Target price su Impregilo di Equita

impregilo a 3 mesi

Dopo i dati resi noti qualche giorno fa sul trimestrale Impregilo Luglio-Settebre 2009, in borsa il titolo è riuscito ad andare bene fino alla giornata di venerdì, ma nella giornata di oggi il titolo ha perso sensibilmente terreno arrivando a perdere, al momento, oltre il 3,40% e questo è pesato dal peso che gli analisti hanno dato all’azienda.

I risultati del trimestrale infatti sono stati peggiori delle attese dove l’utile netto è stato di 37 milioni di euro contro i 164 dello stesso periodo dell’esercizio precedente.

Fiat tenta il break-out a quota 11,5 euro

fiat

Il titolo Fiat nella giornata di ieri ha provato a mettere a segno un allungo oltre la fatidica soglia di quota 11,45-11,5 euro ma l’attacco è andato male, costringendo il titolo del Lingotto a restare sotto la solida resistenza grafica.

Il titolo del gruppo automobilistico ha chiuso la giornata di contrattazioni in borsa cedendo lo 0,35% a 11,23 euro. Gli esperti prevedono che solo un break-out di 11,5 euro potrebbe fornire a Fiat le basi per effettuare un grosso balzo in avanti con primo target a 11,7-11,75 ed un secondo a 11,95-12 euro.

Rally di Biesse

biesse

Dopo una tregiorni che ha fatto conquistare a Biesse ben il 42% in più di valore delle proprie azioni, arriva oggi un secco freno alla salita collezionando un -2,92% quotandosi a 6,14 euro per azione.

Nei giorni scorsi abbiamo assistito a scambi superiori al milione di euro a seduta, ovvero 10 volte superiore alla norma cosa che fa pensare a una vera e propria speculazione sul titolo.

Previsioni Unicredit per fine 2009

goldman-sachs

Una delle più grandi banche d’affari del mondo, l’americana Goldman Sachs (il cui nome deriva dai suoi padri fondatori, l’ebreo tedesco immigrato in America Marcus Goldman ed il genero Samuel Sachs) quotata alla borsa di New York dal 1896, ha fatto alcune dichiarazioni e previsioni su alcuni titoli bancari italiani.

Goldman Sachs ha infatti previsto un aumento del 25% del valore di ogni azione di Unicredit portando quindi a 3,30 euro ad azione ovvero ben 30 centesimi in più rispetto al valore attuale.

Unicredit Banca, perde lo 0,47% raggiungendo 0,96 euro

unicredit

Nella giornata di oggi il titolo Unicredit si assesta sotto la soglia psicologica di un dollaro per azione toccando picchi in discesa a 0,95 euro e chiudendo a fine serata a 0,96 euro. Dopo essere partita con 1,1 euro per azione alle 14:30 ha sfondato cedendo al ribasso ben lo 0,47%.

Il calo della giornata di oggi è possibile che sia dipeso dall’aumento di capitale della banca deliberato proprio nella giornata di ieri.

La Boeing contrasta il mercato azionario

Dopo una prima metá di giornata piuttosto debole il Dollaro e lo YEN hanno vissuto un pomeriggio di forti rialzi in seguito ai pensati cali della borsa Usa tornando quindi a pesare l’andamento negativo delle borse.

Il dato che ha influenzato il mercato in maniera significativa é stato quello sugli ordini di beni durevoli che si sono segnalati in calo del 2.6% nel mese di Dicembre ma registrandosi in ribasso del 19.7% su base annua. Il dato peggiore a livello azionario é stato quello della Boeing che ha visto crollare del 43.6% la domanda per aerei civili.

L’Oreal, taglio delle stime porta al ribasso in Borsa

Nello scorso mese di agosto L’Oreal aveva previsto che i propri ricavi sarebbero cresciuti del 6% rispetto a quanto ottenuto durante lo scorso anno.

Da agosto a oggi, tuttavia, diversi elementi sono radicalmente mutati, e la società francese si è trovata suo malgrado costretta a rivedere le previsioni, annunciando un incremento su base annua dei propri ricavi di vendita pari a circa il 4%.

Danone, buoni risultati trimestrali

logo della danone

Danone, il più importante produttore di yogurt al mondo, ha annunciato dei risultati trimestrali che hanno soddisfatto i propri investitori.

La società avrebbe infatti conseguito dei ricavi da vendite superiori del 32% rispetto a quanto realizzato durante lo stesso periodo dello scorso anno, grazie a dei prezzi di vendita più elevati, e alla contribuzione generata dall’operazione di takeover su Royal Numico, completata lo scorso anno.

Intel, profitti in crescita per il quarto trimestre

logo della intel

Intel ha dichiarato che crede di ottenere utili trimestrali in crescita durante gli ultimi tre mesi del 2008.

La notizia ha lasciato gli osservatori poco sorpresi, visto che già negli scorsi giorni alcune voci di corridoio davano la compagnia desiderosa di mettersi particolarmente in mostra, nonostante la spesa dell’industria finanziaria nell’information technology sia prevista in forte discesa.

Morgan Stanley taglia, e Apple scivola

grafico apple negli ultimi 5 giorni

Morgan Stanley ha giocato un brutto scherzo alla Apple. La società di analisi ha infatti diramato una nuova valutazione della compagnia quotata al Nasdaq, tagliando il target price sulla scia della riduzione prevista nella crescita dei profitti.

Il declino nelle previsioni di Morgan Stanley, pari al 35% rispetto alla precedente previsione, ha trascinato al ribasso i titoli Apple, che hanno toccato i 105 dollari dopo una discesa verticale di quasi il 18%.

RIM, profitti previsti più bassi delle stime

blackberry RIM

Il produttore dei noti smartphone BlackBerry, Research In Motion, ha diramato le nuove previsioni relative agli utili del terzo trimestre 2008: secondo la compagnia, durante il periodo considerato verranno conseguiti utili per azione in una misura compresa tra gli 89 e i 97 centesimi.

Nello stesso trimestre, gli analisti consultati da Bloomberg prevedevano invece per RIM degli utili per azione pari a 99 centesimi.

Supporto e resistenza

supporto resistenza statica

Il principio che caratterizza supporti e resistenze consiste nel fatto che gli scambi tendono a concentrarsi in determinati livelli di prezzo. Maggiore sarà la frequenza delle congestioni del prezzo nel corso del tempo e maggiori saranno sia l’importanza che il supporto/resistenza assumerà sia la difficoltà di un’eventuale perforazione.

Supporti e resistenze si alternano.
Infatti, quando una resistenza viene superata, tale livello di prezzo diventa a sua volta un supporto.
Al contrario, quando un supporto viene perforato si ha la formazione di una nuova resistenza.

Trendlines e canali

trendlines

La trendline è una linea retta che, all’interno di una tendenza al rialzo, congiunge i valori dei prezzi minimi raggiunti dai movimenti minori la cui direzione risulti opposta al trend principale, mentre, in una tendenza al ribasso, essa congiunge i massimi toccati dai movimenti opposti al trend principale.

Una trendline viene violata o, più comunemente, perforata quando il trend si “esaurisce”.
Un trend viene considerato esaurito quando i prezzi scendono al di sotto della trendline in caso di trend rialzista oppure quando i prezzi salgono al di sopra della trendline in caso di trend ribassista.