Trimestrale Lottomatica gennaio marzo 2010

Lottomatica chiude il primo trimestre del 2010 con un utile netto consolidato pari a 29,4 milioni di euro, contro i 71,9 milioni dello stesso periodo di un anno fa, e addirittura al di sotto delle attese degli analisti, a quota 34,7 milioni.

I ricavi del gruppo sono di 544,6 milioni, contro i 582,2 dell’anno passato, comunque in linea con il consenso che aveva previsto un valore di 545 milioni.

Trimestrale Toyota gennaio marzo 2010

Dopo la forte crisi subita lo scorso anno il settore dell’auto è finalmente riuscito a lasciarsi il peggio alle spalle, a dimostrarlo i conti delle più grandi case automobilistiche mondiali, tra cui anche Toyota che è finalmente riuscita a tornare a produrre utili.

La casa automobilistica ha infatti chiuso il quarto trimestre dell’esercizio fiscale 2009-2010, terminato lo scorso 31 marzo, con un utile operativo di 95,3 miliardi di yen, contro la perdita di 6,3 miliardi attesa dagli analisti. Se invece si considera l’intero esercizio fiscale l’utile netto risulta essere pari a 209 miliardi di yen, in netto miglioramento rispetto alla perdita di 4,4 miliardi di dollari del precedente esercizio.

Trimestrale Juventus gennaio marzo 2010

Il consiglio di amministrazione della Juventus ha approvato i conti del primo trimestre 2010, chiuso con ricavi pari a € 62,7 milioni, sostanzialmente invariati rispetto a € 62,8 milioni del terzo trimestre dell’esercizio precedente.

Sono risultati pari a 50,8 milioni di euro i costi operativi del trimestre, in aumento del 9,16% rispetto ai 46,5 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente, per effetto principalmente dell’incremento dei costi per il personale tesserato e degli altri oneri.

Trimestrale Impregilo gennaio marzo 2010

Impregilo ha pubblicato i conti della trimestrale per il periodo gennaio marzo 2010, con un utile netto in crescita a 40 milioni dai 30 milioni dello stesso periodo del 2009, andando ben oltre le più rosee aspettative pronosticate dagli analisti.

Basti pensare infatti che Equita sim aveva stimato un utile trimestrale a 17 milioni e Intermonte a 8 milioni.

Da notare però che hanno influito molto alcuni dati come le partite straordinarie per circa 29 milioni legate alla cessione del 20% della sub-holding Elog al Gruppo Ecorodovias.

Trimestrale Bulgari gennaio marzo 2010

Bulgari ha pubblicato i dati del primo trimestre 2010, chiuso con un utile netto negativo per 8,3 milioni di euro, ma comunque in miglioramento rispetto alla perdita di 29,3 milioni dell’anno precedente.

Il fatturato è cresciuto dell’11,8% a 199,1 milioni, mentre è vicino al pareggio il risultato operativo, pari a -0,3 milioni dal precedente rosso di 23,8 milioni.

Utile Mediobanca primi nove mesi 2009-2010

Mediobanca nei primi nove mesi dell’esercizio 2009-2010 ha registrato un utile pari a 354,4 milioni, in netta crescita rispetto ai 39,3 milioni registrati nei primi nove mesi del precedente esercizio.

Nonostante il contesto economico sia ancora caratterizzato da una certa instabilità i ricavi sono cresciuti del 25,3% a 1,6 miliardi, un progresso che ha interessato tutte i settori di business. Per il settore Corporate & Investment Banking, in particolare, è stata registrata una crescita dei ricavi del 16% a 869,8 milioni, ossia un utile 259 milioni, in crescita del 27% allo scorso anno.

Barilla punta al bakery

Barilla ha chiuso il 2009 con ricavi pari a 4,2 miliardi, leggermente in calo rispetto ai 4,5 miliardi registrati al 31 dicembre 2008. Durante i primi mesi del 2010, tuttavia, è stato registrato un netto miglioramento dell’attività societaria che lascia ben sperare per l’anno in corso.

L’attività di Barilla è caratterizzata da due segmenti, quello della pasta e quello del bakery, che nonostante sia nato in un secondo momento è quello più produttivo. Il marchio Pasta Barilla, infatti, da cinque anni a questa parte continua a costituire solo un quarto dei ricavi, nonostante nell’ultimo periodo sia stata registrata una crescita dei consumi soprattutto da parte degli Stati Uniti.

Trimestrali Hsbc gennaio marzo 2010

Hsbc è riuscita a centrare gli obiettivi stabiliti per il primo trimetre dell’anno, da quando è iniziata la crisi questa è la prima volta che la gli utili pre tasse relativi all’attività negli Stati Uniti portano il segno positivo. Il Tier 1 ratio, in particolare, è sceso all’11,1% mentre il core tier 1 ratio al 9,7%.

La performance trimestrale della più grande banca europea è stata definita molto buona, i dati relativi agli utili depurati dagli effetti di cambi, dalle acquisizioni e dalle altre operazioni sono risultati essere decisamente migliori rispetto a quelli registrati nello stesso periodo dello scorso anno.

Trimestrale Kraft gennaio marzo 2010

Grazie al miglioramento delle condizioni di mercato e all’integrazione con Cadbury il colosso alimentare Kraft Foods è riuscito a chiudere il primo trimestre dell’anno con utili superiori alle previsioni, i dati diffusi dall’azienda americana indicano infatti un utile netto in crescita del 185% a 1,88 miliardi di dollari, ovvero 1,16 dollari per azione, contro gli 0,45 dollari attesi dagli esperti.

I ricavi sono aumentati del 26% a 11,3 miliardi, anche in questo caso si tratta di un dato superiore alle attese, ferme a 10,95 miliardi di dollari. In crescita anche le vendite, un incremento riconducibile soprattutto alla buona performance di alcuni prodotti Cadbury come Dairy Milk e i chewing-gum Trident

Telecom Italia trimestrale gennaio marzo 2010

Telecom Italia ha pubblicato i conti della trimestrale del periodo gennaio marzo 2010, con risultati che sono andati ben oltre le più rosee aspettative.

L’utile netto consolidato del gruppo è stato di 601 milioni di euro, in rialzo del 30,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Recordati trimestrale gennaio marzo 2010

Recordati ha pubblicato la trimestrale del periodo gennaio marzo, con risultati ben superiori alle attese.

Il gruppo farmaceutico ha chiuso il primo trimestre 2010 con un utile netto in crescita dell’8,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a 30 milioni di euro e un utile operativo in salita del 6% a 43,1 milioni.

Trimestrale Telecinco gennaio marzo 2010

E’ stata soprattutto la netta ripresa degli investimenti pubblicitari a spingere in alto gli utili di Telecinco, emittente televisiva spagnola controllata da Mediaset, che ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di 58,9 milioni di euro, in crescita del 101%.

Un risultato soprendente che ha superato di gran lunga le attese degli analisti, che indicavano un pregresso fermo al 68%. I ricavi sono cresciuti del 32,8% a 212 milioni di euro mentre l’Ebitda ha segnato un miglioramento del 68,5% a 77,5 milioni.

Trimestrale BNP Paribas gennaio marzo 2010

BNP Paribas ha chiuso il primo trimestre dell’anno con risultati superiori alle attese di mercato, la banca francese è infatti riuscita a realizzare un utile netto in crescita del 46,5% a 2,283 miliardi di euro, contro i 1,6 miliardi previsi dagli esperti.

La buona performance dei primi tre mesi dell’anno è riconducibile soprattutto ad una riduzione degli accantonamenti per via di un miglioramento dei mercati finanziari, nonchè dal buon andamento della divisione corporate e investment banking, che ha contribuito in modo rilevante alla generazione di utili.

Trimestrale Pirelli gennaio marzo 2010

Pirelli ha chiuso il primo trimestre dell’anno con ricavi in crescita del 16,2% a 1,212 miliardi di euro e un margine Ebit pari al 7,6%, contro il 4,5% registrato alla fine del primo trimestre 2009. Il risultato netto è stato positivo per 38,9 milioni di euro, in crescita rispetto agli 1,1 milioni di euro del primo trimestre 2009.

Per quanto riguarda il settore dei pneumatici, in particolare, nel corso del primo trimestre è continuata la crescita registrata alla fine del 2009, un incremento delle vendite che ha riguardato tutte le aree geografiche di attività e tutti i diversi segmenti e canali di vendita.