Secondo l’Associazione si stanno scaricando sui consumatori i danni e le disfunzioni quando invece è la Bce che ha violato in maniera plateale il proprio trattato istitutivo.

► ECONOMIA ITALIANA TRA INFLAZIONE E PRESSIONE FISCALE
Secondo l’Associazione si stanno scaricando sui consumatori i danni e le disfunzioni quando invece è la Bce che ha violato in maniera plateale il proprio trattato istitutivo. Qui non si tratta solo dei cinque euro da mettere in un distributore automatico di sigarette visto che sul territorio nazionale con le banconote funzionano tante macchinette che erogano farmaci, biglietti per i mezzi pubblici per non parlare poi dei distributori automatici di carburante.
► TASSI MUTUO IN CADUTA LIBERA
E visto che in futuro è programmata anche l’emissione delle nuove banconote da 20 e da 50 euro, Adusbef e Federconsumatori per sicurezza hanno incaricato i propri legali per valutare di chiamare in giudizio la Banca centrale europea affinché possa rispondere dei danni che sono stati procurati ai consumatori.
► AZIONI SU CUI INVESTIRE IN CASO DI RECESSIONE
Oltre a promuovere la regolarità dei pagamenti, ed a fissare il costo del denaro, ricordiamo che la Banca centrale europea (Bce) ha come compito proprio quello di autorizzare all’interno dell’area euro l’emissione delle banconote.