Bernanke: ottimi interventi a livello fiscale di Obama

Crescita del mercato americano

L’euro/dollaro ha rotto ieri un importante supporto a 1.3284 continuando la sua discesa verso 1.30 ma nella notte ha avuto un recupero che lo ha riportato a ridosso di 1.33. in attesa della decisione della BCE ci attendiamo ancora un’altra giornata che sará influenzata dalla percezione del rischio e dall’andamento delle borse.

Il dollaro ha continuato il suo momento di forza ed in questo senso ha contribuito fortemente il discorso di Bernanke alla London School of Economics che si é focalizzato sulle cause della crisi e sugli interventi intrapresi da parte della FED per aumentare la liquidita sui mercati confrontando con quanto fatto da altre banche centrali che non sono riuscite ad ottenere gli effetti desiderati..

Crollano i colossi giapponesi dell’elettronica

La crisi economica mondiale ha avuto pesanti ripercussioni anche sulla domanda di prodotti elettronici, causando un accumulo di scorte e una successiva rapida caduta dei prezzi. Tra le aziende che hanno subito pesanti conseguenze troviamo il colosso giapponese Sony che, si prevede, subirà una perdita operativa di circa 1,1 miliardi di euro, la peggiore perdita degli ultimi 14 anni. Al 31 Marzo dello scorso anno, invece, la società aveva registato un profitto di circa 200 miliardi di yen.

Stati Uniti: raggiunto un livello di disoccupazione record

Negli Stati Uniti, durante il mese di Dicembre, il tasso di disoccupazione è salito del 7,2%, il margine più alto raggiunto negli ultimi 16 anni. Durante il 2008, infatti, sono stati persi circa 2,6 milioni di posti di lavoro di cui 524.000 solo durante il mese di Dicembre.

Borse europee in rialzo precario

Durante gli ultimi giorni le borse hanno registrato una costante ripresa che però, secondo alcune voci auterevoli, non deve assolutamente trarre in inganno. Gli esperti non escludono affatto che durante il nuovo anno per gli azionisti ci possano essere fasi di recupero, soprattutto durante i primi mesi del 2009, ma non bisogna affatto illudersi, anzi, al contrario, gli esperti sostengono che in caso di rialzi inaspettati sarà consigliabile addirittura vendere. Già durantela giornata di ieri, infatti, la ripresa degli ultimi giorni ha iniziato a tentennare.

General Motors e Ford in crisi: vendite come nel ’60

La crisi ormai sta provocando davvero tantissimi danni ed uno dei settori più colpiti è sicuramente quello automobilistico.

Le vendite dei veicoli sono calati da 16,2 milioni nel 2007 a “solamente” 13,5 nel 2008. General Motors e Ford chiudono il 2008 con delle vendite paragonabili a quelle avvenute negli anni ’60.

Sconti anti-crisi a Londra

A Londra si sono inventati lo sconto anti-crisi. Riduzioni del 90% nelle più importanti catene britanniche, una misura che attira clienti ma che difficilmente salverà le società dalla bancarotta.

Nella strada più commerciale di Londra, la Oxford Street, fin dall’alba di ieri mattina circa duemila persone si sono appostate davanti ai negozi in attesa della loro apertura.

Benzina: A natale prezzi in discesa

prezzo del petrolio in discesa

Durante questa grande crisi che sta colpendo l’Italia finalmente arriva una buona notizia per i viaggiatori.

Quest’anno gli automobilisti in viaggio per le vacanze di Natale troveranno un bellissimo regalo ai distributori di benzina: il pieno costerà 13 euro in meno rispetto alle festività del 2007.

Alla crisi regge solo la grande distribuzione

Nuovo segnale proveniente dalla crisi: le vendite al dettaglio, in Ottobre, sono diminuite dello 0,7%. Lo rivela l’Istat per quanto riguarda il commercio fisso al dettaglio.

A soffrire maggiormente sono i piccoli e medi negozi (-1,7%) mentre la grande distrubuzione aumenta (+0,7%).

Il prezzo del petrolio cala drasticamente per la riduzione della domanda

Il prezzo del petrolio è ulteriormente calato a causa del rallentamento economico mondiale che ha tra le sue principali conseguenza la drastica riduzione della domanda da parte dei consumatori. Le preoccupazioni sono ulteriormente alimentate dalle continue e pesanti perdite registrate a Wall Street e, soprattutto, da una riduzione record delle esportazioni da parte del Giappone.

Allarme: il 5% delle famiglie non ha i soldi per mangiare

Il 5,3% delle famiglie italiane, nel 2007, ha ammesso di aver avuto periodi di «insufficenza monetaria per l’acquisto di cibo». Il dato emerge dall’indagine dell’Istat sulla distribuzione del reddito e le condizioni di vita in Italia.

Si tratta di un vero e proprio allarme, poichè, alle fine del 2006, le famiglie in tali condizioni erano il 4,2%. La situazione è critica soprattutto nelle famiglie in cui vi sono tre o più figli, in quelle monoparentali e degli anziani.

Toyota prevede pesanti perdite

Toyota, la più grande casa automobilistica giapponese, ha previsto la sua peggiore perdita annuale degli ultimi 70 anni, a causa del crollo delle vendite e dell’aumento del valore dello yen. L’azienda, infatti, ha affermato di prevedere una perdita di circa 150 miliardi di yen nei profitti operativi annuali.

Confindustria vede nero

ocse-pil

L’ultimo rapporto diffuso dal Centro Studi di Confindustria sembra dipingere un bollettino di guerra. E, in effetti, è dalla fine della Seconda Guerra Mondiale che non si vedeva una tale crisi per l’economia italiana, almeno secondo le foschissime previsioni degli analisti della principale associazione imprenditoriale del nostro Paese.

Molti i dati che vengono offerti in stima nel rapporto, e sono davvero uno peggio dell’altro. Il primo e principale, da cui derivano tutti gli altri, è il valore negativo della crescita del prodotto interno lordo: cioè la recessione, per utilizzare un termine che era di uso strettamente tecnico fino a pochi mesi fa e che oggi è divenuta purtroppo una delle parole più comuni del linguaggio corrente.

Fallimento delle trattative tra Qantas Airways e British Airways

Le compagnie aeree Qantas Airways e British Airways, a seguito di una lunghissima trattativa, hanno escluso una possibile fusione tra le due aziende. Le due compagnie, infatti, nei mesi passati avevano prospettato una loro unione al fine di costituire un’unica società che potesse, in questo modo, essere più forte, per far fronte al calo della domanda e alle difficoltà derivanti dall’aumento del prezzo del carburante.