Unicredit archivia lo scorso anno con un utile netto in calo che si attesta a 1,7 miliardi (2 miliardi del 2014) ma sopra le attese degli analisti. Il risultato è di 2,2 miliardi escludendo poste non ricorrenti (540 milioni nell’anno).
Trading automatico, Vincenzo Longo Market Strategist IG: «Stop all’irrazionalità ed errori. Telecom tra i titoli più appetibili»
Meno tensione e emotività . Così il trading cambia pelle e si rinnova grazie a una nuova dimensione degli investimenti finanziari: il trading automatico. Secondo una relazione della Banca d’Italia attualmente
Borse europee, altra giornata di tensione
La tensione continua impattare negativamente sui mercati azionari globali, dopo un lunedì nero che ha visto crollare le Borse europee con un saldo di oltre 300 miliardi di capitalizzazione bruciati.
Mercati, il rimbalzo fallisce
I listini europei non trovano il rimbalzo e il rosso si spande sul tutto il Continente, che continua l’andamento dell’ultima settimana di passione e lascia per strada ben 309 miliardi in una sola giornata.
Il lunedì nero di Piazza Affari
Piazza Affari comincia molto male la settimana con il Ftse Mib che fa registrare una flessione del 4,7%. Mai in gioco fin dall’apertura delle contrattazioni, il paniere di riferimento di Piazza Affari ha ampliato il rosso sulla falsa riga della pesante apertura della Borsa di Wall Street.
Tra esuberi e assunzioni, la dura lotta di Unicredit
Si sa, non è un buon momento per le banche. Italiane e non. Lo sa bene Unicredit, che ha raggiunto con i sindacati un’intesa sui 3.240 esuberi previsti dal piano industriale del gruppo. Ad annunciarlo è stato il segretario nazionale First Cisl, Pierluigi Ledda.
Borse europee, settimana da incubo per Milano
Quella conclusasi ieri è una settimana che Piazza Affari dovrà dimenticare in fretta. Cinque giorni da incubo, come testimoniano le cifre.
Bilancio deludente per Linkedin
Quando i competitor iniziano ad aumentare, non sempre le cose vanno per il verso giusto. Anche se il tuo brand si chiama LinkedIn.
Fed e Nfp fanno cadere le Borse europee
Le incertezze rilevate dai dati sul mercato del lavoro americano fanno cadere le Borse europee, che chiudono la sessione e la settimana in rosso. Milano accusa un passivo del 2,13%, Londra, in rialzo per buona parte della mattina, perde lo 0,86%, Francoforte lima l’1,14% e Parigi lo 0,67%.
Opa Ansaldo Sts, Consob alza il prezzo
La Consob ha scelto di alzare il prezzo dell’Opa di Hitachi su Ansaldo Sts portandolo 9,50 a 9,899 euro. E’ quanto si evince da un comunicato in cui si aggiunge che è stato ampliato di due settimane il periodo d’offerta dal 5 al 19 febbraio 2016.
Borsa, il crollo di Ferrari
Ferrari crolla in Borsa a seguito della pubblicazione dei conti 2015 nel momento in cui anche Maranello ha realizzato guadagni pari a 2,85 miliardi di euro (2,45 miliardi nel 2014) con 7.664 auto consegnate (+6%).
ChemChina acquisisce Syngenta?
La Cina supera gli Stati Uniti. Lo fa con un’offerta pari 43 miliardi di dollari da parte del gruppo China National Chemical Corp, il quale già controlla Pirelli, all’indirizzo del colosso svizzero della chimica Syngenta: la cassaforte dei semi del mondo.
Generali, martedì 9 febbraio un cda fondamentali
Martedì 9 un summit fondamentale. Si riunirà la prossima settimana il consiglio di amministrazione di Generali Assicurazioni  per discutere del riassetto del gruppo dopo l’annunciata uscita del ceo Mario Greco.
Banche sotto accusa: le multe per le operazioni di trading ambigue
Operazioni di trading ambigue e progetti di austerity per affrontare un mercato finanziario sempre più volatile. Non si fermano i problemi per le banche, che di sicuro molte volte danno l’impressione di infilarsi da sole in vicoli ciechi, i quali costringono l’autorità a intervenire con maggior vigore per far rispettare i principi della trasparenza e della sicurezza del mercato finanziario: come se la crisi finanziaria e i suoi eccessi fossero già diventati un ricordo lontano.