. In Messico la società italiana si è vista assegnare un contratto per un gasdotto da Transportadora de Gas Natural de Norte-Noroeste, una società interamente controllata da Transcanada.
Cnh accetta fusione con Fiat Industrial
Le condizioni proposte lo scorso 19 novembre da Sergio Marchionne al board di Cnh per la fusione con Fiat Industrial sono state accettate dallo Special Committee della società americana. Ciò vuol dire che la fusione Cnh-Fiat Industrial andrà in porto. Il comitato super partes costituito dal consiglio di amministrazione di Cnh ha ritenuto soddisfacente l’ultima offerta di Marchionne e ha già dato mandato ai propri advisor di preparare la documentazione per giungere alla firma del contratto relativo all’operazione di fusione in base all’offerta giunta dalla socieetà italiana.
Ipo Sea a rischio dopo accuse F2i al Comune di Milano
Pesante battuta d’arresto per l’Ipo Sea, la società aeroportuale milanese che controlla gli scali di Malpensa e Fiumicino. A pochi giorni dall’inizio del collocamento non si placano gli scambi di accuse tra i grandi azionisti della società : da un lato F2i, il fondo di investimento guidato da Vito Gamberale che controlla il 30%; dall’altro il Comune di Milano, che ha in mano il 54% della società . L’esito dl’operazione è ora a rischio e comunque dovrebbe influenzare sensibilmente il prezzo definitivo di quotazione.
Kinexia fatturato 2015 atteso a 107 milioni
Giornata negativa ffinora per il titolo Kinexia, che ieri ha presentato il piano industriale 2013-2015. Le azioni della società che opera nel settore ambientale e delle energie rinnovabili mostrano una flessione del 2,1% a 1,071 euro, dopo che ieri il titolo aveva toccato il massimo più alto degli ultimi 12 mesi a 1,19 euro con volumi così elevati che non si vedevano da fine gennaio scorso. Il presidente e amministratore delegato Pietro Colucci ha presentato il piano annunciando la continuità con il passato ma anche un maggiore focus sull’ambiente.