Successo dei nuovi Btp Italia solo tra gli istituzionali

A circa una settimana dal collocamento dei nuovi Btp Italia è possibile tirare le somme di questa nuova iniziativa del Ministero del Tesoro in merito ai titoli di stato. Si è trattato in realtà del decimo collocamento di questa tipologia di titolo a partire dalla sua comparsa nel novero dei prodotti di risparmio, ma questa volta l’accoglienza dei risparmiatori sembra essere stata più fredda del solito. 

Quanto valgono i brand italiani? 

Tempo di bilanci per l’economia dell’Italia che si mette a confronto con i più grandi paesi europei e prova ad esprimere in un numero il valore del suo Made in Italy. Quanto valgono ad esempio i brand italiani? La risposta arriva da una ricerca di recente compiuta da Brand Finance che ha confermato come tutti i marchi italiani valgano almeno quanto il reddito complessivo del’ Italia stessa: 1.521 miliardi di dollari. 

Una nuova tassa sul trading in arrivo?

Una nuova tassa sul trading, o meglio la tassa sulle transazioni finanziarie, in gergo TTF, di cui si parla già da mesi. Senza però essere arrivati ancora a nessuna decisione risolutiva. Eppure l’Eurogruppo potrebbe questa volta esprimersi in maniera diversa dal passato e approvare una volta per tutti il nuovo onere fiscale che potrebbe portare alle casse dello Stato Italiano dai 3 ai 6 miliardi di euro di gettito. 

Ubi Banca piazza nuovi bond

Sono in sottoscrizione fino al 30 settembre 2016 bond senior non garantiti Ubi Banca della durata di 2 anni. Ubi Banca è dunque prossima al posizionamento sul mercato di nuove obbligazioni bancarie. Si tratta di una buonissima notizia per gli investitori, che dovranno tenere d’occhio le mosse del gruppo di credito.

Bilancio UBI Banca

Equita indica i rischi della conversione bond Mps

Mps sale in Borsa in base alle voci secondo cui gli advisor della banca senese avrebbero presentato al SSM (Single Supervisory Mechanism) un piano da affiancare a quello di fine luglio che contempla la conversione volontaria di 3 miliardi di euro di bond subordinati istituzionali in azioni, mentre i circa 2 miliardi di euro di bond subordinati retail sarebbero esclusi dall’offerta volontaria.

MPS

Perché conviene sfruttare i CFD Trading?

In tutti i campi, a maggior ragione in quello finanziario, è necessario muoversi con cognizione di causa. I CFD, letteralmente contratti per differenza, possono sì rappresentare un modo per incrementare il guadagno facendo trading on line ma se ci si affida ad essi senza avere la benché minima idea di quello che si sta andando a fare, possono anche rivelarsi deleteri per le finanze.

CFD-rograms2

Petrolio ancora sotto i 40 dollari

Le quotazioni del petrolio sono calate per la prima volta dall’aprile scorso attestandosi sotto quota 40 dollari al barile. Il prezzo del Wti americano è scivolato, infatti, intorno ai 39,50 dollari, mentre quello del Brent si è tenuto al di sopra della soglia psicologica. Al momento, il mercato registra per il primo una risalita in area 39,80 dollari e per il secondo a 42,10 dollari.

petrolio21

Igd, ottimismo per il futuro

Immobiliare grande distribuzione (Igd) rappresenta uno dei principali player in Italia per ciò che riguarda proprietà e gestione di centri commerciali della grande distribuzione organizzata.

Frankfurt Stock Exchange As European Stocks Decline For Third Day

Gli investimenti di Unipol

Unipol desidera aggregare Unipol Banca con un altro istituto di credito. Tuttavia vuole farlo senza assumere il ruolo di attivista di riferimento. L’amministratore delegato di Unipol, Carlo Cimbri, oggi ha confermato la volontà dal punto di vista strategico di far entrare Unipol Banca in un gruppo più grande perché il mercato del credito italiano per evolvere efficacemente lo dovrà fare a partire da dimensioni diverse.

Bilancio Unipol