Mps, convocata assemblea straordinaria a fine maggio

Mps ha convocato l’assemblea straordinaria per il 20-21-22 maggio. Dietro alla scelta di aumentare a 5 miliardi la ricapitalizzazione , ci sarebbe il proposito della banca di superare con tranquillità gli stress test della Banca centrale europea, le cui regole ad oggi non sono del tutto chiare, come dice la stessa Mps.

Sorgenia, maxi indebitamento per 400 milioni di euro

Per Sorgenia è in vista un cambio di azionariato ma non un cambio del management. «Da parte nostra gode della massima stima, quindi saremo felici di sostenerlo» ha detto Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, una delle 21 banche indebitate con la controllata del gruppo Cir.

Monte dei Paschi di Siena, Fmi promuove gli sforzi fatti

Il sistema bancario italiano ha effettuato rilevanti progressi, e su Monte dei Paschi di Siena le autorità nazionali stanno muovendo con la dovuta attenzione. Questo in riepilogo il giudizio del Fondo monetario internazionale con la pubblicazione del Global Financial Stability Report e il Fiscal Report, i rapporti sullo stato di salute dei circuiti finanziari globali.

Bce, Draghi: “L’aggiustamento dei conti pubblici deve essere favorevole alla crescita”

Mario Draghi, presidente della Bce, ha introdotto in questo modo il rapporto annuale della banca centrale «È necessario che i governi procedano con le riforme dei mercati del lavoro e dei beni e servizi al fine di rafforzare la competitività, incrementare la crescita potenziale, creare opportunità di occupazione», che nel 2014 si aspetta che «prosegua l’ulteriore miglioramento graduale della situazione di bilancio nell’area dell’euro».

Fiat, nessuna distribuzione di dividendo per le azioni

«Non ci sono eccedenze occupazioni nel sistema italiano». Ad avvalorarlo l’ad della Fiat, Sergio Marchionne, che rispondendo ad un’azionista durante l’assemblea al Lingotto ha aggiunto«i prossimi investimenti a Mirafiori comporteranno la piena occupazione del sito».

Investire, l’Italia ritorna ad essere attraente dopo i dati di Marzo

In Italia si torna ad investire, la Borsa vola e i settori fermi a causa della crisi riprendono a muoversi: questi sono i piccoli segni di fiducia di una lentissima ripresa in un’Italia che però, per quel che riguarda l’economia reale, soffre ancora molto.Il mercato quindi inizia a rimettersi in moto, si torna ad investire in Italia: piccoli segnali di ripresa dalla crisi?