Trend di un titolo

trend

Lo scopo dell’analisi tecnica è quello di fornire informazioni circa la partecipazione o meno al movimento di un titolo studiando livelli di resistenze, supporti, medie mobili, oscillatori ed altro.

All’interno dei grafici possiamo trovare tre tipologie di movimento facilmente riconoscibili e che si alternano con una certa frequenza.

La direzione di questi movimenti prende il nome di trend o tendenza.

L’offerta pubblica iniziale

Piazza Affari

L’offerta pubblica iniziale è l’offerta fatta al pubblico da parte di una società che intende quotarsi in borsa per la prima volta.

L’acronimo borsistico per questa operazione è IPO, derivante dall’inglese Initial Public Offering.

E’ possibile proporre un’IPO in due modi distinti:

Prezzo dei titoli: rappresentazioni

candlestick

Ho usato il plurale di proposito. Questo perché il prezzo di un titolo non è formato da un unico valore numerico. Al contrario è formato da ben 4 valori: prezzo di apertura (open), prezzo minimo (min), prezzo massimo (max) e prezzo di chiusura (close).

Quale tipologia di grafico ci può fornire queste quattro informazioni contemporaneamente?
I due grafici di maggiore utilizzo sono il grafico a barre (barchart) e il grafico a candele (candlestick).
La valenza temporale delle 4 tipolgie di prezzo cambia al variare del range di tempo preso in esame (minuti, orario, giornaliero, settimanale, annuale).

Charles Dow e l’analisi tecnica

Charles DowCharles Dow (1851-1902) è l’ideatore dell’omonimo indice DJIA (Dow Jones Industrial Average) nonché fondatore del Wall Street Journal.

E’ inoltre la persona che ha definito il concetto di Analisi tecnica.

Il compito dell’analisi tecnica è quello di studiare ed analizzare l’andamento dei mercati finanziari grazie all’ausilio di grafici e di metodi (indicatori e funzioni) matematici applicati ai dati storici di borsa.

Titoli in Borsa: linee generali

Analisi titoliI titoli azionari si dividono in due grandi categorie: azioni ordinarie e azioni di risparmio.

Le azioni ordinarie danno, ai possessori, diritto di voto nelle assemble sociali, le azioni di risparmio, invece, non danno questo diritto.

Per contro, però, garantiscono un dividendo più elevato rispetto a quelle ordinarie. Simili alle azioni di risparmio, sono quelle privilegiate.

Alitalia, risposta italiana alla UE

Alitalia

L’Unione Europea, nella persona del Commissario Europeo ai Trasporti Antonio Tajani ha ricevuto quella che è da considerarsi come la prima risposta delle autorità governative italiane all’indagine che l’istituzione internazionale ha avviato sul prestito-ponte di 300 milioni di euro concesso alla compagnia aerea di bandiera Alitalia, e che per l’Unione Europea potrebbe aver dato luogo a un aiuto di Stato in grado di infrangere la normativa comunitaria.