Mercati, apertura discreta

I mercati non si scompongono per la vittoria in Grecia di Syriza che riporterà al governo Alexis Tsipras. Da un lato gli addetti ai lavori sono consapevoli del fatto che nessuno dei candidati avrebbe potuto sovvertire il percorso di risanamento avviato dalla Grecia dopo l’intesa con la Troika.

Banche, aumentano i promotori finanziari

Le figure dei promotori finanziari stanno acquisendo la centralità nella relazione tra la banca e il cliente per ciò che concerne i prodotti del risparmio gestito, principalmente sul fronte ‘educational’.

Investire in azioni: conviene?

Malgrado la volatilità, il mercato azionario rappresenta il vero amico. Le azioni sono eccellenti investimenti di lungo termine, e funzionano abbastanza bene nel breve.

Ansaldo Sts pronta a completare il passaggio al nuovo board

In virtù del paracadute fornito dall’offerta pubblica di acquisto, il titolo Ansaldo Sts  si salva dalle vendite (-0,05% a 9,50 euro) a Piazza Affari, mentre la controllante Finmeccanica lascia sul terreno il 2,90% a 12,07 euro anche se a quanto pare è arrivato il nulla osta del governo francese alla cessione di Ansaldo Breda e del 40% di Ansaldo Sts alla giapponese Hitachi.

Fed, i tassi restano invariati

La Federal Reserve ha deciso di lasciare invariato il costo del denaro. A seguito giorni di attesa, il Fomc, il braccio operativo della banca centrale, si è espresso.

Ab InBev, fusione con SabMiller?

SabMiller ha annunciato di essere stata informata da AB InBev dell’intenzione di esporre una proposta di acquisto. Fusione in corso? Quello che è certo è che il colosso della birra AB InBev, mediante fonti riportate dalle principali agenzie di stampa, ha ammesso di essere aperta a discutere con i competitor.