Partirà lunedì prossimo, 15 ottobre del 2012, per poi concludersi il 18 dello stesso mese, il periodo di sottoscrizione di una nuova emissione dei Btp Italia con scadenza a quattro anni. Trattasi nello specifico della terza emissione il cui tasso cedolare annuo minimo garantito è stato fissato al 2,55%.
A darne notizia è stato il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel precisare come il tasso cedolare annuo definitivo, comunque non inferiore a quello minimo garantito, sarà invece fissato a conclusione del periodo di raccolta degli ordini. Sottoscrivibili anche online attraverso l’home banking del proprio Istituto di credito, i BTP Italia a differenza dei Btp in asta, vengono assegnati in ragione del quantitativo richiesto senza alcun riparto.
► SPREAD TITOLI DI STATO AL NUOVO RECORD IN PORTOGALLO
I BTP Italia terza emissione scadono il 22 ottobre del 2016, hanno codice ISIN IT0004863608, e sono indicizzati all’inflazione italiana, ed in particolare all’indice del prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) rilevato e calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat).
► RATING BANCHE E REGIONI SPAGNOLE TAGLIATO DA MOODY’S
Ideati per i risparmiatori e per gli investitori privati, i BTP Italia pagano la cedola ogni sei mesi e sono sottoscrivibili, al pari degli altri titoli di Stato, per importi pari a 1.000 euro o multipli. E’ inoltre previsto un premio fedeltà per chi acquista i BTP Italia in fase di sottoscrizione e poi li mantiene fino a scadenza. Ed in ogni caso i titoli sono negoziabili tutti i giorni di Borsa aperta sul MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico organizzato e gestito da Borsa Italiana. S.p.A..
A darne notizia è stato il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel precisare come il tasso cedolare annuo definitivo, comunque non inferiore a quello minimo garantito, sarà invece fissato a conclusione del periodo di raccolta degli ordini. Sottoscrivibili anche online attraverso l’home banking del proprio Istituto di credito, i BTP Italia a differenza dei Btp in asta, vengono assegnati in ragione del quantitativo richiesto senza alcun riparto.
► SPREAD TITOLI DI STATO AL NUOVO RECORD IN PORTOGALLO
I BTP Italia terza emissione scadono il 22 ottobre del 2016, hanno codice ISIN IT0004863608, e sono indicizzati all’inflazione italiana, ed in particolare all’indice del prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) rilevato e calcolato dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat).
► RATING BANCHE E REGIONI SPAGNOLE TAGLIATO DA MOODY’S
Ideati per i risparmiatori e per gli investitori privati, i BTP Italia pagano la cedola ogni sei mesi e sono sottoscrivibili, al pari degli altri titoli di Stato, per importi pari a 1.000 euro o multipli. E’ inoltre previsto un premio fedeltà per chi acquista i BTP Italia in fase di sottoscrizione e poi li mantiene fino a scadenza. Ed in ogni caso i titoli sono negoziabili tutti i giorni di Borsa aperta sul MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico organizzato e gestito da Borsa Italiana. S.p.A..