Partenza sprint in borsa per il titolo Mittel, che mette a segno un rialzo del 15,39% a 1,597 euro. Si tratta del livello più alto degli ultimi 12 mesi. Attualmente il titolo risulta sospeso per eccesso di rialzo ed è in asta di volatilità
Partenza sprint in borsa per il titolo Mittel, che mette a segno un rialzo del 15,39% a 1,597 euro. Si tratta del livello più alto degli ultimi 12 mesi. Attualmente il titolo risulta sospeso per eccesso di rialzo ed è in asta di volatilità. Il boom in borsa è dovuto al lancio di un’offerta pubblica di scambio parziale sulle proprie azioni ordinarie (Opsc) con corrispettivo in azioni Mittel e di un’offerta pubblica in sottoscrizione di un prestito obbligazionario (Opso), con le stesse caratteristiche dei bond oggetto dell’Opsc.
L’ammontare totale del prestito obbligazionario sarà pari a 50 milioni di euro, ma può essere aumentato fino a circa 100 milioni di euro. L’obiettivo di Mittel è quello di diversificare le fonti di raccolta e riequilibrare sia la durata degli impieghi che le scadenze sui debiti. La doppia operazione è stata deliberata ieri sera dalla finanziaria milanese guidata dall’amministratore delegato Arnaldo Borghesi.
► MITTEL EMETTE BOND CONVERTIBILI
L’Opsc riguarderà l’emissione di un massimo di 17,059 milioni di azioni ordinarie Mittel, pari al 19,4% del capitale sociale. Per ogni azione ordinaria portata in adesione e acquistata, sarà corrisposto in cambio un’obbligazione Mittel dal valore nominale unitario di 1,75 euro. Il controvalore complessivo dell’emissione obbligazionaria è pari a 29,9 milioni di euro. I bond Mittel saranno offerti in sottoscrizione a un pubblico indistinto in Italia.
► CREDIT SUISSE CONSIGLIA DI INVESTIRE IN BORSA NEL 2013
Inoltre, l’offerta sarà rivoltà anche a investitori qualificati in Italia e ad istituzionali esteri. Il controvalore iniziale è di circa 20 milioni, ma potrà essere aumentato fino a 70 milioni di euro. La durata di questi bond è di 6 anni. Il tasso di interesse annuo è fisso al 6%. Il via libera dagli azionisti arriverà a inizio aprile, mentre l’operazione dovrebbe concludersi entro settembre prossimo.