Nuova commessa Ansaldo STS in Australia

Una nuova commessa in Australia avente un valore di 14,7 milioni di euro. Ad aggiudicarsela è stata la società di Finmeccanica Ansaldo STS attraverso la propria controllata Ansaldo STS Australia.

A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come il nuovo contratto, siglato con la “PTA”, Western Australia’s Public Transport Authority, riguardi la fornitura da parte di Ansaldo STS del sistema di segnalamento relativo alla linea ferroviaria di Perth, ed in particolare ad un tratto della metropolitana lungo 7,5 chilometri.

Maire Tecnimont tocca minimo storico 0,45 euro

Pessimo andamento in borsa per il titolo Maire Tecnimont, quotato a Piazza Affari con il ticker “MT”. Dopo la comunicazione dei risultati trimestrali le azioni sono in calo del 4,78% a 0,4799 euro. Il titolo inizialmente non riusciva a fare prezzo questa mattina, poi è crollato fino a toccare un nuovo minimo storico a 0,45 euro. Da inizio mese il titolo perde il 32%. Nei primi nove mesi del 2012 il giro d’affari della società è sceso del 18,3% a 1,66 miliardi di euro, a causa soprattutto dell’andamneto negativo delle attività sudamericane.

Telefonica contraria a ingresso Sawiris in Telecom Italia

Il titolo Telecom Italia è senza dubbio uno dei più hot attualmente tra quelli quotati a Piazza Affari, a seguito dell’offerta dell’uomo d’affari egiziano Naguib Sawiris al board del colosso telefonico milanese nell’ordine dei 3 miliardi di euro per rilevare una quota intorno al 23-24% del capitale. Ieri le azioni ordinarie Telecom Italia hanno chiuso con un progresso dello 0,97% a 0,729 euro, mentre quelle risparmio con un rialzo dello 0,88% a 0,629 euro. Intanto, Telefonica si è detta contraria all’ingresso di Sawiris.

Banca Mps perde 1,66 miliardi nei primi 9 mesi del 2012

Banca Monte dei Paschi di Siena ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un passivo di 47,4 milioni di euro, a causa del minore margine di interesse e delle pesanti rettifiche sui crediti, anche se il portafoglio titoli ha visto il suo valore aumentare grazie al calo dello spread. Complessivamente nei primi nove mesi del 2012 la perdita consolidata è stata di 1,664 miliardi di euro, che tiene conto della svalutazione degli avviamenti per 1,574 miliardi di euro. Nello stesso periodo dello scorso anno Mps aveva chiuso con un utile di 303,5 milioni di euro.

Saes Getters -11% dopo conti terzo trimestre 2012

Pesante battuta d’arresto per il titolo Saes Getters, quotato a Piazza Affari con il ticker “SG” per la versione ordinaria. Ieri le azioni della società di Lainate, specializzata in prodotti ad alta tecnologia e nello sviluppo di nuovi materiali, hanno chiuso la seduta di borsa con una flessione dell’11,01% a 6,105 euro chiudendo proprio sui minimi di giornata, a testimonianza della forte pressione in vendita. Il titolo è sceso sui minimi da oltre tre mesi, ma il ribasso sembra poter proseguire fin sotto la soglia dei 6 euro.

Titolo Campari bocciato da Barclays e Société Générale

Il titolo Campari ha aperto in forte ribasso questa mattina a Piazza Affari, all’indomani della pubblicazione dei conti dei primi nove mesi dell’anno che hanno evidenziato una leggera crescita dei ricavi e della redditività. A poco più di un’ora dall’apertura delle contrattazioni alla borsa di Milano, le azioni della società attiva nel settore delle bevande analcoliche mostrano una perdita del 2,9% a 5,69 euro. E’ stato toccato finora un bottom intraday a 5,67 euro, ovvero il minimo più basso da oltre due mesi.

Bilancio Pirelli gennaio settembre 2012

I conti dei primi nove mesi dell’anno di Pirelli & C, leader mondiale nel settore dei pneumatici, sono risultati in linea con le attese degli analisti. Il gruppo della Bicocca ha chiuso il bilancio gennaio-settembre 2012 con un utile netto in crescita del 22,7% a 308,3 milioni di euro e un giro d’affari in aumento del 7,2% a 4,574 miliardi di euro. A trainare le vendite è stato il segmento premium, con una crescita del 23,5% a 1,612 miliardi di euro. Ieri il titolo Pirelli ha chiuso con un rialzo dell’1,46% a 8,675 euro.

Fondiaria-Sai +2,1% dopo upgrade S&P

Partenza in denaro per il titolo Fondiaria-Sai in questo inizio ottaca alla borsa di Milano. Le azioni ordinarie della compagnia assicurativa mostrano un progresso del 2,1% a 0,972 euro, grazie all’upgrade di Standard & Poor’s giunto nel week-end. L’agenzia di rating ha alzato il giudizio sul merito di credito di FonSai a BB, due gradini in più rispetto alla precedente valutazione di B+. A cascata il giudizio migliora anche per Milano Assicurazioni. Il creditwatch è positivo, per cui nei prossimi trimestri potrebbero esserci nuove promozioni.

Telecom Italia +3,4% su interesse Sawiris

Partenza boom per il titolo Telecom Italia in questo inizio ottava sui mercati finanziari. Le azioni del colosso telefonico italiano guidato da Franco Bernabè mostrano un rialzo del 3,4% a 0,7145 euro. I prezzi quotano poco sotto il massimo intraday di 0,716 euro. A dare forte slancio al titolo alla borsa di Milano sono le indiscrezioni di stampa che vogliono il businessman egiziano Naguib Sawiris interessato a entrare nel capitale di Telecom Italia attraverso un investimento di 5 miliardi di euro nella compagnia telefonica.

Previsioni titolo Interpump dopo addio presidente Cavallini

Gli investitori stanno faticando molto nel digerire la notizia dell’addio di Giovanni Cavallini, presidente di Interpump Group. Alla borsa di Milano le azioni della società che produce pompe a pistoni ad alta pressione sono in profondo rosso. Venerdì il titolo ha chiuso con un calo del 4,7% a 5,375 euro, dopo che il giorno precedente c’era stata un rimbalzo del 5% dopo il crollo di oltre nove punti percentuali avvenuto nel giorno dell’annuncio dell’addio di Cavallini (7 novembre).

Azimut sui massimi a 5 anni dopo conti terzo trimestre 2012

Il titolo Azimut è salito questa mattina sui livelli più alti da dicembre 2007, toccando quota 10,08 euro. All’indomani della terza trimestrale dell’anno, le azioni della società attiva nel risparmio gestito hanno beneficiato anche di un paio di promozioni giunte da broker e banche d’affari. Infatti, il broker francese Cheuvreux ha deciso si aumentare il target price a 13,5 euro, confermando il rating “outperform” (farà meglio del mercato, mentre Deutsche Bank ha alzato il prezzo obiettivo a 10,5 euro mantenendo invariata la raccomandazione a “buy” (comprare le azioni).

Finmeccanica +4,6% dopo conti terzo trimestre 2012

Il titolo Finmeccanica è il migliore questa mattina sull’indice FTSE MIB. Le azioni del gruppo guidato dall’amministratore delegato Giuseppe Orsi stanno nettamente sovraperformando il mercato di riferimento, che è in calo di oltre mezzo punto percentuale. Dopo circa un’ora dall’inizio delle contrattazioni ufficiali a Piazza Affari le azioni Finmeccanica mostrano un balzo del 4,61% a 3,816 euro, in scia all’euforia che si è creata tra gli investitori dopo la comunicazione dei risultati del terzo trimestre del 2012.

Mediolanum svaluta quota in Mediobanca per 66 milioni

Il bilancio dei primi nove mesi del 2012 di Mediolanum ha offerto molti spunti di riflessione per gli analisti finanziari. In primis, il gruppo di bancassurance guidato da Ennio Doris ha deciso saggiamente di svalutare la quota del 3,383% detenuta in Mediobanca per 66 milioni di euro. Per quanto riguarda il dividendo, il payout sarà il più basso della storia del gruppo sotto la soglia del 50%. In termini assoluti, la cedola sarà pari a 14-15 centesimi di euro per azione, comunque più alta rispetto a quella del 2011.

Tenaris -3,5% dopo conti terzo trimestre 2012

Stamattina il titolo Tenaris è il peggiore tra le azioni inserite nell’indice azionario italiano FTSE MIB. La società milanese, attiva nel settore dei servizi al settore petrolifero, sta mostrando una flessione del 3,46% a 13,95 euro, anche se nei primi minuti di contrattazioni il titolo era sceso fino a 13,8 euro toccando il minimo più basso degli ultimi 4 mesi. Anche ieri le azioni Tenaris avevano fatto molto male, chiudendo la seduta con una perdita del 2,17%. A far crollare il titolo in borsa è stata la trimestrale.