
Un’emissione obbligazionaria ad un tasso che sull’Euromercato presenta il tasso di collocamento più basso di sempre.
A collocarla per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro, presso investitori istituzionali, è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Telecom Italia S.p.A. nel precisare che la cedola offerta, al 4%, è la più bassa di sempre e permette al Gruppo di telecomunicazioni di portare il tasso medio delle emissioni 2012 sotto il livello del 5% rispetto ad un tasso di indebitamento medio al 5,4% alla data del 30 settembre del 2012.
► TITOLI AZIONARI CONSIGLIATI DA EXANE BNP PARIBAS
Queste, in accordo con quanto reso noto da Telecom Italia S.p.A. con un comunicato ufficiale, sono le caratteristiche dell’emissione: l’emittente è Telecom Italia S.p.A. per un importo di 1 miliardo di euro, data di regolamento il 21 dicembre del 2012, e scadenza il 21 gennaio del 2020. Le obbligazioni, per le quali è prevista la quotazione presso la Borsa del Lussemburgo, come sopra detto offrono una cedola al 4% a fronte di un prezzo di emissione al 99,184% ed un prezzo di rimborso al 100%, ovverosia alla pari.
► PREVISIONI DIVIDENDI 2012
Ne consegue che a scadenza le obbligazioni, la cui emissione rientra nel Piano EMTN da 20 miliardi di euro del Gruppo Telecom Italia S.p.A., rendono il 4,134% per un tasso corrispondente a quello di riferimento, il mid swap, più uno spread pari a 295 punti base. Intanto, dal lato commerciale, Telecom Italia proprio in questi giorni da lanciando i nuovi servizi Tim ultrabroadband nelle principali città italiane tra cui Ancona, Palermo, Catanzaro, Genova, Trento, Padova e Brindisi.
A collocarla per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro, presso investitori istituzionali, è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Telecom Italia S.p.A. nel precisare che la cedola offerta, al 4%, è la più bassa di sempre e permette al Gruppo di telecomunicazioni di portare il tasso medio delle emissioni 2012 sotto il livello del 5% rispetto ad un tasso di indebitamento medio al 5,4% alla data del 30 settembre del 2012.
► TITOLI AZIONARI CONSIGLIATI DA EXANE BNP PARIBAS
Queste, in accordo con quanto reso noto da Telecom Italia S.p.A. con un comunicato ufficiale, sono le caratteristiche dell’emissione: l’emittente è Telecom Italia S.p.A. per un importo di 1 miliardo di euro, data di regolamento il 21 dicembre del 2012, e scadenza il 21 gennaio del 2020. Le obbligazioni, per le quali è prevista la quotazione presso la Borsa del Lussemburgo, come sopra detto offrono una cedola al 4% a fronte di un prezzo di emissione al 99,184% ed un prezzo di rimborso al 100%, ovverosia alla pari.
► PREVISIONI DIVIDENDI 2012
Ne consegue che a scadenza le obbligazioni, la cui emissione rientra nel Piano EMTN da 20 miliardi di euro del Gruppo Telecom Italia S.p.A., rendono il 4,134% per un tasso corrispondente a quello di riferimento, il mid swap, più uno spread pari a 295 punti base. Intanto, dal lato commerciale, Telecom Italia proprio in questi giorni da lanciando i nuovi servizi Tim ultrabroadband nelle principali città italiane tra cui Ancona, Palermo, Catanzaro, Genova, Trento, Padova e Brindisi.